HOME

CHI SIAMO

VOGLAB

EDITORIALE

VOG
VOGlab è la vetrina delle iniziative dell'Associazione VOG, una importante raccolta di news, eventi ed incontri dedicata ai soli Associati VOG.
Qui di seguito tutti gli appuntamenti in programma nel prossimo : cliccando su "plusinfo" sono disponibili i dettagli di ogni singolo appuntamento
e le sue relative specifiche.



7

settembre

WINE TOUR VOG
LUNEDI 7 SETTEMBRE 2020

ore 7.30 Partenza da Crema con bus

ore 10.30 Arrivo presso:

CANTINA MARSURET

Marsuret è il soprannome storico della famiglia Marsura i cui appartenenti, viticoltori da generazioni, sono indissolubilmente legati alle colline di Valdobbiadene. L'azienda fondata da Agostino ha ancora sede a Guia nella struttura originaria che ha subito negli anni notevoli miglioramenti. La cantina è quasi mimetizzata nel territorio tra i vigneti di proprietà che si trovano nelle zone più pregiate come Col San Martino, Guia, Premaor, Zuel, Le serre e Cartizze.

Ermes ci accompagnerà a visitare questi vigneti e seguirà poi la visita in cantina con una degustazione speciale a noi dedicata.

Ore 13.00

Pranzo presso Ristorante Da Gigetto

Gigetto è il tempio della ristorazione trevigiana ai massimi livelli: sono passati oltre 50 anni da quando Luigi Bortolini, per tutti "Gigetto", nel '66 eredita dalla nonna l'antica "Locanda con stallo alla Stella" ed inizia un percorso di accrescimento dell'arte della convivialità che lo porteranno ad essere il primo nella Regione ad offrire una generosa cantina con importanti vini d'oltralpe, a sublimare in un salotto di originale eleganza gli ambienti classici delle trattorie di una volta e a portare la cucina veneta tradizionale ad un livello superiore fatto di ingredienti selezionatissimi e di un'innovazione silente volta a migliorare le ricette del territorio senza tradirne l'autenticità.

Ore 17,00
Partenza per rientro

Il costo del Tour è di €90,00, compreso il bus, se tutte le norme legate all'emergenza Covid lo permetteranno.

Numero dei posti limitato, solo per i soci VOG.

Per ragioni organizzative l'adesione deve pervenire entro il 31 Luglio.

Per informazioni: Delfina Piana 3296765397 o vog@vistaolfattogusto.it

Plusinfo >



26

giugno

FOODEXPLORER:CONSORZIO OPERA OLEI, L'ECCELLENZA DELL'OLIO EVO
Opera Olei è un consorzio che riunisce sei aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva monocultivar tra le migliori del territorio italiano. Opera Olei è un progetto innovativo firmato da sei eccellenti produttori di olio extra vergine d€oliva.

Si tratta di Olearia San Giorgio (San Giorgio Morgeto, Rc), Agraria Riva del Garda (Riva del Garda, Tn), Frantoi Cutrera (Monti Iblei, Rg), Azienda Agraria Viola (Foligno, Pg), Frantoio Franci (Montenero d'Orcia, Gr), Mimì (Modugno, Ba).

Sarà presente il creatore e presidente del Consorzio Dottor Riccardo Scarpellini.

Nel corso dell'evento saranno presentati gli abbinamenti ideali tra cultivar e ricette perché l'olio extra vergine di oliva ha un suo spirito che unito ad altre materie prime ne esalta il gusto, ed ovviamente il tutto sarà accompagnato da altrettanti ideali accostamenti col vino.

Settembre 2020

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci .
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

A breve i dettagli

Plusinfo >



24

maggio

VOGTOUR 2020
VOGTOUR 2020

IL LAZIO. IL LATIUM, TERRITORIO DEI LATINI: ROMA, LA CIOCIARIA, LA TUSCIA, LA SABINA... E L'ISOLA VULCANICA DI PONZA..

Il Latium, il Lazio è una regione dell'Italia centrale dove ogni provincia ha la sua storia, con dialetti, tradizioni popolari, prodotti e consuetudini alimentari molto diverse tra loro, che aspettano solo di essere scoperte o... riscoperte.

24-28 Maggio 2020

Partenza:
DOMENICA 24 MAGGIO, ORE 7.00 da CREMA

ARRIVO IN GIORNATA A CIVITELLA D'AGLIANO (VT)
PRESSO LA CANTINA DI Sergio Mottura
Località Poggio della Costa 1, 01020 Civitella D'Agliano (VT), Italia

Visita guidata nei vigneti alla cantina e degustazione

PERNOTTAMENTO E CENA PRESSO AGRITURISMO TANA DELL'ISTRICE DI PROPRIETA' DELLA FAMIGLIA MOTTURA

LUNEDI 25 MAGGIO
PARTENZA ORE 8.00 PER LE
CANTINE RICCARDI REALE a BELLEGRA DI OLEVANO ROMANO (ROMA)

VISITA NEI VIGNETI, ALLA CANTINA DEGUSTAZIONE E BRUNCH.

ORE 14 VISITA ALLA CANTINA MARCO ANTONELLI di OLEVANO ROMANO

ORE 17 PARTENZA PER
CANTINA Palazzo Tronconi
LOCALITA' TRAMONTI, 030032 ARCE (Frosinone)

PERNOTTAMENTO E CENA PRESSO PALAZZO TRONCONI

MARTEDI 26 MAGGIO
PARTENZA ORE 8.00 PER
SPERLONGA, VISITA ALLA CITTA€

ORE 14.30
PARTENZA A FORMIA PER ALISCAFO DIRETTO ALL'ISOLA DI PONZA
ARRIVO PREVISTO 15.50
DEPOSITO BAGAGLI PRESSO HOTEL CHIAIA DI LUNA (DUE NOTTI)

TOUR DELL€ISOLA
ORE 20.30 CENA PRESSO RISTORANTE STELLATO ACQUA PAZZA

MERCOLEDI ORE 9.30
CANTINE MIGLIACCIO
VISITA NEI VIGNETI, CANTINA, DEGUSTAZIONE E PRANZO.

ORE 20.30 CENA PRESSO RISTORANTE EEA DI PONZA

GIOVEDI ORE 8.00
ALISCAFO PER FORMIA E RITORNO VERSO CREMA

Il costo del Tour è di €1150,00 in camera singola
Numero dei posti limitato, solo per i soci VOG, per ragioni organizzative l'adesione deve pervenire entro il 14 Febbraio con un acconto di € 300,00

Per informazioni: Delfina Piana 3296765397 o vog@vistaolfattogusto.it

Plusinfo >



26

marzo

L'AZIENDA SI PRESENTA - FLAIBANI
FLAIBANI
Cividale del Friuli

Una famiglia che produce vini a Cividale del Friuli: pochissime bottiglie, quella che adesso si ama definire "produzione di nicchia". In controtendenza rispetto al Friuli, vinifica più tipologie di rossi che di bianchi e ogni vino ha una personalità molto ben definita, che racconta del territorio e dell'uomo.
Azienda in conversione al biologico, perché crede in una viticoltura sostenibile.

Bruna Flaibani racconterà il suo percorso di vita, che nel 2016 l'ha portata a "emigrare in Friuli" con i figli. è la storia, ai limiti dell€eroico, delle piccolissime imprese agricole.

IN DEGUSTAZIONE
Riviere 2017
Pinot Grigio 2017 ramato
Pinot grigio 2018 ramato
Schioppettino 2018
Tentazione 2012
Pinot Grigio 2015

Giovedì 26 Marzo, ore 20.30
Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema, il costo della serata è di €.........
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2020.

Per informazioni ed iscrizioni:
vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



20

febbraio

BIANCHI "TRAVESTITI" DA ROSSI
La stravagante idea di trovare un bianco che sia simile, o uguale, a un rosso è una provocazione. Attraverso una degustazione alla cieca, cercheremo corpo, struttura, rotondità e longevità.

Pochi vitigni possiedono in sé le caratteristiche, o possono affrontare le tecniche di produzione, che contraddistinguono un vino rosso, ma noi ci proveremo attraverso una carrellata di ben sei tipologie.

AUSTRIA
Riesling Die Leidenschaft - Kamptal Martin Arndorfen 2015

FRANCIA
Cuvée Marguerite Cotes du Roussillon Matassa 2018

ITALIA
Sacrisassi Colli Orientali del Friuli Le due terre 2017

GEORGIA
Rkatsiteli Kakhet Pheasant's Tears 2018

SLOVENIA
Burja Bela Valle di Vipava Burja Orehovica 2018

GRECIA
Nykteri Nyxtepi centenari vines Santorini Hatzidakis 2017

Giovedì 20 Febbraio 2020, ore 20,30
Presso la Vineria Fuoriporta, Via Matteotti 15 a Crema, il costo della serata é di Euro 40,00

Numero dei posti limitato e aperto solo ai soci VOG in regola con la quota 2020.

Per informazioni ed iscrizioni:
vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana.

Vi ricordiamo che il rinnovo della quota associativa di Euro 50,00 può essere effettuato attraverso bonifico o direttamente in Enoteca.
IBAN IT45T0760111400000009661118, intestato VISTAOLFATTOGUSTO, causale: rinnovo quota associativa ed il vostro Nome.

Plusinfo >



9

novembre

Piccoli ma Grandi
INVITO

Domenica 9 Novembre,

Banco d'assaggio di tanti piccoli produttori d€eccellenze italiane

Programma

- Apertura banco d'assaggio ore 15:00
- Chiusura banco d'assaggio ore 19:00

Invito riservato, solo su prenotazione

Enoteca Fuoriporta

Via Matteotti, 13/15 Crema
R.S.V.P. 0373/83747 - 366/4326101

Plusinfo >



17

ottobre

FOODEXPLORER... viaggio alla ricerca delle eccellenze gastronomiche del mondo
Dalla patria di Peppone e Don Camillo...il re dei salumi IL CULATELLO.

La serata vedrà la presenza dell'AZIENDA AGRICOLA BRE DEL GALLO

Bre del Gallo è prima di tutto un territorio, un piccolo appezzamento di terreno perso nella Bassa Parmense, situato nel Comune di Roccabianca, nel Paese di Fontanelle (patria di Giovannino Guareschi, Pierino Bianchi e Giovanni Faraboli).

Alfredo Magnani, con i figli Fabrizio e Amedeo, che da generazioni vive nella Bassa Parmense, ha trasformato quella che era un'antica tradizione di famiglia in una passione da condividere con chi ama e apprezza i sapori e i profumi di un tempo.

IN DEGUSTAZIONE

STROLGHINO
Il salame strolghino nasce dalle rifilature di carne della lavorazione della coscia per la preparazione del culatello.

SPALLA CRUDA
Prodotto esclusivamente con specifico statuto dagli Antichi produttori del Culatello e della Spalla Cruda e certificato con il marchio Spalla cruda di Palasone di Sissa.

PANCETTA
Tratto dell'addome del suino che dopo salatura viene arrotolato e strettamente legato. La lunga stagionatura di almeno 12 mesi nelle nostre cantine permette di ottenere un salume particolarmente dolce e delicato.

CULATELLO DI ZIBELLO (DOP)

Il territorio della DOP comprende 8 comuni rivieraschi del fiume Po.
Al'€interno del Consorzio di tutela nasce il marchio riconosciuto esclusivo degli Antichi Produttori del Culatello di Zibello, composto da una nicchia di 14 produttori artigiani che hanno elaborato un proprio statuto ristretto per salvaguardare le caratteristiche intrinseche del Culatello, la cui produzione avviene esclusivamente secondo la tradizione nel periodo invernale senza l'utilizzo di conservanti e additivi chimici, con asciugatura e stagionatura in ambienti naturali e cantine secolari... "come avveniva nelle nostre campagne tanti anni fa!..."

IN ABBINAMENTO

CHAMPAGNE AR LENOBLE, nelle diverse tipologie prodotte.
La Revue des Vins de France ha definito il loro Brut «uno dei Brut non millesimati fra i più ambiziosi della Champagne€ e la Guida della Revue des Vins de France nel 2018 gli ha attribuito due stelle (solo 18 maisons hanno ottenuto 2 stelle!)
AR Lenoble è una delle rare Maison della Champagne a essere rimasta sempre a gestione familiare. Anne e Antoine Malassagne, fratello e sorella, sono i bisnipoti del nonno fondatore Armand-Raphaël Graser, sono oggi la quarta generazione a capo della Maison. AR Lenoble mette in valore l'eccezionale carattere del suo vigneto di 18 ettari situato per lo più a Chouilly, villaggio classificato Grand Cru per lo Chardonnay, a Bisseuil, villaggio classificato Premier Cru per il Pinot Noir e a Damery villaggio della Valle della Marna ed è stata la seconda Maison in Champagne certificata «Haute Valeur Environnementale» (Alto Valore Ambientale).

Giovedì 17 Ottobre 2019, ore 20.30

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema, il costo della serata è di € 40,00
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



23

settembre

MARCHE WINE TOUR VOG
23-24 SETTEMBRE 2019

Gentilissimi , vi inviamo il programma con i dettagli del nostro tour nella MARCHE, leggete con attenzione perché abbiamo apportato alcune modifiche.

LUNEDI' 23 SETTEMBRE

ore 6.30: Partenza da Crema con bus

Ore 11.30

CANTINA GAGLIARDI A MATELICA

Visita e se il tempo lo permetterà, partecipazione alla vendemmia presso l'Azienda Gagliardi che è uno dei marchi storici del Verdicchio di Matelica. Nasce negli anni '40 ed è stata una delle prime ditte impegnate nella produzione e commercializzazione del Verdicchio di Matelica e la prima a venderlo imbottigliato. La situazione geografica nella quale si colloca la cantina è una delle migliori per la coltivazione della vite.

Pranzo in cantina

Ore 16.30

AZIENDA AGRICOLA LA STAFFA - STAFFOLO

L'azienda vitivinicola La Staffa sorge sulle colline di Staffolo, nella provincia di Ancona, in una zona storicamente vocata alla produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. La sua fondazione risale al 2004, anno in cui la famiglia Baldi, acquistata a Staffolo una casa colonica con due ettari vitati, dà il via alla produzione vitivinicola. Oggi l'azienda si compone di circa dieci ettari, acquistati a piccoli passi, uno alla volta, ed è gestita da Riccardo Baldi. Classe 1990, con un passato da studente universitario, Riccardo è attualmente noto in zona come l'enfant prodige di Staffolo, il golden boy del Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Ore 19.00

deposito bagagli presso Hotel tre stelle Mastai a Senigallia

Ore 20.30

cena presso il Ristorante due stelle Michelin, LA MADONNINA DEL PESCATORE dello Chef Moreno Cedroni a Marzocca di Senigallia.

Trent'anni di creatività millesimati in carta con piatti che han fatto la storia della cucina italiana e un genio ben lontano dall'esaurirsi: ancora oggi Cedroni innova e crea tendenze. La Madonnina, un laboratorio di eccellenze della cucina di mare!

(Gli ispettori della guida MICHELIN)

MARTEDI' 24 SETTEMBRE

Ore 8.30

Partenza per visita alla CANTINA GIUSTI MONTIGNANO DI SENIGALLIA
La cantina Giusti nasce nel 1930 a Castelferretti, in provincia di Ancona, su colline prevalentemente argillose e dal clima mediterraneo. Attualmente l'azienda è guidata da Piergiovanni Giusti, che seguendo le orme del padre Luigi, produce vini che esprimono la grande passione per il territorio e per la viticoltura della lacrima. Il lavoro in vigna infatti si basa su rese basse e metodi a basso impatto ambientale. Le uve vengono vendemmiate manualmente e in piccole cassette, solo a piena maturazione e seguendo i ritmi della natura. La nuova cantina a Montignano di Senigallia, situata in mezzo ai vigneti, permette un rapido conferimento dei grappoli, contribuendo a preservare ed esaltare la freschezza di aromi e sapori.

Pranzo presso trattoria tipica marchigiana

Ore 15,30

Partenza per rientro

Il costo del Tour è di € 350,00 in camera singola

Numero dei posti limitato, solo per i soci VOG.
Per ragioni organizzative l'adesione deve pervenire entro il 31 Luglio con un acconto di € 150,00.
Per informazioni: Delfina Piana 3296765397 o vog@vistaolfattogusto.it

Plusinfo >



6

giugno

I VINI ARCHEOLOGICI DI GUALANDI - Anteprima
Il Podere Gualandi si trova a Montespertoli, comune di poco più di 13 mila abitanti, nelle vicinanze di Firenze.
Guido Gualandi, vignaiolo-archeologo, esprime, con il suo lavoro, passione e amore incondizionato per il vino. Seguendo una filosofia di lavorazione minimalista, coadiuvata da metodi biologici certificati, Guido ha unito il trasporto per l'archeologia a quello per il vino e si è impegnato, fin dagli inizi, nel recupero di vitigni autoctoni dimenticati e a rischio estinzione, come il foglia tonda, andando anche a rispolverare metodi di vendemmia e vinificazione di epoca etrusca e romana.

In degustazione:

Foglia Tonda

La Danza del Fauno

Il Sangiovese

il Chianti

Il Gualandresco

Vinum Bianco di Toscana

La serata vedrà la presenza del produttore Guido Gualandi.

Giovedì 6 Giugno 2019,ore 20.30

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema,

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci .

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana






Plusinfo >



26

maggio

Jura...ssic VOGtour

26-27-28-29 MAGGIO 2019

DOMAIME DE LA BORDE

DOMAINE HUGHES

DOMAINE FRANCOIS ROUSSET-MARTIN

DOMAINE JEAN FRANCOIS GANEVAT

PERNOTTAMENTO AD ARBOIS

A breve altri dettagli............

Plusinfo >



16

maggio

FOODEXPLORER... viaggio alla ricerca dell'eccellenze gastronomiche del mondo
Repertoire Culinaire | French food products specialist

Repertoire Culinaire è specializzato nella distribuzione di cibi gourmet. Facciamo parte di Loste Tradi France, un'azienda a conduzione familiare che produce da oltre 150 anni salumi e diverse specialità.

Insieme ai nostri prodotti, forniamo gamme esclusive come burro AOP, formaggi, tartufi, e molto altro. Questi prodotti provengono da partner che condividono la nostra ossessione per il gusto e l'autenticità.

Repertoire Culinaire opera attualmente nel Regno Unito, in Italia, negli Emirati Arabi Uniti, a Hong Kong, a Macao, in Vietnam, in Tailandia, in Malesia, in Australia e a Singapore. Il nostro motto è: qualità senza compromessi.

In degustazione:

OSTRICHE FABRICE TESSIER-MARENNES D'OLERON

CAVIALE D'AQUITAINE PERLITA

FOIE GRAS D'OIE E PAIN D'EPICES LARNAUDIE

PETTO D'ANATRA AFFUMICATO E PERLE AL BALSAMICO LARNAUDIE

BURRO RODOLPHE LE MEUNIER

QUAGLIE OLIVIER DANDIEU

FORMAGGI SELEZIONE AU FROMAGER DE RUNGIS PARIS

PANE, NOCI, NOCCIOLE ED UVA E TARTE TATIN DA PAIN E TRADITION

Tutte le materie prime elencate verranno proposte con un menù dedicato, in accompagnamento ai seguenti vini:

Champagne Nature Premier cru Vertus, Fourny

Rodano Condrieu, Clusel Roch 2014

Loira Grolleau, Clau de Nell 2014

Languedoc Le Clavier, La Garance 2011

Giovedì 16 Maggio , ore 20.30

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema, costo della serata € 60,00
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



28

marzo

FOODEXPLORER... viaggio alla ricerca delle eccellenze gastronomiche del mondo.
DOK DALL'AVA: SIMPLY LUXURY FOOD

Dal lontano 1955 DALL'AVA sono riconosciuti come produttori di eccellenza di Prosciutti stagionati e nel tempo hanno confermato questa fama affiancando altre produzioni di qualità.

VERTICALE DI PROSCIUTTO CRUDO:

SAN DANIELE 18 mesi

SAN DANIELE 24 mesi

UNGHERIA HUNDOK

SICILIA NEBRODOK

SPAGNA JAMON IBERICO

In abbinamento :

Venezia Giulia IGT Carat FULVIO BRESSAN2015

Venezia Giulia IGT Malvasia DAMIJAN PODVERSIC 2014

Oladzrizling Villany WASSMANN 2014

Cerasuolo di Vittoria docg COS 2015

Torroja del Priorat 2015 TERROIR AL LIMIT

"dulcis in fundo"...
Perle d'uva col fondo GASPARE BUSCEMI e Tagliolini allo zafferano e caviale di prosciutto

Relatore Carrara Massimiliano referente Azienda dall'Ava
Giovedì 28 Marzo, ore 20.30

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema, costo della serata € 60,00
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci .
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



28

febbraio

Taste Piemonte: 6 vini da non perdere
In Degustazione:

CASCINA IULI, Montaldo di Cerrina (AL) NATALIN 2017, GRIGNOLINO

CASCINA EBREO, Novello (CN) TORBIDO 2005, NEBBIOLO

MONTE MALLETTO, Carema (TO) BATTITO DEL MALETTO 2016, NEBBIOLO E PICOTENDRO...

GIAN LUCA COLOMBO, Roddi (CN) PINOT NERO 2016

LE MARNE, Parodi (AL) GAVI MARNE ORO 2008, CORTESE

OLTRE TORRENTE, Paderna (AL) TIMORASSO 2015

Al termine abbinamento con ricette classiche piemontesi.

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema, il costo della serata è di € 40,00.

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



16

ottobre

LE MACIOCHE ED IL SUO BRUNELLO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO.
L'Azienda prende il proprio nome dalla macioca, che nel dialetto senese indica la radice del corbezzolo e che costituisce i boschi che abbracciano la Tenuta.
L'Azienda si estende su una superficie complessiva di circa 6 ettari di cui 3 classificati a Brunello.
I terreni sono situati ad una altitudine di circa 450 metri sopra il livello del mare, con orientamento Sud/Sud Ovest.

Di recente acquisizione, l'Azienda Agricola Le Macioche è un sogno che si realizza per Famiglia Cotarella. Una sfida ed una grande opportunità per ampliare i suoi orizzonti e confrontarsi con un territorio considerato punto di riferimento nel panorama enologico italiano e non solo ed è con la vendemmia 2017 che Famiglia Cotarella decide di dare il via a questa nuova ed entusiasmante avventura.

Sarà presente Dominga Cotarella, proprietaria della Tenuta con le sorelle-cugine Marta ed Enrica.

Brindisi di benvenuto con il METODO CLASSICO BRUT Spumante da sole uve Roscetto

La verticale:

BRUNELLO DI MONTALCINO LE MACIOCHE 2013

BRUNELLO DI MONTALCINO LE MACIOCHE 2011

BRUNELLO DI MONTALCINO LE MACIOCHE 2009

BRUNELLO DI MONTALCINO LE MACIOCHE 2007

BRUNELLO DI MONTALCINO LE MACIOCHE RISERVA 2011

Al termine: castagne, burrata, uova, tartufo e porcini

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema, martedì 16 Ottobre ore 20.30

Il costo della serata è di € 35,00.

Prenotazione impegnativa informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it
oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



18

settembre

CHENIN DALL'ANTIPASTO AL DOLCE
CENA EVENTO A TEMA , LO CHENIN D'OLTRALPE INCONTRA ALCUNI DEI GRANDI TESORI DELLA GASTRONOMIA ITALIANA.


Plusinfo >



20

luglio

Lungo le strade del vino in Toscana 2
3 e 4 Settembre 2018

Partenza da via Macello Crema con Bus

Visita guidata alla Cantina Le Macioche a Montalcino

La storia della Cantina Le Macioche, ha inizio negli anni Ottanta grazie all'iniziativa della Famiglia Mazzocchi che con passione decide di creare questa realtà.
L'Azienda prende il proprio nome da la macioca, che nel dialetto senese indica la radice del corbezzolo e che costituisce i boschi che abbracciano la Tenuta.
L'Azienda si estende su una superficie complessiva di circa 6 ettari di cui 3 classificati a Brunello.
I terreni sono situati ad una altitudine di circa 450 metri sopra il livello del mare, con orientamento Sud/Sud Ovest.

L'Azienda si suddivide in quattro piccoli corpi di vigneto.
Le viti sono state impiantate agli inizi degli anni '80 e quindi vecchie abbastanza da poter dare uve e vini dotati di grande intensità e allo stesso tempo saporiti e tendenzialmente "rossi": vivi.
La collocazione dell'azienda a 450 metri sopra il livello del mare, la sua particolare esposizione da Sud-Est a Sud-Ovest ed i suoi terreni caratterizzati da una buona dotazione di argilla, ma comunque ricchissimi in scheletro per la presenza di rocce di galestro affioranti, fanno sì che si vengano a creare le giuste condizioni per favorire il drenaggio e l'approfondimento delle radici così come la loro capacità di sostenere le uve anche in annate tendenzialmente secche.
L'equilibrio creato da esposizione, altitudine e tipologia del suolo, dà alle uve di Sangiovese e quindi al Brunello, quella particolare caratterizzazione che consente la piena espressione dei frutti rossi, la vibrazione del tannino e quella leggera caratterizzazione acidula. In poche parole un'identità assolutamente unica.
Parliamo di un vino definito come "rosso", inteso come maturo e non sovra maturo, vibrante nel tannino, ma allo stesso tempo disponibile e fintamente "leggero".

Pensiamo dunque di aver trovato in questo territorio le condizioni ideali per produrre un vino che abbia una lunghissima storia, ma che allo stesso tempo si possa identificare con uno stile "moderno" sia per equilibrio che per intensità.

Pranzo con degustazione presso l'Azienda Le Macioche

Visita al Borgo

Cena a Montalcino in un ristorante Tipico

Pernottamento presso hotel il Giglio Via Soccorso Saloni 5 Montalcino

Martedì trasferimento in Maremma presso l'Azienda AMPELEIA, Loc. Meleta, 58028 Roccatederighi (GR) .

Ampeleia significa "vite", dal greco antico "ampelos", ed è il nome dato dalla vignaiola trentina Elisabetta Foradori e da Giovanni Pondini a un ambizioso progetto vitivinicolo nato nei primi anni 2000: creare vini che esprimano le potenzialità del territorio ma anche quella della vite, definita come "madre nobile dell'uva".

I vigneti della cantina Ampeleia si articolano su 3 differenti livelli di altitudine per un totale di 40 ettari vitati complessivi tra i 200 e i 600 m sopra il livello del mare: Ampeleia di sopra, Ampeleia di mezzo e Ampeleia di sotto. Il territorio è quello di Roccardenghi, nel cuore della Maremma, sulle pendici delle alte Colline Metallifere grossetane, tra boschi di castagni, campi di grano e distese vallive, la molteplicità e l'eterogeneità del territorio permettono a Elisabetta e Giovanni di lavorare sulla biodiversità, ricercando le sfumature più singolari e preziose del terroir. I vigneti sono coltivati con grande saggezza e sensibilità, senza uso di pesticidi chimici e diserbanti, e sono ora in corso di conversione biodinamica.

I vini della cantina Ampeleia sono il risultato di una profonda conoscenza delle vigne: il punto di arrivo di un percorsa di conoscenza e valorizzazione del terroir maremmano. Nascono da vitigni a bacca rossa dalla personalità calda e mediterranea: Alicante, Carignano, Cabernet Franc. Si tratta di vitigni non autoctoni che, grazie all'intuizione e al lavoro di Elisabetta e Giovanni, hanno trovato in Maremma il loro terroir ideale. I vini di Ampeleia si presentano così come piccoli capolavori: la sintesi perfetta tra l'espressività degli aromi varietali e le migliori caratteristiche del territorio

Pranzo e rientro in serata.

Il costo del Tour è di € 280,00 in camera singola

Numero dei posti limitato, solo per i soci VOG, per ragioni organizzative l'adesione deve pervenire entro il 1 Agosto, con versamento tramite bonifico sul conto IT45 V055 8456 8400 0000 0011 652 intestato a Delfina Piana, BANCA POPOLARE DI MILANO S.P.A, causale Vog tour MONTALCINO. o direttamente in Enoteca. Per informazioni: 3296765397 o vog@vistaolfattogusto.it

Plusinfo >



6

giugno

LA BARBERA E' FEMMINA
Genere femminile singolare: così era per Carducci che scriveva "generosa Barbera", per Pascoli che invitava a serbare la "purpurea Barbera". In ogni caso chi dice Barbera, intende sempre un'uva a bacca rossa tra le più diffuse in Italia e nel mondo, merito della grande capacità di adattamento dell'omonimo vitigno di origine sabauda di cui è il frutto. E' uno dei rari vini declinati al femminile simbolo della forza contadina e da sempre ritenuto adatto a palati robusti, da abbinare ad una cucina rustica.

In degustazione sei diverse interpretazioni ed annate di questa uva.

BARBERA D'ASTI DENOMINATA BANDITA DOCG - CASCINA TAVIJN - 2015

BARBERA D'ALBA LAURA - CANTINA FERNANDO PRINCIPIANO - 2016

BARBERA COLLI TORTONESI BIGOLLA - VIGNETI MASSA - 2005

BARBERA D'ASTI SUPERIORE LA VIGNA - CASCINA CARLOT - 2015

BARBERA D'ASTI BRICCO DELL'UCCELLONE - CANTINA BRAIDA - 2014

BARBERA D'ALBA SORITO MOSCONI - ROCCHE DEI MANZONI - 2011

Mercoledì 6 Giugno 2018, ore 20,30.

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema, il costo della serata è di € 30,00.

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2018.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



28

maggio

VOGTOUR - ISCHIA, I MILLE VOLTI DI UN PARADISO TUTTO DA SCOPRIRE
28.29.30.31 Maggio 2018

ore 7.00 Partenza dalla stazione Milano Centrale con Frecciarossa

ore 12.00 arrivo stazione Napoli

spostamento con navetta presso il molo, arrivo in traghetto ad Ischia previsto per le ore 14.00

deposito bagagli presso uno degli hotel più belli di Ischia, Albergo Il Monastero.
L'edificio in cui trova posto l'albergo era un convento, costruito alla fine del XVI secolo, intitolato a Santa Maria della Consolazione.
L'albergo è stato restaurato e dotato di nuovi servizi, ma le forme asciutte di un luogo di clausura sono ancora perfettamente individuabili.
Permane inalterato quell'inconfondibile fascino di ambienti creati apposta per la meditazione ed il ritiro spirituale.
E dunque, nonostante nelle stanze del Monastero oggi si viva e si dorma sprofondati nelle comodità del nostro millennio, ci si sente lo stesso un po' più inclini a dare spazio ai pensieri, complice anche il grande respiro di queste piccole finestre affacciate sul cielo.

Incontro con NINO DI COSTANZO.

"Ambasciatore nel mondo di Ischia", che ci accompagnerà non solo durante il pranzo del martedì presso
Danì Maison: tra fumarole che nascondono merluzzi e dolci che ricordano la commedia dell'arte, una grande realtà che punta alle 3 Stelle...
ma ci guiderà anche nella visita presso la Cantina a Forio d'Ischia CASA DAMBRA con degustazioni guidate di vini e prodotti tipici.

Forio è il secondo comune, per popolazione e importanza. Si distende al centro di due promontori, Punta Caruso e Punta Imperatore, tra spiagge ritenute le più belle dell'isola e nel verde metallico delle viti, che dal monte Epomeo digradano in uno scenario di incomparabile bellezza.

Visita alla CANTINA CENATIEMPO

La cantina Cenatiempo si trova sulla statale che dal porto di Ischia conduce a Casamicciola. Il primo nucleo aziendale risale al 1945, sulla spinta della ancora predominante vocazione agricola dell'isola. Oggi la cantina dispone di vigne storiche in conduzione, scelta fortemente voluta da Pasquale, attuale proprietario. In vigna la strada intrapresa è quella della biodinamica, ritornando al passato con sovesci ed uso di letame per la concimazione, ed in cantina la ricerca è orientata sulla fragranza del prodotto limitando l'utilizzo del legno in fase di maturazione. La gamma di vini prodotti raggiunge risultati ragguardevoli e porta nel bicchiere una bella rappresentazione dell'enologia ischitana.

Il nostro Tour continuerà a bordo del caicco per ammirare Ischia, l'isola verde, assieme all'acqua blu intenso che ogni giorno la abbraccia, A bordo, lungo il percorso di certo non ci si annoierà, tra buon cibo, canti e chiacchiere osservando le numerosissime baie color turchese, le grotte, gli scogli ed imperdibili ovviamente bagni in mare!

Visita guidata al CASTELLO ARAGONESE simbolo indiscusso dell'isola di Ischia. Isolato dalla terraferma e lontano dal traffico cittadino, è un luogo suggestivo e di infinita bellezza arroccato su un isolotto di roccia e raggiungibile tramite un ponte di muratura lungo 220 m.

Grazie alla sua particolare conformazione geologica, di origine vulcanica, l'isola di Ischia è estremamente ricca di crateri vulcanici, fumarole e sorgenti di acqua termale purissima. Ecco il motivo dunque, per cui faremo tappa anche li.

In questo programma mancano ancora alcuni dettagli riguardo altre cantine che a breve vi comunicheremo.

Il costo della gita, € 850/900, potrebbe subire delle variazione in base alle quotazione delle tariffe dei mezzi di trasporto. Visto il numero limitato dei posti disponibili e le problematiche legate alla organizzazione, chiediamo a chi fosse interessato a partecipare,di comunicarci tempestivamente la propria adesione .

Per informazioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



2

maggio

IRRIPETIBILE ED UNICA: VERTICALE VALTELLINA SUPERIORE BALGERA
Ultimi posti disponibili

2 Maggio 2018 ore 20.30

Presenzierà alla serata PAOLO BALGERA, enologo e titolare dell'Azienda.

- Inferno 2001

- Valgella 1998

- Grumello Riserva 1996

- Ca' Farcia 1999

- Riserva del Fondatore 1995

- Sassella Riserva 1983

- Sforzato tradizionale 1991

- Sforzato Barrique 1995

Il tutto accompagnato da Bitto stagionato e bresaola Valtellinese .

Presso la Vineria Fuoriporta, Via Matteotti 15 Crema

Il costo della serata è di € 70,00
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2018.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana.

Plusinfo >



28

marzo

ATTENZIONE POSSONO CREARE DIPENDENZA 6
Un tour italiano per incontrare uomini e vini che raccontano il loro terroir.
La sesta tappa del nostro tour vitivinicolo e gastronomico italiano, ci vedrà in Toscana con l'Azienda AMPELEIA - Loc. Meleta, 58028 Roccatederighi (GR) - Maremma.

28 Marzo 2018
con la presenza del direttore tecnico Marco Tait che è la persona che direttamente cura tutta la campagna ed i vini di Ampeleia .

In degustazione tutta la gamma dei vini della Cantina: Bianco di Ampeleia, Unlitro, Kepos, Alicante, Carignano, Cabernet Franc ed una verticale di Ampeleia 2013, Ampeleia 2014 e Ampeleia 2015.

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2018.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana.

A breve i dettagli.

Plusinfo >



7

marzo

CORSO FORMATIVO "DALL'UVA AL BICCHIERE"
DESTINATARI:

Principianti e appassionati che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino e vogliono imparare a utilizzare i propri sensi, quali la vista, l'olfatto e il gusto, per giungere ad una valutazione delle caratteristiche organolettiche dei diversi vini.

OBBIETTIVI:

Acquisire e ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino
Apprendere le tecniche di degustazione
Fare esperienze sensoriali e culturali.

Attraverso il percorso formativo si acquisiranno quelle competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione. Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l'analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento, del grado di maturazione, della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo.

CONTENUTI:

Il mondo del vino: storia ed origine del vino, produttori, mercato, tendenze del consumo.
Cenni di enologia in funzione del tipo di prodotto: vinificazione in rosso, in bianco, carbonica, processo di spumantizzazione, affinamento, ecc..
I vini da vitigni autoctoni e vitigni internazionali - Enografia Nazionale.
I nemici e i difetti del vino.
Modalità di conservazione, la cantina.
Principi della degustazione e valutazione dei vini.
Esercitazioni: degustazione vini, valutazione.
Tecniche di servizio e proposte di abbinamento del vino ad altre matrici alimentari.

MODALITA':
Le lezioni si svilupperanno con una parte di presentazione degli argomenti alla quale seguirà una fase pratica che prevede la degustazione e valutazione dei 4 campioni di vino scelti dal docente e successiva discussione.

Tutti i mercoledì dal 7 marzo presso Vineria Fuoriporta Via Matteotti 15 Crema
Durata: sei lezioni di 2 ore dalle 20,30 alle 22,30
Costo € 300,00 + obbligatoria quota associativa Vog € 50,00
Comprende il materiale didattico
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Relatori: Delfina Piana, Luca Bandirali, Antonio Lagravinese.

Per informazioni ed iscrizioni Ambasciatrice Vog Cremona Delfina Piana 3296765397 o 037383747 www.vistaolfattogusto.it

POSTI DISPONIBILI: 20

Plusinfo >



16

febbraio

Vini col fondo - rifermentazione in bottiglia
PRO...FONDO

ULTIMI POSTI DISPONIBILI
È una tipologia di vinificazione che riporta alla mente il metodo col quale i nostri nonni facevano i primi vini frizzanti, avviene senza solfiti aggiunti e diventa frizzante per fermentazione naturale in bottiglia e si presenta "col fondo", cioè con il sedimento rappresentato dai lieviti naturali del vino.

In degustazione

SET E MEZ Fortana ARGENTA . MARIOTTI

BELLE Nosiola SANTA MASSENZA . POLI FRANCESCO

LA MATTA Fiano TORCHIARA.CASE BIANCHE

PERLE D'UVA FONDO Friulano, Ribolla gialla, Malvasia. CORMONS. GASPARE BUSCEMI

COL FONDO ANFORA Prosecco SAN POLO DI PIAVE. CASA BELFI

EOS Avana VALSUSA. LA CHIMERA



Il costo della serata è di € 25,00
Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2018.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



5

novembre

Banco d'assaggio
Piccoli ma Grandi
Domenica 5 Novembre 2017

Banco d'assaggio di tanti piccoli produttori d'eccellenze italiane, nel prestigioso spazio delle Scuderie di Palazzo Terni

Programma
- Apertura banco d'assaggio ore 14:00
- Chiusura banco d'assaggio ore 19:00

Invito riservato, solo su prenotazione
Scuderie Palazzo Terni
Via Dante Alighieri, 22 Crema
R.S.V.P. 0373/83747 - 3296765397

Plusinfo >



3

novembre

ECCO COSA VI ASPETTA CON IL NUOVO ANNO
VERTICALE VINI BALGERA IN VALTELLINA...
CAMPANIA FELIX...
POSSONO CREARE DIPENDENZA CON L'AZIENDA AMPELEIA DELLA MAREMMA TOSCANA...
CORSO FORMATIVO "DALL'UVA AL BICCHIERE"...
LA BORGOGNA I CLOS SOTTO LA LENTE...

A breve i dettagli.

Vi comunico che il termine per rinnovare la VOG TESSERA per l'anno 2018 è il 31 Dicembre 2017, versando la somma di € 50,00 attraverso Bonifico Banco Posta Codice IBAN IT45T0760111400000009661118 , intestato VISTAOLFATTOGUSTO, causale: rinnovo quota associativa ed il vostro Nome e Cognome, o direttamente nelle sedi delle diverse Ambasciate VOG.

Plusinfo >



11

ottobre

ATTENZIONE POSSONO CREARE DIPENDENZA
Un tour italiano per incontrare uomini e vini che raccontano il loro terroir.
La quinta tappa del nostro tour vitivinicolo e gastronomico italiano, ci vedrà in Piemonte alle Cantine del Castello di Castellengo con Azienda Vitivinicola Centovigne

Fondamentale il recupero dell'Azienda vinicola, già attiva nell'Ottocento che ha ripreso la produzione negli anni novanta, mantenendo sempre un occhio alla tradizione e alla storia del sito.

I vigneti sono sparsi nei terreni circostanti e divisi in tanti piccoli appezzamenti: da qui il nome di "Centovigne", ma anche una grande varietà di suoli e quindi di possibili scelte enologiche. L'approccio produttivo è mirato a ridurre al minimo l'utilizzo di prodotti chimici: interessante in questo senso il recupero di vecchie vasche di cemento per l'affinamento per ridurre l'utilizzo di altri materiali e valorizzare il più possibile il patrimonio delle uve selezionate.

A raccontarci tutto questo di persona il creatore dei vini Daniele Dinoia.

I vini in degustazione:

Miranda 100% Erbaluce

Rosso della Motta Nebbiolo Vespolina

Centovigne Nebbiolo uva rara

Castellengo Nebbiolo

E vecchie annate...

Gli assaggi tipici del territorio in abbinamento:

frità rugnusa

coniglio in scivé e "polenta concia"

il formaggio tra i quali sovrana la toma...

ed infine "paste 'd melia" e caldarroste

Il costo della serata è di € 50,00
Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2017.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



18

settembre

VOG TOUR IN VALTELLINA ... CANTINE BALGERA
Cantine Balgera è una realtà storica della Valtellina. Sorge a Chiuro, centro della viticoltura eroica della zona, fondata da Pietro Balgera, commerciante già nell'Ottocento. Oggi è condotta da Paolo Balgera, sapiente enologo che cerca di unire tradizione all'innovazione, assieme ai figli Luca e Matteo.

Programma:

Partenza con Bus ore 7.00 via Macello Crema

Ore 10.00 arrivo alla Cantina

- visita in vigneto Valgella località "Pizzamei"

- visita in cantina - degustazione vini

Rosso di Valtellina D.O.C. 1999
Sassella Valtellina Superiore D.O.C.G. 2005
Valgella Riserva Valtellina Superiore D.O.C.G. 2001
Il Fondatore Valtellina Superiore D.O.C.G. 2001
Sforzato di Valtellina tradizionale D.O.C.G. 2000
Sforzato di Valtellina barrique D.O.C.G. 2000
Luca 1° Terrazze Retiche di Sondrio Passito I.G.T. 2011
presso ristorante CANTARANA a Chiuro in abbinamento a piatti tipici valtellinesi.

Situato nel pittoresco centro storico di Chiuro, a dieci minuti da Sondrio, il Ristorante Cantarana è un edificio storico collocato all'interno di un'antica corte, con una veranda esterna. Tra le proposte viene dato ampio spazio alle specialità tipiche con una attenta selezione dei prodotti stagionali. Una cura particolare è riservata ai dessert che, preparati in casa, sono immancabilmente una golosa tentazione e rimangono un dolce ricordo.

Partenza per rientro ore 17.00

Il numero dei posti è limitato, ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2017. Il costo è di € 120,00.La prenotazione è impegnativa. Il versamento della quota può essere fatto in Enoteca Fuoriporta a Crema.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



14

giugno

La vie en Rose - Otto etichette per l'estate
In degustazione:

VEUVE FOURNY, CHAMPAGNE ROSE' LES ROUGEMONTS, VERTUS PREMIER CRU
Vitigno Pinot nero , vinificazione Saigné non filtrato, extra brut 3 grammi/litro

LEMAIRE, CHAMPAGNE ROSE DE SAIGNEE, VALLE DE LA MARNE
Vitigno pinot nero e pinot meunier, brut 7 grammi/litro

I VIGNERI SALVO FOTI, VINI DI LUCE ROSATO, MILO
Vitigni Alicante Grecanico Minnella, senza solfiti aggiunti

LA PIANA, ROSA DELLA PIANA, ISOLA DI CAPRAIA
Vitigno Aleatico del parco nazionale dell'arcipelago toscano

AZ.AUSONIA , APOLLO CERASUOLO D'ABRUZZO
Vitigno 100% Montepulciano d'Abruzzo, Vinificazione: macerazione sulle bucce per 10 ore fermentazione alcolica senza le bucce in serbatoi di acciaio inox con lieviti indigeni

MONTE DI GRAZIA, ROSE, TRAMONTI

Vitigno Tintore e Moscio, le viti, alcune anche con più di cent'anni d'età, risentono del libeccio e delle brezze provenienti dal mare, che creano un microclima davvero peculiare in tutta la zona.

DOMAINE LA MORDOREE, LA DAME ROUSSE, TAVEL

Vitigni Cinsault, Clairette,Mouurvedre, Grenache

AZIENDA AGRICOLA VITA, CIRÓ, ROSATO CALABRIA
Vitigno Gaglioppo antiche vigne di famiglia, affacciate sul mar Jonio tra il mare e le montagne della Sila, in regime biologico

Mercoledì 14 Giugno 2017 ore 20.30
Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Costo della serata € 30,00
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2017.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



15

maggio

VOG TOUR TRENTINO
LE STRADE DEI VINI E DEI SAPORI
DALLA VALLE DEI LAGHI ALLA VALLE SARCA, LA VALLAGARINA, LA VAL D€ADIGE, ALLA PIANA ROTALIANA FINO ALLA VAL DI CEMBRA.
15-16-17 MAGGIO 2017

LUNEDI' 15 ore 7.00
partenza da via Macello Crema con Bus

ORE 9.30 Arrivo presso
CANTINA SAN LEONARDO
Loc. San Leonardo-Avio
La tenuta, situata in Vallagarina, estremo sud del Trentino, comprende in tutto 300 ettari di cui 25 destinati a vigneto: vi sfilano Cabernet Sauvignon, Carmenère, Cabernet Franc e Merlot, vitigni in parte già presenti fin dalla fine dell'800 ai quali i Guerrieri Gonzaga hanno sempre affidato la loro aspirazione a produrre vini che si distinguessero per equilibrio ed eleganza.

ORE 12.30 pranzo presso Agriturismo della CANTINA VALLAROM
Frazione Masi, 21- Avio

ORE 14.00 Visita alla cantina. L'Azienda è a conduzione strettamente famigliare e la sua filosofia è la poca produzione in campagna con il massimo rispetto degli equilibri naturali.L'Azienda sorge su un conoide di deiezione di matrice calcarea e su una rara morena del Norico: unendo questi essenziali elementi, la scelta dei vitigni più adatti, il controllo della resa, la qualità delle uve e la passione con la scienza, si può dire che la coltivazione ha dato i suoi frutti. Con la vendemmia 2011, l'Azienda Agricola Vallarom ha ottenuto la certificazione biologica da ICEA.

ORE 17.00 partenza per HOTEL VILLA MADRUZZO ****
Via Ponte Alto, 26, 38121 Trento
Villa Madruzzo è un hotel 4 stelle situato in una zona tranquilla sulle colline di Trento. Avrete a disposizione un moderno centro benessere con piscina coperta,. Questa struttura elegante comprende una villa storica e un edificio nuovo.

ORE 20.30 Cena presso il ristorante stellato LOCANDA MARGON Guida MICHELIN 2017 **, via Margone 15, 38040 Ravina.
In zona collinare con vista mozzafiato sulla città di Trento, troverete la Locanda Margon dove la cucina precisa e attenta di Alfio Ghezzi vi coccolerà nel suo Salotto Gourmet tra tradizione gastronomica e modernità e dove il territorio farà da filo conduttore.

MARTEDI' 16 ore 8.00
Partenza per visita alla cantina e distilleria POLI. Santa Massenza è un confine e, come tutti i confini, unisce: il clima del sud incontra quello continentale, le piante mediterranee convivono con quelle alpine. E' in questo piccolo paese di rinomata tradizione viticola e distillatoria che è situata l'Azienda Agricola e la Distilleria di Francesco e Alessandro Poli. Dal 1998 i vigneti vengono coltivati in agricoltura biologica, da qualche anno si utilizzano i preparati e le tecniche dell'agricoltura biodinamica.

ORE 12.00 pranzo presso AGRITURISMO VINDIMIAN

ORE 14,30 Visita alla CANTINA RUDI VINDIMIAN
Via Zandonai n° 40 Lavis.La famiglia Vindimian vinifica le proprie uve dal 1880. Quattro generazioni,da Luigi,attraverso Valento, Lino ed infine Rudi, che nel 2005 ha ripreso l'attività. Ettari di proprietà in zone soprattutto collinari,da 250 metri per il Pinot Grigio a 780 per il Müller Thurgau.La qualità è garantita dalla bassa produzione per ettaro, fra 60 e 90 quintali d'uva: la metà di quanto prevedono certificazioni come Doc e Igt.

ORE 16.00 Visita all'Azienda Agricola Molino dei Lessi di EMMA CLAUSER
Maso Rosabel 5, frazione Sorni - 38015 Lavis. Emma Clauser, un ettaro solo, agricoltura "eroica" sulle coste impervie della valle di Cembra. "Vinifico io, sono la top manager e la schiava della mia azienda".

ORE 20.30 Cena presso locale tipico SCRIGNO DEL DUOMO in piazza Duomo 29 a Trento

MERCOLEDIì 17 ore 8.00
Partenza per visita alla cantina di ELISABETTA FORADORI.
Via Damiano Chiesa, 1, 38017 Mezzolombardo. Elisabetta Foradori è una delle più influenti e determinanti donne del vino in Italia, soprannominata "la signora del Teroldego". Uno dei suoi maggiori meriti è stato quello di aver contribuito alla rivalutazione del Teroldego, che negli ultimi anni ha saputo imporsi nel panorama vinicolo italiano con grande autorevolezza, assieme ad altri vitigni autoctoni trentini come la Nosiola e il Manzoni Bianco.

Ore 12.30 pranzo presso VECCHIA SORNI - Piazza Assunta 40 - Sorni di Lavis

Ore 14.00 visita alla cantina dei F.lli PELZ
Loc. Cavade - 38034 Cembra-Lisignago .E' nel 1995 che nasce l'idea nei tre fratelli Pelz, Diego, Michele e Franco, di vinificare in proprio l'intera produzione vinicola che fino a quel momento veniva conferita alla cantina sociale del posto. Questa idea parte dalla passione nella coltivazione della vite e dalla convinzione che il territorio della Valle di Cembra, da millenni investito a vigna, offra il meglio per la produzione di vini di qualità.

ORE 17.00 partenza per rientro.

Il costo del Tour è di € 720,00 in camera singola.

Numero dei posti limitato, solo per i soci VOG (per ragioni organizzative l'adesione deve pervenire entro il 13 Febbraio) per informazioni: Delfina Piana 3296765397 o vog@vistaolfattogusto.it

Plusinfo >



9

maggio

"ATTENZIONE POSSONO CREARE DIPENDENZA" 4
Un tour italiano per incontrare uomini e vini che raccontano il loro terroir.

Martedì 9 Maggio 2017 ore 20,30

La quarta tappa del nostro tour vitivinicolo e gastronomico italiano, ci vedrà in Irpinia in Contrada Carrani a Montefalcione con L'AZIENDA JOAQUIN

Sarà presente il vignaiolo e titolare della cantina, Raffaele Pagano

I VINI IN DEGUSTAZIONE:

Fiano di Avellino 2014 VINO DELLA STELLA

Campania bianco JOAQUIN DALL'ISOLA 2015

Fiano JQN 203 PIANTE A LAPIO 2012

Taurasi RISERVA DELLA SOCIETA' 2009

In abbinamento ai seguenti assaggi gastronomici

Pizza alla scarola

Bufala Campana DOP

Paccheri ripieni

Babà al limoncello

Il costo della serata è di € 55,00
Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2017.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana
Per chi non l'avesse ancora rinnovata può mettersi in regola:
versando la somma di € 50,00 attraverso Bonifico Banco Posta Codice IBAN IT45T0760111400000009661118, intestato VISTAOLFATTOGUSTO, causale: rinnovo quota associativa ed il vostro Nome e Cognome, o direttamente nelle sedi delle diverse Ambasciate VOG.

Plusinfo >



28

marzo

"ATTENZIONE POSSONO CREARE DIPENDENZA" ULTIMI POSTI DISPONIBILI
Un tour italiano per incontrare uomini e vini che raccontano il loro terroir.

Martedì 28 Marzo 2017 ore 20,30

La Terza tappa del nostro tour vitivinicolo e gastronomico italiano, ci vedrà in Oltrepò a Torricella Verzate con l€'Azienda Monsupello.

Sarà presente l'Enologo Marco Bertelegni

In degustazione:

Gli Spumanti:

Brut Nature
Brut Millesimato

I Fermi:

Riesling renano
Tango wine

I Barrique

3309 Pinot Nero
Senso Chardonnay selezione di uve chardonnay vendemmia tardiva

In abbinamento ai seguenti assaggi gastronomici:

Frittata di Asparagi e salame d'oca
Crema di patate e lumache
Bollito e mostarda
Torta Paradiso e crema di mascarpone

Il costo della serata è di € 55,00

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema.

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2017.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana
Per chi non l'avesse ancora rinnovata può mettersi in regola:
versando la somma di € 50,00 attraverso Bonifico Banco Posta Codice IBAN IT45T0760111400000009661118, intestato VISTAOLFATTOGUSTO, causale: rinnovo quota associativa ed il vostro Nome e Cognome, o direttamente nelle sedi delle diverse Ambasciate VOG.

Plusinfo >



1

marzo

CORSO FORMATIVO "DALL'UVA AL BICCHIERE"
DESTINATARI
Principianti e appassionati che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino e vogliono imparare a utilizzare i propri sensi, quali la vista l'olfatto e il gusto, per giungere ad una valutazione delle caratteristiche organolettiche dei diversi vini.

OBIETTIVI
Acquisire e ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino
Apprendere le tecniche di degustazione
Fare esperienze sensoriali e culturali. Attraverso il percorso formativo si acquisiranno quelle competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione.
Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l'analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento, del grado di maturazione, della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo.

CONTENUTI
Il mondo del vino: storia ed origine del vino, produttori, mercato, tendenze del consumo
Cenni di enologia in funzione del tipo di prodotto: vinificazione in rosso, in bianco, carbonica, processo di spumantizzazione, affinamento, ecc.).
I vini da vitigni autoctoni e vitigni internazionali enografia Nazionale
I nemici e i difetti del vino.
Modalità di conservazione, la cantina
Principi della degustazione e valutazione dei vini
Esercitazioni: degustazione vini, valutazione
Tecniche di servizio e proposte di abbinamento del vino ad altre matrici alimentari

MODALITA'
Le lezioni si svilupperanno con una parte di presentazione degli argomenti alla quale seguirà una fase pratica che prevede la degustazione e valutazione dei 4 campioni di vino scelti dal docente e successiva discussione.

Tutti i mercoledì dal 1 Marzo al 5 Aprile 2017 pesso Vineria Fuoriporta Via Matteotti 15 Crema
Durata: sei lezioni di 2 ore dalle 20,30 alle 22,30
Costo € 300,00 + obbligatoria quota associativa Vog € 50,00
Comprende il materiale didattico
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza

Relatori: Delfina Piana, Luca Bandirali, Antonio Lagravinese

Per informazioni ed iscrizioni Ambasciatrice Vog Cremona Delfina Piana 3296765397 o 037383747 www.vistaolfattogusto.it
POSTI DISPONIBILI 20

Plusinfo >



23

febbraio

"ATTENZIONE POSSONO CREARE DIPENDENZA" 2
un tour italiano per incontrare uomini e vini che raccontano il loro terroir.
Giovedi 23 Febbraio 2017 ore 20,30
La Seconda tappa del nostro tour vitivinicolo e gastronomico italiano, ci vedrà in Alto Adige a Salorno con l€Azienda Agricola Haderburg
Sarà presente: Christine Ochsenreiter
In degustazione :

Haderburg Brut
Haderburg Pas Dosé
Hausmannhof Riserva
Hausmannhof Chardonnay
Obermairlhof Sylvaner
In abbinamento ai seguenti assaggi gastronomici:
Speck Alto Adige IGP produzione artigianale Az. Pramstrahler con ricotta alle erbe
Canederli al formaggio su crema di spinaci
Strudel di mele

Il costo della serata è di € 55,00

Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2017.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana
Per chi non l€avesse ancora rinnovata può mettersi in regola:
versando la somma di € 50,00 attraverso Bonifico Banco Posta Codice IBAN IT45T0760111400000009661118 , intestato VISTAOLFATTOGUSTO, causale: rinnovo quota associativa ed il vostro Nome e Cognome, o direttamente nelle sedi delle diverse Ambasciate VOG.

Plusinfo >



27

novembre

BAROLO MASTER CLASS
LA PIRAMIDE DEL BAROLO

Origini, Terroir, Vinificazione
Con Attilio Tortora responsabile Fontanafredda per il Nord Italia

In degustazione:
FONTANAFREDDA BAROLO VIGNA LA ROSA 2005
MIRAFIORE BAROLO LAZZARITO 2007
BORGOGNO BAROLO RISERVA 1996
BORGOGNO BAROLO CANNUBI 2010

Un invito speciale per te VOG socio che sarai nostro ospite per un evento davvero unico

Domenica 27 Novembre 2016, ore 17.00
presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema CR

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



17

novembre

RUM & CHOCOLATE
Serata di degustazione al buio, nel segno della raffinatezza.

Giovedì 17 novembre, ore 20.30.

Alla scoperta di sapori, profumi e sensazioni di uno dei classici abbinamenti enogastronomici: il rum e il cioccolato.
Terzo ingrediente della serata sarà il buio, fondamentale per cogliere in maniera dettagliata le più piccole sfumature del gusto, senza farsi influenzare dagli stimoli visivi.

Relatori Delfina Piana e Luca Bandirali

La proposta:
Assaggeremo diverse varietà di cioccolato, con percentuali di cacao dal 60 all'80% provenienti dalla Manifattura di Cioccolato Zotter, riconosciuto come uno dei migliori cioccolatai del mondo.
Selezione di Rum provenienti da: Repubblica Domenicana, Isola Martinica, Santa Lucia.

PRESSO: Istituto dei Ciechi di Milano, Via Vivaio 7, 20122 Milano

PER ISCRIZIONI CHIAMARE 0277226237

Prenotazione obbligatoria
Costo: 40,00
Guarda il video
https://youtu.be/rEP32GyyJ2I

Plusinfo >



4

novembre

"ATTENZIONE POSSONO CREARE DIPENDENZA"
Un tour italiano per incontrare uomini e vini che raccontano il loro terroir.

Venerdì 4 Novembre 2016 ore 20.30

Prima tappa del nostro tour vitivinicolo e gastronomico italiano, sarà a Castelrotto, nella Valpolicella storica, luogo di vigneti fin dal V secolo.
Con l'Azienda Agricola MONTE DALL'ORA
Monte dall'Ora è un'azienda agricola gestita da Alessandra e Carlo Venturini nel solco di una tradizione contadina storica.
Alessandra e Carlo hanno abbandonato un lavoro "sicuro" per dedicarsi completamente a questa terra, recuperando il territorio, creando le "marogne", salvaguardando la natura, sicuri di avere tra le mani una terra viva dalla quale trarre soddisfazioni per chi sa vivere della gioia delle piccole cose a contatto con la natura.

Sarà presente il proprietario Carlo Venturini
In degustazione:
VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C. DALLE NOSTRE MANI
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE D.O.C. CAMPORENZO
RIPASSO SAUSTO
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC STROPA
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO SANT'ULDERICO
con i seguenti assaggi gastronomici :
Crostone di radicchio e formaggio
Pasta fagioli alla veneta
Spezzatino all'Amarone e polenta
Tiramisu

Il costo della serata è di € 50,00
Presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



23

ottobre

ART & CIOCC il tour dei cioccolatieri riparte da Crema: 21-22-23 ottobre 2016
Sarà la lombarda Crema, dal 21 al 23 ottobre 2016, la prima delle 13 città ad ospitare la dolcissima carovana dei 16 maestri cioccolatieri di Art & Ciocc, che dal 2008 viaggiano per tutta Italia, per regalare alcuni giorni di sorrisi e bontà in tante piazze e centri storici del Belpaese.

In piazza Duomo a Crema si troveranno più di 30 stand che proporranno cioccolato di tutti i gusti e in tutte le forme, anche crudo e senza glutine. Ogni maestro cioccolatiere è specializzato in oggettistica al cioccolato oppure in specifiche produzioni regionali, come il cannolo siciliano, il cioccolato di Modica, di Perugia o il gianduiotto di Torino.

A tutti i nostri Soci, Domenica 23 Ottobre , dalle 17.00 alle 18.30 offriremo un assaggio di

MORETTINA TORRONATA in abbinamento a PORTO TAWNY NIEPOORT

Per motivi organizzativi è gradita la conferma di adesione presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



27

settembre

METTIAMOLI IN FILA
Dopo anni a sottoporvi vini di terroir, abbiamo ideato questa serata che vedrà in degustazione alla cieca i vini "MUST" che interpretano la nostra filosofia e che in questi anni abbiamo esaltato per le loro caratteristiche organolettiche.
Vi verranno serviti alla cieca ed individualmente dovrete saperli riconoscere mettendoli in fila.

Ecco l'elenco degli assaggi:

I BIANCHI

FALANGHINA
MOSCATO
KERNER
MALVASIA

I ROSSI

AMARONE
BAROLO
BRUNELLO
SAGRANTINO

Martedì 27 Settembre 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Il costo della serata è di €35,00, numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2016.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



23

settembre

RASSEGNA DI LIBRI ENO-GASTRONOMICI E MENU
RASSEGNA DI LIBRI ENO-GASTRONOMICI E MENU, SPARTITI, SOGNI, MENTI, PENSIERI, COPIONI E LEZIONI

Felicemente Cibo
DEGUSTAZIONE - Sala Agello - Sant'Agostino - Crema
Sabato 8 Ottobre, ore 17.00 - C'è salame e salame,
Domenica 9 Ottobre ore 17.30 - C'è prosciutto e prosciutto

Alberto Spisni
Dopo una descrizione dei 5 cinque sensi e di alcuni aspetti della loro azione combinata, Alberto Spisni descriverà le caratteristiche che devono essere valutate quando si assaggia un salume. Un assaggio guidato di un salame Cremasco, porterà alla degustazione di un salame Felino, l'assaggio di un culatello, porterà alla degustazione di un prosciutto emiliano, lasciando spazio alle sensazioni dei presenti. Seguirà qualche cenno storico e di preparazione dei salumi.

Luca Bandirali
Tratterà in maniera specifica l'abbinamento cibo-vino, dando alcune nozioni riguardanti la tecnica di degustazione e informazioni inerenti il corretto servizio del vino, la sua conservazione e la sua analisi sensoriale, non tralasciando curiosità sul mondo enologico.
Durante la degustazione "irrompe" Luigi Ottoni con brevi letture.

Costo iscrizione alle degustazioni: € 10,00
info@imondidicarta.it - 334 8399297
http://www.imondidicarta.it/

Plusinfo >



15

luglio

VOG TOUR ALSAZIA
12-13 SETTEMBRE 2016

LUNEDI 12 SETTEMBRE

ORE 6.30 PARTENZA DA CREMA CON BUS, via Macello
ORE 12.30 ARRIVO A RIBEAUVILLE,
PRANZO PRESSO "LES TROIS CHATEAUX"
Lo chef ci proporrà la cucina tradizionale alsaziana.

AL TERMINE DEL PRANZO VISITA ALLA CANTINA COOPERATIVA
DI RIBEAUVILLE CON DEGUSTAZIONE GUIDATA ED ESCURSIONE NEI
VIGNETI STORICI DELL'ALSAZIA
Eletta Cooperativa Migliore di Francia 2016. L'azienda coltiva uno dei più grandi varietà di terroir che si trovano in Alsazia. Essa possiede dieci Grands Crus ed il Clos du Zahnacker, è monopolio della cooperativa ed il fiore all'occhiello della cantina dal 1965, le rese per ettaro sono al di sotto di quelle imposte dai decreti denominazione. Diciotto ettari oggi di bio operato.

DEPOSITO BAGAGLI PRESSO
HOTEL TRE STELLE "LA TOUR"
L'Hotel de la Tour è una ex azienda di famiglia trasformata in un albergo, mantenendo tutto il fascino delle case alsaziane

ORE 20.00 CENA PRESSO IL RISTORANTE " AUBERGE AU ZAHNACKER"
Incontreremo lo Chef Joseph Leiser Master Chef di Francia!
I master chef di Francia mirano a mantenere e diffondere l'arte culinaria francese e incoraggiare l'apprendimento di una cucina di sviluppo professionale.
Lo Chef Joseph gestisce il ristorante dal 1987.

MARTEDI 13 SETTEMBRE
ORE 9.00 VISITA ALLA CITTA DI RIBEAUVILLE
Ridente cittadina rappresenta la quintessenza dell'Alsazia, il villaggio più pittoresco dell'Alsazia grazie ai suoi vicoli stretti, alle stupende case a graticcio dai colori pastello, ai suoi vicoli stretti e acciottolati su cui
si affacciano balconi ricoperti di vasi fioriti.

ORE 12.00 PARTENZA PER RIENTRO IN ITALIA

Il costo del Tour è di € 280,00 in camera singola
Numero dei posti limitato, solo per i soci VOG, per informazioni: Delfina Piana 3296765397. Prenotazione obbligatoria, impegnativa entro il 31 luglio 2016.
o vog@vistaolfattogusto.

Plusinfo >



7

giugno

Nel paese dei mille vini e dei mille formaggi... LA FRANCIA
Terzo viaggio

SENTIERI PROFUMATI DALLA BORGOGNA ALL'ALSAZIA

Le mucche dei Vosgi producono un latte di alta qualità. In questo modo, partecipano alla nascita di uno dei prodotti più emblematici del territorio: il formaggio di Munster, prodotto artigianalmente nelle malghe, dagli agricoltori e allevatori del massiccio dei Vosgi! Questo formaggio a pasta molle, rivoltato nelle cantine di stagionatura ogni due giorni per diverse settimane, è molto apprezzato. In alcuni caseifici, si trovano anche altri formaggi a pasta pressata, come le tome e il gruyere

Di origine talvolta benedettina, la fabbricazione di formaggi produce, nel nord della regione dellla Borgogna, pâtes molles (pasta molle), soumaintrain e époisses, entrambi di tonalità ocra, l'ultimo molto stagionato e molto forte, con la crosta lavata con il Marc (uno dei 42 AOC francesi), e il non stagionato saint-florentin, venduto dal XVIII sec. nell'Auxerrois.
Nel sud vengono prodotti soprattutto formaggi di capra: il bouton-de-culotte, un chèvreton alto 3 cm, lo charolais e il mâconnais, anche conici. L'abbazia di Cîteaux produce un formaggio di latte di vacca a pasta pressata non cotta, noto con il nome di trappiste, e quella di La Pierre-qui-Vire un formaggio fresco alle erbe a base di latte vaccino.
Quattro le tipologie di vini in degustazione ed altrettanti formaggì

I vini in abbinamento:

ALSAZIA GRAND CRU SOMMERBERG RIESLING - ALBERT BOXLER 2011

ALSAZIA VENDAGE TARDIVE PINOT GRIS - RIBEAUWILLE 2009

MACON-PIERRECLOS - LE CHAVIGNE - GUFFENS 2009

NUITS SAINT GEORGES 1ER CRU LES VIGNES RONDES CONFURON COTETIDOT 2007

Il corso si propone inoltre di illustrare gli aspetti generali della viticultura francese, quali l'evoluzione storico-geografica, la disciplina legislativa ed il sistema di controllo della qualità.

Martedì 7 Giugno alle ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema

Il costo della lezione è di € 50,00, numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2016.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



31

maggio

Gaspare Buscemi il "vinificatore artigiano"
Si forma presso la scuola di enologia di Conegliano, ove risiedeva con la famiglia e, all'inizio della sua carriera lavorativa, collabora con diverse aziende vitivinicole del Friuli. Verso i primi anni Settanta la decisione di fare da consulente alle piccole realtà vitivinicole del territorio friulano, mettendo a disposizione la cantina a quei viticoltori che avessero avuto bisogno di vinificare le proprie uve e di imbottigliare i propri vini.

Vini che Gaspare Buscemi definisce "Vini d'Artigianato" per essere stati prodotti senza ricorrere a sostanze estranee al patrimonio qualitativo delle uve e limitando o, più di recente, escludendo l'uso di anidride solforosa insomma vini le cui caratteristiche non sono replicabili attraverso gli artifici industriali.

In degustazione un'incredibile selezione di vini della riserva personale di Gaspare Buscemi:

ALTURE BIANCO scelta d'uve di collina 2003
ALTURE ROSSO scelta d'uve di collina 2009
RISERVA MASSIMA di ALTURE BIANCO da uve Pinot Bianco 1988
RISERVA MASSIMA di ALTURE ROSSO da uve Merlot 1988
PERLE D'UVA cuvée '02-'03 imbottigliamento 2004
RIBOLLA 1987 imbottigliamento 1987
OSSIDAZIONE ESTREMA - Igt Venezia Giulia da uve Verduzzo Fr. 1988
LE MIE OSSIDAZIONI - Collio Pinot Bianco 1994

Martedì 31 Maggio 2016 ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Il costo della serata è di € 50,00, numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2016.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



23

maggio

VOGTOUR: VIAGGIO NEL CUORE VERDE DELL'ITALIA: TOSCANA, UMBRIA, ABRUZZO.
23-24-25-26 MAGGIO 2016

Lunedì 23
ore 7.00
partenza da via Macello Crema con Bus
ore 11.00 arrivo presso CANTINA FATTORIA CERRETO LIBRI a Pontassieve La Fattoria Cerreto Libri, nell'area collinare del Levante Fiorentino
Pranzo presso Villa d'Arte
ore 15.00 partenza
arrivo ore 16.30 in Via Poggiobello di Farneta a Cortona alla scoperta del Syrah di STEFANO AMERIGHI
Cena presso la TAVERNA PANE VINO di Arnaldo Rossi ideatore dei vini DODO e SELLA DELL'ACUTO
Alloggio presso locanda Taverna Pane e Vino

Martedì 24
ore 7.30 partenza per l'Umbria per incontrare il Sagrantino arrivo ore 8.45 presso LA TENUTA BELLAFONTE
Pranzo nel minuscolo e delizioso borgo di Torre del Colle presso il Ristorante Serpillo
ore 13.30 partenza per l'Abruzzo
ore 17.00. arrivo al Bio Agriturismo Valle Scannese di GREGORIO ROTOLO.
Alloggio e Cena sul posto

Mercoledì 25
ore 8.00 partenza per azienda CANTINA CIRELLI ad Atri
Pranzo presso il Ristorante Tosto a Atri
Ore 14.00 partenza per agriturismo SANTOLERI CAPRAFICO Guardiagrele
Ore 18.00 arrivo in albergo VILLA MAIELLA e cena nel suo ristorante stellato a Guardiagrele.

Giovedì 26
ore 9.00 partenza per rientro a CREMA

Il costo del Tour è di € 720,00 in camera singola

Numero dei posti limitato, solo per i soci VOG per informazioni: Delfina Piana 3296765397 o vog@vistaolfattogusto.it

NOTE:

CANTINA FATTORIA CERRETO LIBRI
è un insediamento agricolo e abitativo di antica origine ed è un luogo rinomato per la varietà delle vegetazioni, per la ricchezza delle sue tradizioni e per la qualità nella produzione di olio extravergine di oliva e di vino Chianti Rufina D.O.C.G.
Qui la famiglia Baldini Libri, proprietaria dalla fine del '700, è impegnata nel mantenimento dello storico patrimonio architettonico e conduce direttamente l'azienda agricola con particolare attenzione alla difesa dell'integrità del paesaggio, dell'ambiente e delle risorse naturali. In ragione di queste scelte nel 1997 è maturata la decisione di adottare integralmente il metodo biologico-dinamico nelle coltivazioni quale ulteriore misura di protezione del territorio e dei suoi frutti. È stato così escluso l'impiego di qualsiasi prodotto chimico di sintesi per la fertilizzazione del suolo, e per i trattamenti delle piante vengono impiegati composti di origine organica e vegetale. In cantina, il mosto fermenta senza l'aggiunta di lieviti e successivamente viene seguito nella sua maturazione senza uso di additivi di alcun genere, né pratiche di filtrazione.

STEFANO AMERIGHI
"Ho fatto questo vino da uve maturate nel vigneto della mia azienda biodinamica. L'etica aziendale, la totale assenza di correttivi, la pigiatura alla maniera antica, con i piedi, rendono questo vino un vero specchio della mia uva in questa annata."

TAVERNA PANE VINO
La Taverna si trova nel centro storico di Cortona ricavato nelle cantine di un palazzo del 1300: negli accoglienti locali gli ospiti incontrano la più autentica atmosfera toscana, fatta di cordialità e ospitalità.

TENUTA BELLAFONTE
La Tenuta Bellafonte, situata a Torre del Colle nel comune di Bevagna è incastonata tra colli e poggi che si alternano a boschi, vigne e uliveti nel cuore più incontaminato della provincia di Perugia, in un panorama mozzafiato.

AGRITURISMO VALLE SCANNESE
alle porte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nel comune di Scanno per incontrare GREGORIO ROTOLO e degustare presso il suo agriturismo i suoi ricercati formaggi abruzzesi.

CANTINA CIRELLI
Cirelli è un'azienda agricola biologica certificata IMC, circondata da 22 ettari di terreno. Tutta la sua produzione ruota intorno al rispetto dei cicli naturali, relativamente agli uliveti, ai vigneti, alle coltivazioni ortofrutticole e all'allevamento degli animali. La rotazione delle colture, il riposo dei terreni, la concimazione e il pascolo degli animali in libertà costituiscono alcune tappe fondamentali nel processo di produzione di olio, vino, ortaggi, frutta e carni dalla qualità eccezionale.

SANTOLERI CAPRAFICO
L'Azienda si estende su terreni collinari in agro di Guardiagrele. Il centro aziendale, sito sulle Piane di Caprafico, è costituito da un "Casino" costruito nel secolo scorso. L'azienda produce cereali, legumi ed olive e si pone l'obiettivo di valorizzare queste produzioni curando la scelta delle varietà, le tecniche colturali e la trasformazione dei prodotti aziendali seguendo e riscoprendo metodiche tradizionali dell'alimentazione mediterranea

VILLA MAJELLA
Piatti d'autore abruzzesi in un locale dall'eleganza sobria con terrazza vista monti, all'interno di un albergo.
Ad avviare l'attività nel 1968 sono stati Arcangelo Tinari e sua moglie Ginetta (ancora oggi preziosissimi, l'uno alla cura dell'orto e l'altra tra i fornelli), poi proseguita da Peppino Tinari e da sua moglie Angela che hanno contribuito a portare il Villa Maiella ad essere riconosciuta tra le migliori tavole abruzzesi e italiane, meta per il pellegrinaggio di tantissimi gourmet ma anche di semplici appassionati e clienti di ogni età e di cultori della più autentica cucina abruzzese.

Plusinfo >



4

maggio

I VINI DELLE ISOLE MINORI
"Piantare una vigna è come fare un matrimonio con la terra. [...] Significa stipulare un'alleanza con un pezzo di terra, affermare che lì, in quel posto preciso, si vuole dimorare, che si prende il tempo di attendere lì e non altrove i frutti del proprio lavoro: coltura e cultura radicalmente diversa da quella nomadica è quella della vigna, una sorta di patto nuziale tra l'uomo e la natura senza il quale non può nascere la civiltà":

"l'uomo isolano ha dovuto accontentarsi di quanto l'ambiente gli offriva. Coltivando con fatica la terra, è riuscito a produrre vini che sono espressione della sua geniale operosità, ricchi di luce, di colori, di profumi", parole di Enzo Bianchi nel suo volume.

La selezione dei vini in degustazione sarà fatta tra le seguenti isole: Capraia, Elba, Formentera, Giglio, Hvar, Ischia, Limnos, Lipari, Mazzorbo, Pantelleria, Paros, Salina, Samos, San Pietro, Santorini, estratti dal catalogo Proposta Vini.

Mercoledì 4 Maggio 2016 ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema.
Il costo della serata è di € 30,00, numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2016.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana.

Plusinfo >



2

marzo

CORSO FORMATIVO "DALL'UVA AL BICCHIERE"
DESTINATARI:

Principianti e appassionati che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino e vogliono imparare a utilizzare i propri sensi, quali la vista, l'olfatto e il gusto, per giungere ad una valutazione delle caratteristiche organolettiche dei diversi vini.

OBBIETTIVI:

Acquisire e ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino
Apprendere le tecniche di degustazione
Fare esperienze sensoriali e culturali. Attraverso il percorso formativo si acquisiranno quelle competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione. Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l'analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento, del grado di maturazione, della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo.

CONTENUTI:

Il mondo del vino: storia ed origine del vino, produttori, mercato, tendenze del consumo.
Cenni di enologia in funzione del tipo di prodotto: vinificazione in rosso, in bianco, carbonica, processo di spumantizzazione, affinamento, ecc.).
I vini da vitigni autoctoni e vitigni internazionali enografia Nazionale.
I nemici e i difetti del vino.
Modalità di conservazione, la cantina.
Principi della degustazione e valutazione dei vini.
Esercitazioni: degustazione vini, valutazione.
Tecniche di servizio e proposte di abbinamento del vino ad altre matrici alimentari.
Visita guidata a cantine, testimonianza del produttore, degustazione.

MODALITA':
Le lezioni si svilupperanno con una parte di presentazione degli argomenti alla quale seguirà una fase pratica che prevede la degustazione e valutazione dei 4 campioni di vino scelti dal docente e successiva discussione.

Tutti i mercoledì dal 2 marzo al 6 Aprile 2016 presso Vineria Fuoriporta Via Matteotti 15 Crema
Durata: sei lezioni di 2 ore dalle 20,30 alle 22,30
Costo € 300,00 + obbligatoria quota associativa Vog € 50,00
Comprende il materiale didattico
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Relatori: Delfina Piana, Luca Bandirali, Antonio Lagravinese.

Per informazioni ed iscrizioni Ambasciatrice Vog Cremona Delfina Piana 3296765397 o 037383747 www.vistaolfattogusto.it

POSTI DISPONIBILI: 20

Plusinfo >



1

marzo

Nel paese dei mille vini e dei mille formaggi... LA FRANCIA
Secondo viaggio: il SUD

PROVENZA-LANGUEDOC-ROUSSILLON

Languedoc Roussillon offre un litorale ben preservato e ancora selvaggio un'offerta enologica eccellente e poco conosciuta. Vigne a perdita di vista producono vini AOC - siamo in una delle più antiche regioni francesi a tradizione vitivinicola - che vanno dal rosso purpureo al bianco dorato, arricchiti da profumazioni del sottobosco, bouquet della Gariga e mora selvatica.
La Provenza é famosa per i suoi suggestivi paesaggi la produzione è prevalentemente di rosati ma i grandi vini sono i rossi.

Quattro le tipologie di vini in degustazione:
Matassa Cuvée Alexandria 2014, bianco da uve Viogner e Moscato bianco, Cote Catalane, Calce.
Domaine De La Garance A Coline 2002, rosso da uve Grenache 100%, Languedoc, Caux.
Domaine Olivier Pithon La D18 2011, bianco da uve Grenache blanc e Grenache gris, Cote Catalane, Calce.
Domanine deL€Ile Porquerolles, Cote de Provence rosso da uve Syrah e Granache-Arcipelago di Hyeres
e altrettanti formaggi selezionati da Marco Castagno che ci accompagnerà nell'assaggio .

Marco Castagno, maestro assaggiatore ONAF e Chevaliers du Taste-Fromage de France, titolare della BAITA DEL FORMAGGIO di Torino da 50 anni presente nella città.
Il corso si propone inoltre di illustrare gli aspetti generali della viticultura francese, quali l'evoluzione storico-geografica, la disciplina legislativa ed il sistema di controllo della qualità.

Martedì 1 marzo alle ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema.
Il costo della lezione è di € 50,00, numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2016.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



2

febbraio

Nel paese dei mille vini e dei mille formaggi... LA FRANCIA
PRIMO VIAGGIO

Dalla Loira alla Marna, tra vini e formaggi d'oltralpe. Dallo Chenin al Sauvignon della Loira, e poi un salto nello Champagne con Chardonnay e Pinot nero: un tour tra suggestivi borghi medievali e grandi vigneti.

LOIRA-CHAMPAGNE

I formaggi dell'Ardenne...

La regione produce soprattutto formaggi a base di latte di mucca, a pasta tenera e crosta lavata o fiorita.

A sud di Troyes si sono specializzati nell€elaborazione dei formaggi cremosi e poco fermentati. Il più famoso è lo chaource, L'Aube produce altri formaggi, tra i quali quelli di Mussy, di Saint-Julien e di Champ-sur-Barse.

Originario dell'Haute Marne, il langres si caratterizza per la sua forma concava e il suo colore arancione. Può essere affinato all'acquavite di champagne. Il dipartimento è anche diventato il terzo produttore di emmenthal del paese, in seguito all'insediamento di caseari svizzeri nel secolo scorso.

Per le Ardennes citiamo il maroilles della Thiérache, formaggio saporito che si gusta nel periodo delle vendemmie, e il rocroi , con lo 0% di grassi.

I formaggi della Valle della Loira...

I formaggi di capra della regione sono numerosi e rinomati. Partiamo naturalmente dai bûche de Sainte-Maure-de-Touraine e Selles-sur-Cher, per proseguire con i deliziosi pyramides de Valençay , Pouligny-St-Pierre e Crottin de Chavignol .

Quattro le tipologie di vini in degustazione e altrettanti formaggi,

Il corso si propone inoltre di illustrare gli aspetti generali della viticultura francese, quali l'evoluzione storico-geografica, la disciplina legislativa ed il sistema di controllo della qualità.

Martedì 2 Febbraio alle ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema

Il costo della lezione è di € 50,00, numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2016.

Per informazioni ed iscrizioni
vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



29

gennaio

CORSO FORMATIVO ?DALL?UVA AL BICCHIERE?
DESTINATARI
Principianti e appassionati che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino e vogliono imparare a utilizzare i propri sensi, quali la vista l'olfatto e il gusto, per giungere ad una valutazione delle caratteristiche organolettiche dei diversi vini.
OBIETTIVI
Acquisire e ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino
Apprendere le tecniche di degustazione
Fare esperienze sensoriali e culturali.
Attraverso il percorso formativo si acquisiranno quelle competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione. Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l'analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento, del grado di maturazione, della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo.
CONTENUTI
Il mondo del vino: storia ed origine del vino, produttori, mercato, tendenze del consumo
Cenni di enologia in funzione del tipo di prodotto: vinificazione in rosso, in bianco, carbonica, processo di spumantizzazione, affinamento, ecc.
I vini da vitigni autoctoni e vitigni internazionali enografia Nazionale
I nemici e i difetti del vino.
Modalità di conservazione, la cantina
Principi della degustazione e valutazione dei vini
Esercitazioni: degustazione vini, valutazione
Tecniche di servizio e proposte di abbinamento del vino ad altre matrici alimentari
Visita guidata a cantine, testimonianza del produttore, degustazione.

MODALITA€
Le lezioni si svilupperanno con una parte di presentazione degli argomenti alla quale seguirà una fase pratica che prevede la degustazione e valutazione dei 4 campioni di vino scelti dal docente e successiva discussione.

Tutti i mercoledì dal 2 marzo al 5 Aprile 2016 Presso Vineria Fuoriporta Via Matteotti 15 Crema
Durata: sei lezioni di 2 ore dalle 20,30 alle 22,30
Costo € 300,00 + obbligatoria quota associativa Vog € 50,00
Comprende il materiale didattico
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza
Relatori: Delfina Piana, Luca Bandirali, Antonio Lagravinese
Per informazioni ed iscrizioni Ambasciatrice Vog Cremona Delfina Piana 3296765397 oppure 037383747 www.vistaolfattogusto.it
POSTI DISPONIBILI 20

Plusinfo >



11

novembre

AFFASCINANTE, INTRIGANTE, DUTTILE E DALLE MILLE SFACCETTATURE: LO CHENIN BLANC!!!
"Prince è il magnifico sottofondo per I nostri Chenin Blanc: la sua chitarra è stridente e tagliente come l'acidità che li caratterizzano, il suo ritmo funky sincopato e preciso corrisponde al perfetto ritmo che i nostri danno al palato durante la cena o la degustazione, la personalità ma al tempo stesso la godibilità che entrambi mi regalano mi fanno pensare che questo sia "l'ABBINAMENTO PERFETTO MUSICALE"

Christian Bucci, fanatico del genere e "colpevole" della selezione per "Les Caves de Pyrene", ne presenterà otto versioni, tutte firmate Loira.

Mercoledì 11 Novembre alle ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Il costo della serata sarà di € 35.00, numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2015.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



22

ottobre

BIOLOGICI, BIODINAMICI...CONVENZIONALI: SIAMO IN GRADO DI RICONOSCERLI ALLA CIECA?
Degustazione alla cieca di 6 campioni di vini.
Verranno messi a confronto:
due bianchi
due rossi
due passiti
i vini saranno della stessa annata, della stessa tipologia di uva e della stessa regione di produzione.
Al termine verranno anche messi a confronto con lo stesso scopo due oli, due formaggi e due salse.

Giovedì 22 Ottobre alle ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema.
Il costo della serata sarà di € 30,00, numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2015.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



14

settembre

Neive, Barbaresco e Barolo sorsi di Langa
14 Settembre 2015

PROGRAMMA
ore 6,45 partenza con bus da via Macello a Crema

ore 9.30 arrivo alla Cantina PRINCIPIANO a Monforte

La famiglia Principiano é, sin dagli inizi del '900, dedita alla viticoltura ed è da generazioni impegnata nei sette ettari di vigna di sua proprietà. La cantina vera e propria è sorta negli anni '50 per mano di Americo Principiano mentre dal 1993 è il figlio Ferdinando a occuparsi, con la sempre preziosa esperienza del padre nel lavoro in vigna, della vinificazione di cui ha ridefinito nel 2004 la filosofia e la concezione. Una vinificazione pensata per rispecchiare più da vicino la natura e le caratteristiche del territorio e in onore della quale ha abbandonato i concimi chimici, i diserbanti, i dissecanti e gli antimuffe, ha preferito l'uso di lieviti indigeni, ha proceduto a diradamenti per ottenere rese d'uva da 750 gr. a un massimo di 1,50 Kg. per pianta, ha scelto fermentazioni libere dal controllo della temperatura e dall'utilizzo della solforosa per assecondare uno stile di lavoro più sostenibile e in armonia con l'ambiente e ha optato per rimontaggi manuali.

ore 12.00 pranzo presso LA LOCANDA DELL'ARCO a Cissone
La Locanda dell'Arco, trabocca di storia e tradizione. Affacciata sulla piazzetta di un piccolo borgo di pietra, Cissone, la Locanda si propone come centro focale per una vacanza speciale ed alternativa: un luogo senza tempo, in cui staccarsi dal mondo, dove il contatto con la natura e i prodotti locali diventa un'esperienza totalizzante e ricca di gusto e riscoperta di antichi e nuovi valori.

ore 14.30 Visita alla Cantina ROCCALINI a Barbaresco

Cascina Roccalini ha sempre conferito le uve a Bruno Giacosa fino al 2004 quando Paolo ha deciso di iniziare a vinificare avvalendosi dell'aiuto di Dante Scaglione (per anni enologo di Bruno Giacosa).
La cantina è veramente piccola, qualche vasca in acciaio per la vinificazione e tre Garbellotto (due da 2120 litri ed una da 1000 litri) dove riposano i Barbaresco, per una produzione totale che non arriva a 10000 bottiglie.

ore 17.00 Visita guidata al BORGO DI NEIVE

Neive è inserito nel Club dei Borghi Più Belli d'Italia, un circuito che valorizza il fascino dei borghi meglio conservati e meno conosciuti. Secondo un recente sondaggio condotto dall'associazione presso i turisti stranieri, Neive è al quinto posto nelle preferenze tra i 70 paesi italiani che fanno parte del club.

Il numero dei posti è limitato, ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2015. La prenotazione è impegnativa. Il versamento della quota può essere fatto in Enoteca Fuoriporta a Crema.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



1

luglio

CUCINA CHE PASSIONE!!
In collaborazione con "Compostella Casalinghi e Coltelleria".

Quarta serata, Mercoledì 1 Luglio 2015
c/o "Sala&Cucina" Cristian Marazzi
Oratorio di Cremosano
Via della Bassa, 27
ore 20,30

"BURGER MANIA"

Eccoci ad un nuovo appuntamento con "Cucina che passione".

Con l'arrivo dell'estate si accende la voglia di BBQ, un modo di cucinare vecchio come il mondo, che si è evoluto nel tempo, fino ad arrivare ai nostri giorni sotto forma di grill moderni, affidabili, sicuri e che danno ottimi risultati. LOTUS GRILL ne è un perfetto esempio: un sistema di cottura BBQ a carbone SENZA FUMO, pronto al''uso in meno di 5 minuti.

Il tema proposto in questo incontro riguarda la preparazione di un piatto presente sulle tavole di tutto il mondo: l'hamburger.
Come sempre salirà in cattedra lo chef Umbero Zanassi che, con professionalità ma anche leggerezza, ci insegnerà a preparare 3 varianti sul tema e ci svelerà trucchi e segreti per la riuscita di questo piatto, dalla scelta degli ingredienti, al loro assemblaggio fino alla cottura.

Anche in questa occasione i partecipanti saranno chiamati a mettersi alla prova nella preparazione del piatto ma non solo...!!

Si accetteranno adesioni fino ad esaurimento dei posti disponibili, ricordiamo che l'evento è aperto solo ai soci in regola con la quota associativa 2015.
Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



25

giugno

Viaggio lungo la valle del Po alla ricerca dei cibi genuini.
Mario Soldati: "C'è un cartello solenne: FIUME PO. E invece è un torrentello. Ma è già il nostro fiume più grande, più lungo, più bello, più caro.
Il viaggio tra assaggi di vini e piatti tipici delle terre toccate dal fiume e passi dell'antologia di Mario Sodati "vino al vino":
Tonno di coniglio e Freisa a'Asti Az. Cento Filari
Manzo alla piemontese e Ruche Cascina Tavijn
Lumache alla lombarda e Buttafuoco O.P Az. Montini.
Insalata fredda di cappone e Gavi Az. Bergaglio
Ragù alla bolognese e Lambrusco Premium Vecchia Modena Az. Cleto Chiarli
Rosette di pane e salame e Bonarda O. P. Az. Monsupello
Pasta e fagioli alla veneta e Prosecco Sur lie Ponte di Piave Az. Lorezo Gatti
... e Bagnetto verde, uova alla parmense, parmigiano reggiano, gorgonzola, mostarde e Albana Fattoria Paradiso
Tiramisu, pere al vino e Moscato d'Asti Az. Alessandro Motta

Giovedì 25 Giugno ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2015.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana
Il territorio attraversato dal fiume PO, dalla sorgente sul Monviso al Delta, ha molti elementi di identità culturale ed eno-gastronomica. Un'identità che si ramifica in tante bontà, in prodotti e sapori tipici e tradizionali, meravigliosi ingredienti di ricette tipiche dei luoghi del Grande Fiume Po e del suo Delta.
Ad iniziare dal Piemonte: le Valli e Colline del PO custodiscono il "dolce", fra i noccioleti di Saluzzo , Gianduiotti e baci di dama, krumiri e amaretti, meringhe in abbinamento a Caluso, Brachetto d'Acqui e Asti spumante dolce.
Un fiume Po ancora adolescente nella Lomellina Squisita, ad incontrare le distese di riso italiano tipico, ma anche di funghi e tartufi sulle sponde alte della riva destra per tutto il Monferrato. Note le carni rosse piemontesi fra Casale e Alessandria, fino a toccare l'"oro in bocca" a Valenza Po. La Lomellina, è anche il distretto delle carni bianche di cortile con l'oca in testa.
Il percorso fluviale Lombardo solca la pianura fra prealpi bresciane e appennino pavese, vigne sui due fronti del Franciacorta e Oltrepò, al centro latte, formaggi freschi e stagionati, Grana Padano, Provolone, pesce di fiume, la torta Sbrisolona.
E' il Cuore del Po e le Terre di Mezzo patria di: salame, pancetta, coppa Piacentina, Culatello, cipolla e aglio, Torrone e Mostarda, Gorgonzola ed il Mascarpone.
A seguire il distretto delle "Terre Ducali", terre natali di Verdi e Pavarotti, dove il maiale dà il meglio e il tutto di sé con Prosciutto e Mortadella, fra tortellini e anolini, gnocco e torta fritta, Lambrusco e aceto Balsamico Tradizionale, Parmigiano Reggiano e Zampone, i dolci Spongata e Zabaglione, patria del mix a tavola "amaro e dolce". La terra del Lambrusco.
Cambio del paesaggio fluviale e delle terre: fra sabbia e argilla, fra sponde destre emiliane ricche di tartufo alle rive lombardo-venete improntate al gusto "acido salato", riprendendo una tradizione padano-fluviale di lungo tragitto, le paste ripiene, qui i tortelli di zucca e di erbette la polenta gialla e bianca, le tagliatelle e le lasagne, sposate al ragù di carni miste e pomodoro.
Le terre sabbiose del "Delta" propongono il frizzante come la Fortana ideale con anguilla, rane, storione, branzini, luccio, la purea con la Salama da Sugo. Dal Delta naturale, salto del Po verso il porto antico di Venezia passando il Brenta, l'Adige fino al Sile.
Ed ecco la terra del Prosecco Spumante e del Tiramisù, degli asparagi, degli orti antichi nei broli e nelle Valli, allevamenti di pesce, di formaggi freschi e piatti con rane e lumache, frutta di pere e albicocche una "ombra" di vino...

Plusinfo >



10

giugno

VOG EXPO
Cari Soci
Vi comunichiamo con una certa soddisfazione che i Vignaioli Sloveni presenti all'EXPO hanno richiesto la nostra collaborazione per l'organizzazione di una degustazione dei vini delle seguenti cantine:

SCUREK
La fattoria Scurek, con i suoi 17 ettari di vigneti, si espande sui colli lungo il confine con l'Italia. Si producono vari vini: Ribolla, Sauvignonasse, Pinot Grigio e Bianco, Chardonnay, Picolit, Pinot Nero, Cabernet, Merlot. Nella cantina, in barilotti di legno, maturano i vini più buoni: bianchi e rossi, Stara brajda, UP, Lontra, Picolit ed il dolce Story.

ISTENIC
La cantina di spumanti Istenic e la villa della famiglia Istenic si trovano a Stara vas a Bizeljsko, nelle prossimità del confine con la Croazia, sulle colline ricoperte di vigneti baciati dal sole. Gli Istenic sono stati i primi produttori privati di spumanti secondo il metodo classico.

KOGL
Il versante meridionale di Velika Nedelja (40 km a sud-est di Maribor) ospita i vigneti di Franci Cvetko, nuove metodologie con un'unica concessione alla tradizione: le botti di capacità tra i 20 ed i 38 hl nell'antica cantina a volte (1825) dove i vini vengono affinati

L'evento si terrà il giorno 10 Giugno dalle ore 17 alle 19.00 nel padiglione Sloveno.
Abbiamo ottenuto la possibilità di poter offrirvi il biglietto d'ingresso alla Fiera. Al termine della degustazione, potrete visitare gli altri Padiglioni.
Il numero dei posti è limitato,
Si accetteranno adesioni fino ad esaurimento dei posti disponibili, ricordiamo che l'evento è aperto solo ai soci in regola con la quota associativa 2015.
Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it, oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



9

giugno

SHOWCOOKING VOG - LA CUCINA VEGANA
MENU PER LE QUATTRO STAGIONI

Corso di due serate con lo Chef Chicco Coria
Il gusto della ricerca: nell'equilibrio dei sapori, negli abbinamenti tra cibi diversi, nella materia prima di ottima qualità, nelle proposte per chi desidera qualcosa in più. Questo il valore aggiunto della cucina di Chicco Coria grazie alle numerose esperienze maturate all'estero e in Italia, alle pubblicazioni, alle consulenze e alle docenze Chicco trasmette a tutti la sua passione per lo "stare in cucina".

La curiosità e la capacità di rinnovarsi accettando nuove occasioni di confronto sono la base di una cucina che possa incontrare e corrispondere, in modo naturale e ad alto livello, le richieste di tutta la clientela. Anche i celiaci, intolleranti, vegetariani e vegani - Chicco Coria ha ricevuto la certificazione VeganOK nel suo locale.


MARTEDI 9 GIUGNO
PRIMAVERA-ESTATE

MARTEDI 16 GIUGNO
AUTUNNO-INVERNO

Ricette facili, gustose e allegre - per imparare ad unire ingredienti naturali e fantasia in un appetitoso mix. Primi, secondi, dolci - rigorosamente veg - ed anche i consigli riguardanti la scelta degli ingredienti, le tecniche di cottura, i metodi di conservazione.

Dalle ore 20.30
presso Sala&Cucina "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR)

Posti limitati e solo per i VOG soci in regola con la quota Associativa 2015.

Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it
oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



25

maggio

VOG TOUR 2015, LA' DOVE NON OSA LA FILLOSSERA
25-26-27 Maggio 2015

VALLE D'AOSTA: I VIGNETI PIU ALTI D''EUROPA.

Dalle pendici del Monte Bianco ai territori del Monte Rosa, fermandosi nei vigneti del Gran Paradiso o del Monte Emilius, piuttosto che in quelli del Cervino, un itinerario che, vi farà conoscere ed apprezzare i diversi modi di lavorare la vigna, le diverse zone viticole fatte di piccoli appezzamenti intervallati dalla roccia delle Alpi e i nostri vitigni autoctoni che raccontano la storia del territorio e nel vino ne rimandano i colori e i profumi.

Partenza: Lunedì 25 Maggio in Bus.

Alloggeremo la notte del 25 presso: Mont Blanc Village, 5 stelle Small Luxury Hotels of t he World, Châteaux et Hôtels Collection - La Salle,
e la notte del 26 presso Hotel Ad Gallias 4 stelle a Bard.
I viticoltori che visiteremo: LA CAVE DE MORGEX, ANSELEMT, LE CRETE, DI BARRO, GROJEAN, MORIONDO, VOYAT...

Cena lunedì sera presso lo stellato Cafè Quinson a Morgex.

Visita al Salumificio Bertolin per la produzione del lardo di Arnad.

Visita al Forte di Bard che, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento.

Pranzi presso cucine tipiche della zona.

Numero dei posti limitato, per informazioni :Delfina Piana 3296765397 o vog@vistaolfattogusto.it

Plusinfo >



28

aprile

L'ESPRESSIONE DEL BAROLO DEL PRIMO DECENNIO DEL XXI SECOLO
VERTICALE BAROLO RISERVA CANNUBI - PODERE LUIGI EINAUDI

ANNATE 2000 - 2001 - 2005 - 2006 - 2009

La storia dei Poderi Luigi Einaudi ha inizio nel 1897 quando Luigi Einaudi, appena ventitreenne, acquistò in Dogliani la Cascina "San Giacomo" con 40 giornate piemontesi di vigna. La famiglia Einaudi ne ha ereditato la passione e ha continuato a crescere acquisendo nuovi prestigiosi vigneti.

Cannubi

La sua storicità è tangibile e le prove sono innanzitutto in una bottiglia che porta la scritta "CANNUBI 1752", la più antica che si conosca nella Langa. Tale prezioso cimelio sta a dimostrare come il Vigneto Cannubi fosse già famoso e valutato prima dell'avvento del vino Barolo.

La famiglia Einaudi nel 1997 ebbe la fortuna di poter acquisire dai Gancia un importante vigneto, la ex proprietà Viganò, 2,2 ettari di vigna nel cuore di Cannubi dominati da una affascinante cascina.

Già Luigi Einaudi aveva "corteggiato" questa proprietà durante il suo mandato al Quirinale, ma il proprietario saputo dell'interesse del Presidente alzò la posta e non se ne fece più nulla, è quindi un legame che ora si riallaccia allo spirito del fondatore e della famiglia di produrre grandi vini partendo in primo luogo dall'eccellenza dei propri terreni.

MARTEDI 28 Aprile ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema

Al termine un piatto a base di carne Italiana per eccellenza "la razza Piemontese del consorzio di tutela."

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2015.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



17

aprile

SHOWCOOKING VOG - LA CUCINA VEGANA 2
Federico "Chicco" Coria, il noto chef bergamasco, membro della Nazionale Italiana Cuochi, sarà protagonista di due esclusivi laboratori presso Sala&Cucina "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR).
Docente del Centro di Ricerche e Formazione SAPS fin dal 2002, Chicco Coria è uno chef dedito alla ricerca dell'equilibrio tra i sapori, degli abbinamenti speciali, della materia prima di miglior qualità: porterà il suo prezioso bagaglio di esperienze lavorative, le sue tradizioni bergamasche e la sua grande passione per la cucina vegana. Un interesse quello per l'etica vegana, nato dall'incontro con Sauro Martella, vicepresidente dell'Associazione Vegani Italiani ONLUS che opera per la diffusione delle motivazioni etiche della scelta vegan, e Renata Balducci, autrice di libri con ricette vegane.
Coria vanta un lunghissimo e prestigioso curriculum e grazie alle sue numerose esperienze maturate all'estero e in Italia, alle pubblicazioni, alle consulenze e alle docenze, Chicco trasmette a tutti la sua passione per lo "stare in cucina". La sua capacità di creare piatti delicati, armonici e calibrati accostamenti è stata il motore per questa sua nuova sfida. I vegani, come è noto, non mangiano alcun prodotto o derivato che abbia origine animale: i piatti dello chef Coria sono ricercati e raffinati, e rispettano la stagionalità dei prodotti e la loro territorialità.
Questi alcuni dei piatti che i corsisti prepareranno insieme allo Chef:
Crema di cavolfiore con broccolo romanesco
Fiore di zucca ripieno con cappero e pomodoro secco
Spaghetti con cipollotto fresco, peperoncino e olio extravergine .

SHOWCOOKING VOG
LA CUCINA VEGANA
MENU PER LE QUATTRO STAGIONI
MARTEDI 9 GIUGNO
PRIMAVERA-ESTATE

MARTEDI 16 GIUGNO
AUTUNNO-INVERNO

Ricette facili, gustose e allegre - per imparare ad unire ingredienti naturali e fantasia in un appetitoso mix. Primi, secondi, dolci - rigorosamente veg - ed anche i consigli riguardanti la scelta degli ingredienti, le tecniche di cottura, i metodi di conservazione.

Dalle ore 20.30
presso Sala&Cucina "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR)

Posti limitati e solo per i VOG soci in regola con la quota Associativa 2015.

Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it
oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Plusinfo >



1

aprile

CORSO FORMATIVO "DALL'UVA AL BICCHIERE"
DESTINATARI
Principianti e appassionati che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino e vogliono imparare a utilizzare i propri sensi, quali la vista, l'olfatto e il gusto, per giungere ad una valutazione delle caratteristiche organolettiche dei diversi vini.
OBIETTIVI
Acquisire e ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino
Apprendere le tecniche di degustazione
Fare esperienze sensoriali e culturali.
Attraverso il percorso formativo si acquisiranno quelle competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione. Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l'analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento, del grado di maturazione, della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo.
CONTENUTI
Il mondo del vino: storia ed origine del vino, produttori, mercato, tendenze del consumo
Cenni di enologia in funzione del tipo di prodotto: vinificazione in rosso, in bianco, carbonica, processo di spumantizzazione, affinamento, ecc..
I vini da vitigni autoctoni e vitigni internazionali enografia Nazionale
I nemici e i difetti del vino.
Modalità di conservazione, la cantina
Principi della degustazione e valutazione dei vini
Esercitazioni: degustazione vini, valutazione
Tecniche di servizio e proposte di abbinamento del vino ad altre matrici alimentari
Visita guidata a cantine, testimonianza del produttore, degustazione.

MODALITA'
Le lezioni si svilupperanno con una parte di presentazione degli argomenti alla quale seguirà una fase pratica che prevede la degustazione e valutazione dei 4 campioni di vino scelti dal docente e successiva discussione.

Tutti i mercoledì dal 1 Aprile al 6 Maggio 2015 Presso Vineria Fuoriporta Via Matteotti 15 Crema
Durata: sei lezioni di 2 ore dalle 20,30 alle 22,30
Comprende il materiale didattico
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza

Relatori: Delfina Piana, Luca Bandirali, Antonio Lagravinese

Per informazioni ed iscrizioni Ambasciatrice Vog Cremona Delfina Piana 3296765397 o 037383747 www.vistaolfattogusto.it

POSTI DISPONIBILI 20

Plusinfo >



26

marzo

DI CHE CHAMPAGNE SEI?
DI CHE CHAMPAGNE SEI.....Blanc de blancs, blanc de noirs, millesimè, sans annèe o nature€

Degustazione alla cieca di cinque tipologie di Champagne.
In degustazione:

CHAMPAGNE MARGUET BLANC DE NOIRS

CHAMPAGNE CHAUPY GRAND CRU 2005 BLANC DE BLANCS

CHAMPAGNE DEMARNE FRISON NATURE

CHAMPAGNE PAUL BARA GRAN CRU SANS ANNEE

CHAMPAGNE JEROME PREVOST LA CLOSERIE EXTRA BRUT

Al termine della serata scoprirete a quale degli champagne il vostro grado di piacevolezza corrisponde.

Giovedì 26 Marzo ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2015

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it
oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana.

Potete rinnovare la VOG TESSERA per l'anno 2015, versando la somma di € 50,00 attraverso Bonifico Banco Posta Codice IBAN IT45T0760111400000009661118, intestato VISTAOLFATTOGUSTO, causale: rinnovo quota associativa ed il vostro Nome e Cognome, o direttamente nelle sedi delle diverse Ambasciate VOG.

Ultimi posti disponibili per Showcooking Febbraio 2015 Offanengo CR, per informazioni contattare sede Vog oppure Tania Baroni 3388821428

Plusinfo >



5

marzo

"PANI, CASU & BINU A RASU"
Una serata dedicata alla Sardegna con tre alimenti per eccellenza: vino, pane e formaggio

in degustazione la gamma MEMORIE DI VITE dell'Azienda QUARTOMORO

MEMORIE DI VITE è...
...un progetto che richiede tanto impegno, ma in grado di gratificare, di offrire tante soddisfazioni ed emozioni. Mosso da un importante desiderio-obiettivo: creare una teca della Sardegna enologica.
Memorie di Vite |NRG| Vino poco moderno vino difficile e duro. Un rosso mascherato da bianco un bianco di altri tempi che ancora emoziona proprio per il suo carattere poco raffinato.
Memorie di Vite |MNC| Un bianco mascherato da rosso: poco colore, poco tannino, ma grande bevibilità. Il vino usato per diluire i grandi vini rossi strutturati, ma poco piacevoli e poco invitanti per il contadino.
Memorie di Vite |CRG| Il vino che i francesi hanno usato per rendere più carezzevoli i loro vini rossi. Un vino vellutato che dagli alberelli dalle basse produzioni e del vento del mare viene plasmato per una grande bevibilità e buona longevità.
Memorie di Vite |CGN| Il rosso del calcare il rosso più nordico della Sardegna. E' difficile in campagna e in cantina. Con il suo carattere molto marcato, è un vino di grande eleganza e personalità.
Memorie di Vite |BVL| Un vino rosso poco diffuso, probabilmente perché solo la maturità della vite e la bassa produzione per ceppo possono far esprimere le doti di questo grande rosso.

In Sardegna c'è un'elevata produzione di latte dovuta all'abbondanza di pecore da pascolo, che ammonta a più di un milione.
Il latte sardo possiede delle indiscusse qualità organolettiche che lo rendono unico e particolarmente apprezzato. Le qualità del latte di Sardegna sono indubbiamente collegate al tipo di pascolo, sano e naturale in cui vivono le numerose pecore della Sardegna. Nel territorio storico dell'Ogliastra è ancora viva la produzione del latte da capra.

In degustazione: PECORINO SARDO, RICOTTA AFFUMICATA, BLU DEL MEDITTERANEO.
Il tutto accompagnato da PANE CARASAU, Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano (PAT),

Martedì 24 Febbraio, ore 20,30 presso la Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema
Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2015

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it
oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana.

Potete rinnovare la VOG TESSERA per l'anno 2015, versando la somma di € 50,00 attraverso Bonifico Banco Posta Codice IBAN IT45T0760111400000009661118, intestato a VISTAOLFATTOGUSTO, causale: rinnovo quota associativa ed il vostro Nome e Cognome, o direttamente nelle sedi delle diverse Ambasciate VOG.

Plusinfo >



5

febbraio

SHOWCOOKINGVOG FEBBRAIO 2015
A SCUOLA DI CUCINA & VINO

Il gusto della ricerca: nell'equilibrio dei sapori, negli abbinamenti tra cibi diversi, nella materia prima di ottima qualità, nelle proposte per chi desidera qualcosa in più.
Questo il valore aggiunto della cucina di Chicco Coria grazie alle numerose esperienze maturate all'estero e in Italia, alle pubblicazioni, alle consulenze e alle docenze, Chicco trasmette a tutti la sua passione per lo "stare in cucina".
Ad ogni lezione lo Chef si occuperà della selezione delle materie prime, introdurrà l'argomento della serata con breve parte teorica e tratterà argomenti legati alla ricerca delle stesse, al corretto uso degli strumenti di cucina e di cottura. Seguirà poi una parte pratica con diretto coinvolgimento dei partecipanti, degustazione finale delle preparazioni eseguite durante la serata con abbinamento di differenti tipologie di vino.

Programma delle lezioni:
Il corso si sviluppa in 4 incontri.

Giovedì 5 Febbraio
GLI ANTIPASTI

SFORMATI DI VERDURE
ANTIPASTI DI PESCE
2 tipologie di vino in abbinamento
Introduzione alla degustazione

Giovedì 12 Febbraio
I PRIMI

LE PASTE FRESCHE RIPIENE
LA PASTA SECCA CON IL PESCE
2 tipologie di vino in abbinamento
La successione dei vini a tavola, modalità di servizio, temperature

Giovedì 19 Febbraio
I SECONDI DI PESCE E DI CARNE

IL PESCE AL FORNO E IN PADELLA
LA CARNE IN LUNGA COTTURA E BREVE COTTURA
2 tipologie di vino in abbinamento
La conservazione del vino, la cantina ideale

Giovedì 26 Febbraio
I DOLCI

LE TORTE DA FORNO
I DOLCI AL CUCCHIAIO
2 tipologie di vini in abbinamento
I vini passiti e liquorosi

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione.

NOTA
I vini selezionati fanno parte della VOGphilosopy e saranno sempre di alto profilo, l'abbinamento verrà seguito dai VOGdegustatori Luca Bandirali e Delfina Piana.

L'orario delle lezioni sarà dalle 20.30 alle 23.00.
Il numero dei posti è limitato a 15 persone.

Sede del corso:
OFFANENGO CR Via Dante 2/2.
La struttura mette a disposizione una grande cucina attrezzata da un ampio piano di cottura ed una sala adiacente ad essa per seguire in assoluto agio e tranquillità la parte teorica.

Per informazioni ed iscrizioni: Enoteca FUORIPORTA Via Matteotti, 15 Crema Tel.0373 83747 o Dottoressa Tania Baroni 3388821428

Plusinfo >



14

novembre

I PIATTI DEL CUORE DELLO CHEF CHICCO CORIA AL ONE RESTAURANT
Venerdì 28 Novembre ore 20.30

Una cena per chiudere al meglio l'attività VOG del 2014, un'occasione per scambiarci gli auguri del Natale e per riassaggiare i vini che hanno accompagnato questo ultimo anno VOG...

dall'ETNA il bianco di Anna Martens
lo CHAMPAGNE Grand cru di L'Esprit de Chapuy
il BAROLO Casina Bric
da NOTO Torre Marabino Moscato

in abbinamento ai piatti dello Chef Chicco Coria, nostro collaboratore per Showcooking

Duetto di piovra e trippa croccante su emulsione di cottura all'olio extravergine
Risotto con granchio e suo corallo
Guancetta di vitello al tartufo nero con polentina al Branzi
Tarte tatin di pere con gelato alla vaniglia e tuille

Il gusto della ricerca: nell'equilibrio dei sapori, negli abbinamenti tra cibi diversi, nella materia prima di ottima qualità, nelle proposte per chi desidera qualcosa in più.
Questo il valore aggiunto della cucina di Chicco Coria grazie alle numerose esperienze maturate all'estero e in Italia, alle pubblicazioni, alle consulenze e alle docenze Chicco trasmette a tutti la sua passione per lo "stare in cucina".

One Restaurant
Via Frà Galgario, 1 angolo via Roma
24044 Dalmine BG
Tel. 035 370914

Stiamo organizzando il viaggio con un piccolo BUS che partirà da Crema, in Via Macello alle ore 19.45,

Le adesioni dovranno pervenire entro il 22 Novembre a vog@vistaolfattogusto.it o al 3296765397, comunicando anche l'utilizzo di mezzi propri o del BUS.
Sempre, per far fonte al problema del tasso alcoolemico è possibile portare un accompagnatore

Plusinfo >



4

novembre

CUCINA CHE PASSIONE !!
In collaborazione con "Compostella Casalinghi e Coltelleria" di via Mazzini a Crema

Terza serata
Martedì 4 Novembre 2014 alle ore 20,45 presso la Sala Riunioni "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR),

"DIAMOCI UN TAGLIO"
Impariamo a tagliare e affettare

Ritroveremo lo chef Umberto Zanassi, che abbiamo già conosciuto durante la lezione sulla pentola a pressione. In questa occasione ci illustrerà diverse tecniche di taglio e ci insegnerà a scegliere il giusto coltello per praticarle.

gli abbinamenti alimenti e coltelli:

> - disosso per coscia di pollo

> - santoku per brunoise

> - coltello salmone per carpaccio

> - coltello per filettare per branzino

> - coltello trinciante e spelucchino per cipolle e patate

Al termine si realizzeranno ricette con gli ingredienti lavorati in abbinamento al vino più adatto.

Numero dei posti limitato.

Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



14

ottobre

VOGPHOTOGRAPHS EMOTION
"Là dove scorre il fiume"

Il viaggio avrà le seguenti tappe:

1. Discesa del Mekong dal Triangolo d'oro (ex regno dell'eroina)
2. Luang Prabang (antica capitale e Patrimonio mondiale Unesco)
3. Vientiane (la capitale)
4. Pakse (Terza capitale e sito Unesco per un tempio pre-angkor)
5. Angkor (Patrimonio Unesco, uno delle aree archeologiche più importante al mondo)
6. Phnom Penh (capitale Cambogia)
7. Delta del Mekong (Vietnam)

il tutto raccontato dal nostro VOGsocio Diego Balboni attraverso i suoi magnifici scatti fotografici.

In abbinamento verranno servite le seguenti tipologie di vino, selezionate perchè nascono tutte vicino a fiumi importanti:

FRANCIA - Fiume Rodano - Cote Rotie Les Grandes Places 2010 - Clusel Roch
GERMANIA - Fiume Mosella - Riesling Sonnenuhr Kabinett 2011 - Joh. Jos. Prum
AUSTRIA - Fiume Danubio - Von Den Terrassen Sauvignon blanc - 2008 Sepp Moser
ITALIA - Fiume Adige - Trentino Pinot nero Vigneto Ventrat 2007 - Vallarom

L'evento si terrà presso la Sala Riunioni "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR),
Martedì 14 Ottobre alle ore 20,45.

Numero dei posti limitato.

Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana.

Plusinfo >



25

settembre

RICONCILIAMOCI CON LA TOSCANA
presso Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema

I VINI E LE CANTINE IN DEGUSTAZIONE:

Ampeleia Alicante
Ampeleia nasce nel 2002 dall'incontro e dall'amicizia di Elisabetta Foradori, Thomas Widmann e Giovanni Podini, che trovano in Ampeleia un luogo dove poter realizzare non solo un progetto agricolo, ma anche una visione comune legata alla condivisione di valori e di esperienze.

Montecucco "Rosso della Porticcia"
Casale Pozzuolo: giovane, dinamica ed emergente azienda del Montecucco. Daniele Galluzzi è un giovane imprenditore motivato, appassionato, quasi travolgente quando parla del suo vino e delle sue vigne. Grossetano, si divide tra l'impresa e questo bell'angolo di Maremma con una grande passione: produrre vino di qualità

Du galli Morellino di Scansano
I "du galli" in questione sono Giampaolo Paglia e Umberto Valle, due noti produttori di Morellino.
Il primo è il proprietario della cantina Poggio Argentiera, il secondo di Poggio Trevalle. Ma, soprattutto, sono due amici di vecchia data che da sempre si scambiano informazioni e idee sul vino. E allora perché non produrre una bottiglia insieme€ Così è nato il progetto Du Galli, di cui il 2012 è la prima annata. I patti sono chiari: ognuno contribuisce con una parte del proprio vino e poi si procede all€assemblaggio, forse questa è la ragione per cui i due galli non si beccano. E non è poco, considerando che siamo in Maremma (sud della Toscana): una terra ruspante e sanguigna, famosa non a caso per le bestemmie.

Chianti Classico Montesecondo
Il Chianti Classico Montesecondo rappresenta un'espressione territoriale, non alterata dall'identità di tre vitigni autoctoni, il Sangiovese, il Canaiolo ed il Colorino che vengono assemblati in vigna al momento della vendemmia. La coltivazione del vigneto con metodi biodinamici ci ha consentito di produrre un frutto che rispecchia con integrità la tipicità del territorio

Podere Concori Vigna Piezza
Podere Concori ha un fascino incredibile... Appena arrivi senti l'aria sottile e pungente di montagna e avverti un'energia particolare difficile da spiegare.
Sarà la biodinamica, oppure la musica di Gabriele o magari solamente l'aria montagnina ma le vigne sono belle, sane, vive.

Dodo IGT Toscana
"Ho sempre pensato che per giudicare il lavoro degli altri fosse necessario mettersi in gioco in prima persona, così dopo aver passato 13 anni a proporre vini naturali a Cortona nel mio ristorante ho ritenuto fosse giunto il momento di produrre un vino tutto mio."

La selezione dei vini è stata realizzata con la collaborazione di Christian Bucci de Les Caves de pyrene, il quale sarà presente alla serata per accompagnarci nella degustazione e nella scoperta delle cantine.

In abbinamento saranno proposti i prodotti di SAVINI TARTUFI dal 1920, quattro generazioni di tartufai in Toscana.

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2014.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it
oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



8

settembre

VOGTOUR: DAL GARDA A VERONA PER AMARONE E SOAVE
Lunedì 8 Settembre 2014

Partenza con Bus da Crema, via Macello alle ore 7.15
Partenza da Cremona, via Mantova, ex-foro Boario ore 7.45

Ore 10.00 visita alla Cantina Roccolo Grassi, via S.Giovanni di Dio 19, Mezzane di Sotto.

Ore 12.30 pranzo presso: RISTORANTE RELAIS I TAMASOTTI, via dei Ciliegi 8, Mezzane di Sotto, www.itamasotti.it
Un relais di campagna con pochi coperti, elegante e signorile, immerso tra vigneti e uliveti.

Ore 15.00 visita alla Cantina Filippi, via Libertà 55, Castelcerino.

Il numero dei posti è limitato, ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2014. La prenotazione è impegnativa. Il versamento della quota può essere fatto in Enoteca Fuoriporta a Crema.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



26

giugno

CUCINA CHE PASSIONE !!
Seconda serata
26 giugno 2014 ore 20.00, presso Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 ,Crema

ACCENDIAMO LA VOGLIA DI BBQ

Con l'arrivo dell'estate si accende la voglia di BBQ, un modo di cucinare vecchio come il mondo, che si è evoluto nel tempo, fino ad arrivare ai nostri giorni sotto forma di grill moderni, affidabili, sicuri e che danno ottimi risultati. LOTUS GRILL ne è un perfetto esempio: un sistema di cottura BBQ a carbone SENZA FUMO, pronto all'uso in meno di 5 minuti.

Gli ospiti potranno assaggiare il cibo cucinato alla griglia dalla chef professionista Romina Baratta, che si dedicherà anche alla preparazione di sfiziose salse in abbinamento.

Bellini
Rossini
Bruschetta al pomodoro
Crostino ai cereali con zucchine grigliate farcite con caprino
Crostino integrale con peperone al tonno
Mac-Romy (Hamburger con bacon scottato, salsa ai pomodori secchi, lattuga, pomodoro e provola)
Alette di pollo salsa Barbecue
Scottadito di agnello al Mastro Birraio (marinate con miele e birra)
Coscette di pollo alla rossa
Costicine ubriache
Formaggio fuso con patata e salsiccia in carta stagnola
Lecca-lecca di cipolle grigliate
Cartocci di piccoli frutti marinati nella birra con Bamix-Ice

Il tutto accompagnato dalla selezione di birre della Pivnica (birreria) Kratochwill famosa per la birra di propria produzione. La sua specialità sono le birre di lievito, birre stagionali e birre allo champagne.
Le sue birre hanno vinto diversi premi internazionali.

Si accetteranno adesioni fino ad esaurimento dei posti disponibili, ricordiamo che l'evento è aperto solo ai soci in regola con la quota associativa 2014.

Plusinfo >



12

giugno

Viaggio nel libro "Vino al vino" di Mario Soldati
Mario Soldati è stato una figura eccezionale nella storia culturale del Novecento italiano: scrittore, critico d'arte, regista, autore di documentari, è riuscito a farsi conoscere e amare dal pubblico più ampio, anche da quei milioni di persone che nell'Italia del dopoguerra non avrebbero forse mai letto un libro. È questo volto familiare, quello del Soldati di Viaggio nella valle del Po alla ricerca dei cibi genuini - la trasmissione televisiva che lo rese popolare fin nei borghi di duemila abitanti - che riscopriamo nelle pagine di Vino al vino: un ampio repertorio enologico, per realizzare il quale l'autore percorse a più riprese negli anni '68-'75 la campagna italiana, con l'intento di salvare le tracce di un mondo che proprio allora cominciava a scomparire. Sono anni in cui il nostro Paese si trasforma nel profondo e per sempre. L'accelerazione del boom economico porta la modernità a invadere l'Italia in un traumatico disordine di oggetti, abitudini e tipi umani mentre specialità note solo entro un breve raggio geografico vanno diventando sempre più diffuse, più condivise. È questo il Paese fotografato da Vino al vino. Che non è dunque solo un ricchissimo repertorio enologico. È un libro che affronta problemi ecologici e sociali, soddisfa mille curiosità, sorprende e appassiona come un romanzo sulla nostra storia. È soprattutto un libro che parla di paesaggi, di uomini, di case e di cose, incontrati e amorevolmente scrutati in un itinerario alla ricerca di una civiltà autentica, legata alla terra e al clima, che ha nel vino uno dei suoi prodotti più sinceri, frutto di un meraviglioso equilibrio tra natura e cultura.

"Il vino è come la poesia, che si gusta meglio, e che si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta, quando si entra in confidenza con l€ambiente dove è nato, con la sua educazione, con il suo mondo".

Giovedì 12 Giugno, ore 20,45 presso il cortiletto della Vineria Fuoriporta, via Matteotti 15 Crema, in collaborazione con Proposta vini distribuzione Trento si terrà una degustazione di cinque tipologie di vini che hanno segnato il viaggio dello scrittore in abbinamento a prodotti tipici per rendere omaggio alla sua passione gastronomica durante la serata verranno letti alcuni passaggi del libro.

La degustazione:
Acciuga marinata delle Valli di Comacchio

Lardo di Arnad
Blanc de Morgex et de la Salle - Brut Vini Estremi

Stracciatella di Andria
Gragnano Frizzante M.M. - Iovine, Pinamonte

Insalata aromatica speck e mele
Nosiola Maiano - Francesco Poli, Santa Massenza
St. Magdalener - Griesbauerhof, Bolzano

Blu del Moncenisio
Caluso Passito Poetica - Silva, Agliè

"Proposta Vini" da tempo attua una ricerca su vini, vitigni e metodi di produzione con particolari caratteristiche i frutti raccolti in questi anni di studi e di impegno sono stati raggruppati per assonanza:
- Bollicine Italiane: tutte le antiche varietà d'uva italiane, sia a bacca bianca che a bacca rossa, sono cariche di acidità e ciò permette di ottenere straordinarie bollicine anche in zone calde non particolarmente elevate. L'uso di queste varietà ci consente d'intraprendere e sperimentare con orgoglio, pur nella totale ammirazione dello Champagne, una strada tutta italiana alla spumantizzazione.
- Vini Estremi: figli della fatica, della laboriosità dell'uomo sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare.
- Vini dell'Angelo: tutti prodotti con uve che erano coltivate nel Trentino asburgico fino alla caduta dell'impero. Con un po' di fantasia ci possiamo calare nell'atmosfera dell'Austria imperiale con le musica di Strauss e l'arte di Schiele e Klimt
- Isole Minori: l'isola è un mondo a sé nel quale ogni essere si è meravigliosamente adattato alle più disparate condizioni ambientali, ricavandosi un proprio spazio dove crescere e vivere. Anche le tipologie di viti, presenti da tempi remoti, hanno sviluppato caratteri peculiari, adeguandosi con maestria ai vari climi e alle differenti situazioni geologiche. Nelle Isole Minori questa selezione è stata ancora più dura, i risultati ancor più originali.

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2014.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



25

maggio

VOGTOUR - SICILIA 25-28 Maggio 2014
VULCANICA PASSIONE

DOMENICA 25 MAGGIO:
partenza da Linate ore 12.15 arrivo ore 14.05 aeroporto di Catania

deposito bagagli presso Romano House Hotel Catania la nuova lussuosa dimora del brand Romano Collection. Un hotel di lusso 4 stelle nel cuore della Catania Barocca: un armonioso intreccio tra l'architettura storica del settecento ed il design più contemporaneo ed esclusivo.
Visita alla città di Catania con cena presso la trattoria tipica ANTICA MARINA, il posto giusto dove gustare i più autentici sapori del mare. È situata nel cuore della pescheria, il luogo dove ogni mattina sapori, colori e profumi si intrecciano per soddisfare i palati più esigenti.

LUNEDI' 26 MAGGIO:
visita a diverse Cantine nel parco dell'Etna: GRACI, ANNA MARTENS, TERRENERE.
Pranzo in Agriturismo A QUOTA MILLE. Un casale nel parco dell'Etna con vista sul parco dei Nebrodi e sul parco dell'Alcantara. Cena a Catania presso il locale tipico ANTICA MARINA .

MARTEDI' 27 MAGGIO:
partenza per la città di NOTO patrimonio dell'UNESCO.
Noto è un piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, coperta di agrumi.
Visita alla Cantina Marabino situata nel rinomato comprensorio DOC "Eloro & Noto", nel territorio di Pachino. Pranzo BIO presso relais Marabino.
Nel pomeriggio partenza per Ragusa.
Cena presso il Ristorante DON SERAFINO (due stelle Michelin). La cucina é prettamente del territorio presentata in modo raffinato ed elegante dallo Chef Vincenzo Candiano.

Alloggio a Ispica presso l'Albergo Principe di Belmonte.

MERCOLEDI' 28 MAGGIO:
visita alla città di Modica ed al laboratorio DONNA ELVIRA STORICA CIOCCOLATERIA.
Partenza per visita al FRANTOIO VIRAGI', una giovane e dinamica azienda siciliana che produce olio extra vergine di oliva di qualità certificata. Sorge a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, dove da sempre si producono oli apprezzati nel mondo.

Rientro a Catania per l'aeroporto con partenza ore 20.20.

Posti limitati e solo per i VOG soci in regola con la quota Associativa 2014.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it
oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



8

maggio

UNGHERIA NEL PIATTO E SLOVENIA NEL BICCHIERE
Giovedì 8 Maggio ore 20,30
presso La Vineria Fuoriporta, in via Matteotti 15, Crema.
Aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2014.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Il Mangalica o maiale pecora
Una ricerca iniziata quasi 10 anni fa ha portato oggi alla nascita della gamma di specialità di Mangalica Jolanda de Colò.
Questa razza suina (detta anche mangaliza o mangalitsa) un tempo era diffusa e apprezzata in tutta l'area dei Carpazi, in particolare in Ungheria, ma poco per volta è stata messa da parte e sostituita, come quasi tutte le razze autoctone, da incroci moderni. E' un suino di piccola taglia che cresce lentamente e non può essere rinchiuso: è perciò assolutamente incompatibile con l'allevamento industriale. La sua caratteristica più particolare è il pelo folto che diventa riccio in inverno, conferendo all€animale un aspetto da pecora. E' un maiale molto grasso, il più grasso tra le diverse razze suine, con depositi che sul dorso possono raggiungere anche uno spessore di 20 cm. La sua parte grassa particolarmente oleosa è molto simile a quella dei maiali di razza Iberica. Tutto ciò fa sì che i suoi prosciutti e le lonze maturino lentamente e, di conseguenza, abbiano una maggior ricchezza aromatica anche la carne, gustosissima, è abbondantemente infiltrata di grasso. I suini di razza Mangalica sono un Presidio Slow Food.

In degustazione :
Crudo tagliato a coltello
Pancetta e spalla cotta abbinata a stracciatella e chutney di carote
Ossocollo e salame con uva bianca e pane nero
Lardo magro e speck e gelatina Ippocraticum

Branko e Vasja Cotar: viticultori eroici.
Siamo nell'altopiano del Carso isolato dal mondo, pur così vicino a Trieste un territorio unico, sassoso, che guarda il mare.
Qui Branko e il figlio Vasja hanno realizzato un'opera che di questi tempi ha il carattere dell'incredibile.
Nel 1993 hanno cominciato a prendere terra fertile dalle doline e trasportarla lassù in alto alle porte di Komen. Hanno creato un vigneto modello sulla "terra rossa" delle doline, piantando i due vitigni autoctoni: la Malvasia Istriana e il Terrano. Niente chimica nel vigneto e politica assolutamente non interventista in cantina.

Plusinfo >



15

aprile

SHOWCOOKING/PRIMAVERA 2014
A SCUOLA DI CUCINA & VINO

Il gusto della ricerca: nell'equilibrio dei sapori, negli abbinamenti tra cibi diversi, nella materia prima di ottima qualità, nelle proposte per chi desidera qualcosa in più.
Questo il valore aggiunto della cucina di Chicco Coria grazie alle numerose esperienze maturate all'estero e in Italia, alle pubblicazioni, alle consulenze e alle docenze, Chicco trasmette a tutti la sua passione per lo "stare in cucina".
Ad ogni lezione lo Chef si occuperà della selezione delle materie prime, introdurrà l'argomento della serata con breve parte teorica e tratterà argomenti legati alla ricerca delle stesse, al corretto uso degli strumenti di cucina e di cottura. Seguirà poi una parte pratica con diretto coinvolgimento dei partecipanti, degustazione finale delle preparazioni eseguite durante la serata con abbinamento di differenti tipologie di vino.

Programma delle lezioni:
Il corso si sviluppa in 5 incontri.

Martedì 15 Aprile
GLI ANTIPASTI

SFORMATI DI VERDURE
ANTIPASTI DI PESCE
2 tipologie di vino in abbinamento
Introduzione alla degustazione

Martedì 22 Aprile
I PRIMI

LE PASTE FRESCHE RIPIENE
LA PASTA SECCA CON IL PESCE
2 tipologie di vino in abbinamento
La successione dei vini a tavola, modalità di servizio, temperature

Martedì 29 Aprile
I SECONDI DI PESCE E DI CARNE

IL PESCE AL FORNO E IN PADELLA
LA CARNE IN LUNGA COTTURA E BREVE COTTURA
2 tipologie di vino in abbinamento
La conservazione del vino, la cantina ideale

Martedì 6 Maggio
I DOLCI

LE TORTE DA FORNO
I DOLCI AL CUCCHIAIO
2 tipologie di vini in abbinamento
I vini passiti e liquorosi

Martedì 13 Maggio
PROVA FINALE

I partecipanti verranno divisi in squadre, ad ogni squadra verrà affidata l'esecuzione di una preparazione e sarà richiesto anche il giusto abbinamento del vino, una Giuria che sarà composta dai VOGdegustatori e dagli Chef valuterà la realizzazione migliore.

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione.

NOTA
I vini selezionati fanno parte della VOGphilosopy e saranno sempre di alto profilo, l'abbinamento verrà seguito dai VOGdegustatori.

L'orario delle lezioni sarà dalle 20.30 alle 23.00.
Il numero dei posti è limitato a 15 persone.

Sede del corso:
Sala&Cucina "Cristian Marazzi"
Oratorio di Cremosano
via della Bassa, 27
Cremosano

La struttura mette a disposizione una grande cucina attrezzata da un ampio piano di cottura ed una sala adiacente ad essa per seguire in assoluto agio e tranquillità la parte teorica.

Per informazioni ed iscrizioni
Enoteca FUORIPORTA
Via Matteotti, 15
Crema
Tel.0373 83747

I VOGdegustatori
Luca Bandirali
Delfina Piana

Plusinfo >



31

marzo

CUCINA CHE PASSIONE!!!
Parte in collaborazione con i proprietari Giovanna e Stefano dello storico negozio COMPOSTELLA di via Mazzini a Crema, una serie di serate per approfondire ed ampliare la conoscenza degli utensili da cucina ed il loro corretto uso.

Prima lezione
31 marzo 2014 ore 20.30

MENU' SOTTOPRESSIONE
RICETTE CREATIVE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

La serata sarà tenuta dallo Chef Umberto Zanassi, che renderà giustizia a questo utile e prezioso strumento di cottura.
I piatti che verranno realizzati saranno i seguenti:

Crema di ceci e gambero al vapore
Riso mantecato con provola
Guanciale di manzo e purea di patate
Dolce cremoso al cioccolato

I partecipanti potranno cimentarsi in diverse fasi operative, per acquisire la padronanza dei diversi strumenti e risolvere tanti piccoli dubbi che solitamente assillano chi non ha avuto modo di confrontarsi con persone che giornalmente vivono la cucina professionale.

L'orario della lezione sarà dalle 20.30 alle 22.30.

Il numero dei posti è limitato a 15 persone.

Sede del corso:
Sala&Cucina "Cristian Marazzi"
Oratorio di Cremosano, via della Bassa, 27 - Cremosano (CR)

La struttura mette a disposizione una grande cucina attrezzata da un ampio piano di cottura ed una sala adiacente ad essa per seguire in assoluto agio e tranquillità la parte teorica.

Per informazioni ed iscrizioni :
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



27

marzo

PINOT NERO E NERELLO MASCALESE...
...due uve dalle origini distanti e diverse, ma che regalano qualità comuni.

In degustazione alla cieca:

IL VINO DI ANNA - IGT SICILIA - ANNA MARTENS

ETNA ROSSO CALDERARA DOC - TENUTA DELLE TERRENERE

ETNA ROSSO N'ANTICCHIA DOC - PAOLO CACIORGNA

PINOT NERO DOC ALTO ADIGE - GOTTARDI

PINOT NERO DOC ALTO ADIGE - STACHLBURG

PINOT NERO DOC ALTO ADIGE - CARLOTTO

Giovedì 27 Marzo ore 20.30 presso la Vineria Fuoriporta Via Matteotti 15 a Crema

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2014

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



18

marzo

PERCORSO DEGUSTATIVO A CREMA: "Quando i sensi hanno il gusto giusto"
Tre appuntamenti per comprendere con facilità ed immediatezza le caratteristiche proprie e distintive di un vino, con metodo VOG.
Tutti i vini verranno serviti coperti e rivelati solo al termine della lezione.

18 marzo 2014

Rosso giovane - Rosso invecchiato - Rosso da invecchiamento - Rosso da uve parzialmente appassite - Rosso Liquoroso

25 marzo 2014

Bianco giovane - Bianco aromatico - Bianco invecchiato - Bianco passito - Bianco liquoroso

2 aprile 2014

Brut - Millesimato - Pas dosè - Blanc des blancs - Rosè

Orario lezioni: 21.00 - 23.00
Posti disponibili: 20

Comprende il materiale didattico ed i vini.
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Relatori:
Luca Bandirali Presidente Vog
Delfina Piana Vice Presidente Vog

Sede: ENOTECA FUORIPORTA VIA MATTEOTTI 13 ,CREMA

per informazioni: www.vistaolfattogusto.it

per iscrizioni chiamare
Ambasciatore VOG Cremona:
Delfina Piana (329 67 65 397)

Plusinfo >



25

febbraio

PERCORSO DEGUSTATIVO A CREMONA: "Quando i sensi hanno il gusto giusto"
Tre appuntamenti per comprendere con facilità ed immediatezza le caratteristiche proprie e distintive di un vino, con metodo VOG.
Tutti i vini verranno serviti coperti e rivelati solo al termine della lezione.

25 febbraio 2014

Rosso giovane - Rosso invecchiato - Rosso da invecchiamento - Rosso da uve parzialmente appassite - Rosso Liquoroso

4 marzo 2014

Bianco giovane - Bianco aromatico - Bianco invecchiato - Bianco passito - Bianco liquoroso

11 marzo 2014

Brut - Millesimato - Pas dosè - Blanc des blancs - Rosè

Orario lezioni: 21.00 - 23.00
Posti disponibili: 20

Comprende il materiale didattico ed i vini.
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Relatori:
Luca Bandirali Presidente Vog
Delfina Piana Vice Presidente Vog

Sede: Cascina Moreni
Via Pennelli,1 (Tangenziale Tamoil) - Cremona

Ambasciatore VOG Cremona:
Delfina Piana (329 67 65 397)

per informazioni: www.vistaolfattogusto.it

per iscrizioni chiamare
Marco Cavallieri, Segretario VOG al 338 74 71 639

Plusinfo >



17

febbraio

SHOWCOOOKING: I TAGLI DELLA CARNE
Quarto Anteriore e Quarto Posteriore:

Presentazione dei singoli tagli della carne e la loro destinazione d'uso.
Le corrette procedure di lavorazione delle carni per individuarne e conoscerne i tagli pregiati e non ed il loro miglior utilizzo in cucina.

Il corso è dedicato sia ai soci che hanno già frequentato i nostri corsi, ma anche a tutti coloro che desiderano conoscere meglio l'argomento, per imparare a scegliere meglio e risparmiare.

Relatore Maccalli Walter della macelleria di Cremosano.

Al termine della lezione degustazione delle preparazioni elaborate, accompagnate dal giusto abbinamento col vino.

Lunedì 17 Febbraio 2014
ore 20.30, presso Sala&Cucina "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR)

Posti limitati e solo per i VOG soci in regola con la quota Associativa 2014.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it
oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



13

febbraio

BOLLICINE DIVERSE...... alla scoperta del crémant francese
Vino ottenuto secondo il "metodo classico" il crémant sta riscuotendo un notevole riscontro, soprattutto per l'ottimo rapporto qualità - prezzo.
In ogni AOC la produzione rispetta regole rigorose, e la stessa definizione di crémant dal 1994 è stata determinata molto rigidamente dall'Unione Europea.
In degustazione cinque tipologie di crémant: Alsazia, Borgogna, Loira e Languedoc in abbinamento ad un prodotto tutto italiano: I FRESCHI DI ANDRIA.
Le mozzarelle andriesi si caratterizzano per la loro forma artigianale, per il sapore e la genuinità degli ingredienti utilizzati.
In degustazione: ricotta, burrata e nodino.

Giovedì 13 Febbraio ore 20.30 presso Vineria Fuoriporta Via Matteotti, 15 a Crema

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2014

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



2

dicembre

TRATTORIA LA CHIUSA......pesce di mare in riva al Chiese.
Lunedì 2 Dicembre ore 20.30

Una cena per chiudere al meglio l'attività VOG del 2013, un'occasione per scambiarci gli auguri del Natale e per riassaggiare i vini che hanno accompagnato questi primi due anni VOG.....

lo CHAMPAGNE Premier crus di Pascal Doquet,
dalla Mosella il RIESLING Kabinett di Donnhoff,
il BAROLO Paiagallo di Gianni Canonica,
il POMMARD Les Petits Noizons di Derain,
lo SHERRY Pedro Ximenez di Hidalgo

in abbinamento a sette portate FOODEMOTION dello Chef Umberto Ravenoldi.

Dalle pillole del Gastronauta Davide Paolini, su Radio24.

"In terra padana, ad Asola, in provincia di Mantova, si trova una trattoria di altissimo livello.
Cucina di mare ben eseguita. Imperdibile è la carbonara di tonno, un piatto davvero eccezionale, preparato con bottarga, tonno fresco e uovo. Un piatto squisito. Lo chef Umberto Ravenoldi produce inoltre anche un ottimo gelato di zucchero di palma. Quest'ultimo preparato con uno zucchero asiatico estratto a mano dai fiori della palma da zucchero.
Da non perdere."

TRATTORIA LA CHIUSA
Via Parma, 82
46061 Asola (MN)
Tel 0376.710242

Stiamo organizzando il viaggio con un piccolo BUS che partirà da Crema, in Via Macello alle ore 19.15, passando poi per Cremona da via Mantova alle ore 19.45,

Le adesioni dovranno pervenire entro il 18 Novembre a vog@vistaolfattogusto.it o al 3296765397, comunicando anche l€utilizzo di mezzi propri o del BUS sempre, per far fonte al problema del tasso alcoolemico, è possibile portare un accompagnatore che pagherà solo il costo della cena di € 65,00.

Plusinfo >



24

novembre

IL GIRO DEL MONDO IN 20 VINI
Domenica, 24 Novembre 2013, dalle 16.00 alle 19.00

Banco d'assaggio di vini provenienti dai seguenti Paesi:

SPAGNA , AUSTRIA, GERMANIA, GRECIA, LIBANO,
ARGENTINA, AUSTRALIA, CILE, CALIFORNIA, UNGHERIA

presso la cantina dell'Enoteca Fuoriporta, in via Matteotti 15, Crema.

Aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2013.

Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



4

novembre

TANTI NOMI ED UN UNICO VITIGNO
GARNACHA TINTA, GRENACHE, GRANACCIA, CANNONAU.....

Lunedì 4 Novembre, ore 20.30 presso la cantina dell'Enoteca Fuoriporta, in via Matteotti 15 a Crema

In degustazione:
Mas Doix - Les Crestes - Priorato-Spagna
Domaine de La Garance - Languedoc - Francia
Chateau la Nerthe - Chateneuf du Pape - Valle du Rhone - Francia
Feipu dei Massaretti - Liguria - Italia
Quartomoro - Sardegna - Italia
Clos St.Thomas - Libano

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



16

ottobre

ONLY FOR WOMEN
"Un'alternativa al solito aperitivo"

Un corso breve, rigoroso ma easy, pensato per tutte le donne che vogliono imparare a destreggiarsi tra DOC e DOCG, vitigni, il servizio del vino ed il giusto abbinamento.

DATE:
Mercoledì 16 ottobre 2013
Mercoledì 23 ottobre 2013
Mercoledì 31 ottobre 2013

Orario:
dalle ore 18,30 alle ore 20,00

Programma:
Durante ogni lezione verranno degustate e commentate tre diverse tipologie di vini, in accompagnamento al cibo.

Dove:
Presso la Cantina dell'ENOTECA FUORIPORTA, in Via Matteotti 13 a Crema

Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 - Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



7

ottobre

QUARANTACINQUE VINI PER MEGLIO CONOSCERE LA FRANCIA
III° Modulo

Lunedì 7 ottobre 2013
BORDEAUX
St. Hestephe, Pauillac, Margaux, St. Julien
Pessac Leognac, Pomerol, Sauternes, Barsac, Saint Emilion

Lunedì 14 ottobre 2013
LANGUEDOC - ROUSSILLON - SUD OVEST
Pic-Saint Loup - Coteaux del Languedoc - Banjuls, Cotes Catalanes, Bergerac

La sede del corso è l'Enoteca Fuoriporta, in Via Matteotti, 15 a Crema.

Il numero dei posti disponibili è di 10 persone.
Le lezioni si terranno sempre nella giornata del lunedì dalle ore 20,30 alle ore 23,00.

Relatori: Luca Bandirali, Delfina Piana con l'intervento di esperti conoscitori della Francia vitivinicola.

Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it o 3296765397

Plusinfo >



30

settembre

VOGPHOTOGRAPHS EMOTION
MEDITAZIONE = TIBET

L'antica eredità spirituale del Tibet raccontata dal nostro VOGsocio Diego Balboni attraverso i suoi magnifici scatti fotografici.

Durante la serata verranno servite cinque tipologie di vini da meditazione provenienti da diverse zone vinicole.

Queste le Cantine in degustazione:

Picolit Riserva Collio - Primosic - Friuli
Malvasia Passita delle Lipari DOC Passito - Giona Hauner - Sicilia
Sauternes Rousset Peyraguey Crème Tète 5 ans Vielles - Preignac - Bordeaux
Aleatico Cristino - La Piana - Isola di Capraia - Toscana
Banyuls Capbeart - Paul Herpe - Narbonne - Roussillon

L'evento si terrà presso la Sala Riunioni "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR), lunedì 30 settembre 2013 alle ore 20,45.

Numero dei posti limitato.

Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana.

Plusinfo >



2

settembre

VOGTOUR "SAPORI di LIGURIA"
Lunedì 2 Settembre 2013

Programma:
ore 7.00 - Partenza con Bus da Crema Via Macello
ore 7.30 - Partenza con bus da Cremona Via Mantova
ore 10,00 - Arrivo presso la Cantina Feipù dei Massaretti, visita e degustazione
ore 12.30 - Pranzo presso Ristorante La Baita
ore 15.00 - Visita all'Azienda Agricola
ore 18.00 - Partenza per rientro

Il numero dei posti è limitato, la prenotazione è impegnativa.
Il versamento della quota può essere fatto in Enoteca Fuoriporta a Crema.

Cascina Feipu dei Massaretti
ALBENGA (Savona) - Liguria
Regione Massaretti, 7
Cascina Feipu dei Massaretti, ad Albenga, è un azienda vinicola cha da oltre 40 anni produce uva che viene vinificata nelle proprie cantine. Il primo impianto a vite (Pigato) risale, infatti, al 1965.
Nasce per iniziativa di Agostino (detto Pippo) e Bice Parodi e lo spirito dei due fondatori permea ancora Cascina Feipu dei Massaretti - che oggi è guidata dal genero Mirco Mastroianni - e spiega l'omaggio del nome dato ai due unici passiti prodotti: La Bice (bianco da uve di Pigato) e Il Pippo (da uve rosse di Granaccia).
Gli altri vini della Cascina Feipu dei Massaretti: Pigato di Albenga e Pigato Riserva Palmetta per i bianchi. Per i rossi Rossese di Albenga, Russu du Feipu e Granaccia.
Cascina Feipu dei Massaretti è una piccola azienda ma che si avvale della tecnologia più avanzata nel campo della vinificazione. Ha una tradizione solida alle spalle ma è anche aperta alle innovazioni e alle sperimentazioni. Il risultato è un vino che piace (non a caso ha ricevuto l'approvazione di Luigi Veronelli) e che viene venduto anche all'estero, in Giappone per esempio, ma anche negli Usa.

La Baita Azienda Agricola.
200 anni di storia in un angolo di geografia.
Solo da olive taggiasche dei nostri ulivi secolari nasce un olio extravergine di oliva che ha il colore dell'oro e il profumo della nostra terra.A 700 m sul livello del mare, i nostri uliveti, tra i più alti della Liguria, regalano piccoli frutti dal gusto intenso e inconfondibile.
Solo concimi naturali e acqua di sorgente per tutti i prodotti del nostro orto: basilico per il pesto, pomodorini, carciofi e verdure per la giardiniera.
Il gusto della frutta di nostra produzione e il piacere del vino della Riviera ligure: un incontro dolce e affascinante.

Ristorante La Baita
Situato all'interno dell'azienda agricola, è un ambiente semplice, accogliente e ben curato, che vanta una tradizione di oltre 100 anni. La cucina è creativa, con piatti liguri reinterpretati e con alta attenzione alla qualità delle materie prime.

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



24

giugno

VOGmovie "MONDOVINO"
Lunedi 24 Giugno ore 20.30, presso la Sala riunioni "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR)

Proiezione del Film documentario Mondovino, per capire se a distanza di 10 anni della sua realizzazione qualcosa è cambiato.........

Durante la serata verranno servite diverse tipologie di vini, per comprendere ancora meglio il messaggio che il documentario vuole trasmettere.

L'evento è riservato e gratuito solo per i VOG soci in regola con la quota Associativa 2013.
Al termine della proiezione il Vog socio Gaetano preparerà pasta all'amatriciana per tutti.

Prenotazione obbligatoria

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Recensione Mondovino (2004)
La globalizzazione, quella "cattiva", quella che sfrutta e riduce le complessità e le diversità culturali, che omogeneizza, che appiattisce, spesso identificata nel colosso del fast food McDonalds, non riguarda solo panini con l'hamburger e cola, ma anche bevande ben più nobili, complesse e raffinate come il vino. È questo che il regista Jonathan Nossiter vuole raccontare in Mondovino: la globalizzazione economico-industriale e più propriamente enologica che colpisce il nettare degli dei ma anche (e forse soprattutto) il problema dell'appiattimento e dell'omologazione del gusto, che esso riguardi il vino, il cibo ma anche l'abbigliamento e il cinema.

Mondovino è molto di più di una puntata estesa di Linea Verde, come qualche autorevole critico ha scritto con molta ironia. È un documentario che nelle sue oltre due ore di narrazione conquista e avvince lo spettatore, che sia bevitore o meno, enologo o astemio, proprio in virtù del suo occuparsi in profondità di una questione (quella del vino, appunto) ma di farne al tempo stesso metafora di qualcosa di più ampio e complesso. Mondovino è un film politico, a volte troppo, e questo è al tempo stesso il suo maggior pregio e il suo maggior difetto.
Viaggiando dagli Stati Uniti alla Francia, passando per l'Italia, il Brasile e l'Argentina, Nossiter parte da una singola questione per affrontare un versante molto ampio di discussione. La questione è la lotta che ha visto protagonista un piccolo paesino della Borgogna, Aniane, lotta tra i produttori locali e la famiglia Mondavi. I Mondavi, di origine italiana, hanno creato nella Napa Valley californiana un vero e proprio impero del vino, che dagli USA si è allargato in tutto il mondo. Tanto per fare un esempio i Mondavi sono direttamente o indirettamente proprietari di alcuni dei più prestigiosi marchi del vino Toscano attraverso le loro alleanza con la famiglia Antinori prima e Frescobaldi poi. I Mondavi producono vini di grandissimo pregio, esaltati dal critico numero uno del mondo, Robert Parker e supportati da un enologo-superstar come Michel Rolland.
Vediamo allora qual'é il problema.
È che secondo alcuni, tra cui Nossiter e molti dei produttori di vino di Aniane e non solo, la perversa e non ufficiale alleanza tra i Mondavi, Rolland e Parker fa sì che il vino prodotto da questa vera e propria multinazionale sia tutto se non uguale, molto simile, indipendentemente che venga prodotto in Francia, in California, in Italia o in Argentina. Non c'è legame con quello che nel mondo del vino si chiama "terroir", ovvero quell'insieme di fattori geologici (il terreno appunto), geografici (la posizione delle vigne), climatici e via dicendo che fa sì che il vino derivante dalla vendemmia di quella specifica vigna posta in quello specifico sito sia diverso da qualunque altro.
È per questo che gli abitanti di Aniane si sono opposti ai Mondavi, che i tradizionalisti del vino vedono loro e Rolland di cattivo occhio: i loro vini stanno omogeneizzando il gusto mondiale, con vini simili tra loro e semplificati, addomesticati nel gusto in modo da incontrare i favori della maggior fetta possibile di consumatori.
Insomma, Nossiter in Mondovino mostra come la globalizzazione non risparmi nessuno, né dal punto di vista del cinismo affaristico né da quello dell'appiattimento delle differenze e delle complessità locali......

Plusinfo >



10

giugno

SHOWCOOKING STEP "Gli Strascinati... e compagnia cantante!"
Lunedi,10 Giugno ore 20.30
presso Sala&Cucina "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR)

Se ti appassiona la cucina pugliese, se ti mette allegria il ritmo del mare del Gargano, se ti piace stare in compagnia in modo nuovo e originale, quest'appuntamento è per te.

Ci ritroveremo con mani e cuore a produrre la pasta fatta a mano.

Dalla sapienza antica della Daunia la possibilità di ereditare pochi ingredienti che faranno grande la gioia dello stare insieme, con la scoperta di una gestualità millenaria la conosceremo attraverso l'uso delle mani, il tocco e la pressione delle dita per una ottimale manipolazione delle materie prime. Impareremo a fare un impasto, a tirare e tagliare la sfoglia, ad apprezzare anche esteticamente i nostri prodotti.

Condurrà la lezione Felicia Annamaria Robles.

Al termine dell'incontro ci fermeremo per degustare una parte del lavorato il resto si potrà portare a casa per assaporare la "propria" pasta con i condimenti preferiti/suggeriti da consumare ed offrire.
Il tutto corredato da pratici consigli culinari

Posti limitati e solo per i VOG soci in regola con la quota Associativa 2013.

Per informazioni ed iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it
oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



26

maggio

VOG tour - MOSELLA, RHEINGAU, NAHE
Viaggio alla scoperta del vino che viene dal freddo

26 - 29 Maggio 2013

Domenica 26 Maggio
Ore 7.00 partenza con bus da Crema, via del Macello.
Ore 7.30 partenza da Cremona, via Mantova.
Ore 17.00 arrivo a Treviri, deposito bagagli presso Becker€s Hotel.
*Visita alla città di Treviri
Ore 20.00 cena presso Brasserie tipica a Treviri.

Lunedì 27 maggio
Visita alle Cantine:
Ore 10.00 Von Schubert - MOSEL
Ore 14.00 Molitor - Bernkastel - Kuess MOSEL
Ore 16.30 Dr. Loosen - Bernkastel - Kuess MOSEL
Ore 20.30 Cena presso Weinhaus a Treviri.

Martedì 28 maggio
Visita alle cantine:
Ore 10.00 Dönnhoff - Oberhausen NAHE
Ore 15.00 Johannisberg - Geisenheim REINGHAU
*Ore 20.30 cena presso il ristorante Becker's due stelle Michelin.

Mercoledì 29 maggio
Visita alla cantina:
Ore 10.00 JJ Prüm - Bernkastel - Wehlen - MOSEL
Pranzo pic-nic conclusivo con le diverse "prede" del soggiorno.

=> Ritorno verso l'Italia e Crema

Le adesioni si accetteranno fino al termine della disponibilità dei posti.

Per informazioni: vog@vistaolfattogusto.it

*Eredità romana, buon vino e bel vivere: Treviri
Treviri, fondata come Augusta Treverorum nell'anno 16 avanti Cristo durante il regno di Augusto, non solo è la città più vecchia della Germania, ma conserva anche importanti testimonianze artistiche e architettoniche del periodo antico. Per rendersi conto dello straordinario sforzo urbanistico con cui i Romani hanno dato volto a questa città è sufficiente osservare la Porta Nigra, la porta antica meglio conservata al mondo, e oggi simbolo della metropoli sulla Mosella.

*Becker's a Treviri: Wolfgang Becker convince con una genuina cucina moderna di ottimo livello
Dopo essere stato premiato con la seconda stella Michelin nel 2008, Wolfgang Becker ha continuato a perfezionare il proprio stile, rimanendo tuttavia fedele all'ideale di una cucina dalle linee chiare, dal carattere quasi puristico.
Forte del sostegno della propria famiglia, questo straordinario chef ha realizzato un sogno: i vigneti e il ristorante dei suoi genitori sono stati trasformati in uno straordinario hotel che colpisce per un design dalle linee chiare in cui si rispecchia anche lo stile del ristorante gourmet al suo interno. Becker ama cucinare mettendo in risalto gli ingredienti con accostamenti sobri, tuttavia negli ultimi tre anni ha incominciato a proporre piatti più elaborati per conferire maggiore varietà e dinamicità ai sapori della propria cucina. I suoi piatti si distinguono per il carattere contemporaneo e si inseriscono in maniera naturale nell'ambiente del ristorante.

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



9

maggio

PERCORSO DEGUSTATIVO "Quando i sensi hanno il gusto giusto"
Tre appuntamenti per comprendere con facilità ed immediatezza le caratteristiche proprie e
distintive di un vino, con metodo VOG. Tutti i vini verranno serviti coperti e rivelati solo al
termine della lezione.

9 maggio
Brut - Millesimato - Pas dosè - Blanc des blancs - Rosè

16 maggio
Bianco giovane - Bianco aromatico - Bianco invecchiato - Bianco passito - Bianco liquoroso

23 maggio
Rosso giovane - Rosso invecchiato - Rosso da invecchiamento - Rosso da uve parzialmente appassite - Rosso Liquoroso

Orario lezioni: 21.00 - 23.00

Posti disponibili: 15

Comprende il materiale didattico ed i vini.

Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Materiale didattico
Relatori Bandirali Luca Presidente Vog, Delfina Piana Vice Presidente Vog

Sede:

Vineria Fuoriporta sede dell'Ambasciata VOG di Lodi, presso Villa Fabrizia Resort - Via Mirabello 1 a Bertonico (Lodi).
Ambasciatore VOG Cremona: Delfina Piana
3296765397 per informazioni o iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



5

maggio

SHOWCOOKING TOUR
Una giornata alla Corte dei Gonzaga

Domenica 5 Maggio 2013:
Ore 8,00 partenza con mezzi propri da Crema in via Macello
Ore 9,30 arrivo alla scuola di cucina Le Tamerici a San Biagio di Bagnolo San Vito, via Romana Zuccona, 208.
Degustazione di Grana Padano con mostarde e confetture di loro produzione .
Ore 10,00 inizio lezione di cucina con la preparazione di 5/6 piatti ispirati al banchetto fatto da Federico II per l'Imperatore Carlo V.
Ore 13,00 termine della lezione e degustazione di quanto preparato
Ore 15,00 visita nel centro storico di Mantova con breve discorso sulla città rinascimentale, trasferimento a piedi al vicino Palazzo Te attraverso il cosiddetto "cammino del principe".
Ore 18,00 partenza per il rientro.

Il costo comprende
Lezione di cucina
Pranzo con i piatti elaborati con vini in abbinamento
Dispensa con le ricette proposte che verranno eseguite durante la mattinata
Grembiule per tutti i partecipanti
La guida per la visita alla città / Palazzo Te

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2013. Per ragioni organizzative le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 31 Marzo.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Le Tamerici ha voluto creare un luogo del gusto, dove la tradizione gastronomica incontra la ricerca e la sperimentazione, un microcosmo dedicato alla passione per il territorio, alla cultura del cibo, in ogni sua espressione. Nata dalla passione di Paola Calciolari, produce conserve alimentari di qualità (come mostarde Mantovane e confetture). Oltre alla produzione Le Tamerici a marchio privato, presso la sede di San Biagio si trovano la Scuola di Cucina e un negozio pieno di ricercatezze dei migliori artigiani del gusto (italiani e non). Sono oltre cento i prodotti, sviluppati su tre linee: Classica Biologica e da Meditazione. L'elevato standard dei processi di produzione è dimostrato dal conseguimento delle tre più importanti certificazioni di qualità internazionali: ISO 22000, IFS e BRC. Per la linea biologica, inoltre, Le Tamerici ha ottenuto la certificazione presso ICEA.

Plusinfo >



29

aprile

SHOWCOOKING STEP "L'ARTE DELLA PANIFICAZIONE"
Come nasce il pane.

A che cosa dobbiamo la grande magia che c'è dietro una lievitazione ben riuscita.

Il segreto nascosto dentro a michette, baguette e sfilatini è nella fermentazione dovuta allo sviluppo di lieviti e batteri lattici.

Il lievito che possiamo utilizzare per realizzare il pane può essere di diversi tipi.

Le farine non sono tutte uguali, imparare a conoscerle, sceglierle ed utilizzarle consapevolmente è determinante per la riuscita dei nostri impasti.

La cultura e gli elementi che caratterizzano una pizza di qualità.

Tutti questi argomenti verranno trattati da Chiapparoli Christian dell'Arte del Pane di Trescore Cremasco.

Al termine della lezione degustazione delle preparazioni elaborate, accompagnate dal giusto abbinamento col vino.

Lunedì 29 Aprile 2013
ore 20.30, presso Sala&Cucina "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR)

Posti limitati e solo per i VOG soci in regola con la quota Associativa 2013.
Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



23

aprile

VIGNA VECCHIA FA BUON VINO
BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE 2011- Vini Estremi - Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle/Morgex (Ao)
Le uve che vengono destinate a questa etichetta sono tutte coltivate sopra i 1.000 m slm, ottenute da piante spesso con piede franco con alcuni esemplari centenari: la varietà è il Prié - biotipo Blanc de Morgex.

SYLVANER VALLE ISARCO 2011 - Villscheider/Bressanone (Bz)
Le caratteristiche sono uniche: altitudine 700 m slm, piante che hanno 30/60 anni, esposizione del vigneto a sud, in forte pendenza con muretti a secco.

GROPPELLO DI REVO' El ZEREMIA 2008 - Augusto Zadra El Zeremia/Revò (Tn)
Questo vino proviene dal vigneto El Zeremia di oltre 120 anni, sopravvissuto alla fillossera, franco di piede con pendenze medie del 50%

BVL 2010 - da uve Bovale non riportata in etichetta Selezione "Memorie di Vite" - Orriu Quartomoro/Arborea (Or)
Partita d'uva proveniente da vigne di oltre 40 anni dell'Alto Medio Campidano

GATTINARA VALFERANA 2004 - Nervi/Gattinara (Vc)
Crù storico, Nervi è la più antica casa vinicola in attività a Gattinara villaggio nel nord del Piemonte

L'evento si terrà alle ore 20.30 nella Vineria Fuoriporta sede dell'Ambasciata VOG di Lodi, presso Villa Fabrizia Resort - Via Mirabello 1 a Bertonico (Lodi).

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2013. Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



15

aprile

MONSUPELLO MEMORIA STORICA DELL'OLTREPO'
Visita all'Azienda Vitivinicola Monsupello, via San Lazzaro 5, Torricella Verzate.

Verremo accompagnati nei vigneti ed in cantina dall'enologo Bertelegni e guidati nella degustazione da Pierangelo Boatti.

L'Azienda Agricola Monsupello pone le sue basi oltre un secolo fa, nel 1893, quando la famiglia Boatti in località Cà del Tava nel comune di Oliva Gessi già si dedica alla cura di propri vigneti. Nel 1914 i Boatti acquistano a pochi chilometri di distanza, un altro fondo detto "Podere La Borla" nel comune di Torricella Verzate. Qui costituiscono la cantina, quella stessa che oggi è stata potenziata e ammodernata per la vinificazione delle uve dei poderi originari e di quelli via via acquistati.
Nel 1959, Carlo Boatti, imprime all'Azienda un ulteriore sviluppo, la rimoderna acquisendo nuovi terreni nei comuni di Casteggio, Redavalle, Pietra de' Giorgi, ridisegna la struttura varietale con l'introduzione di nuovi vitigni, attua nuove strutture di cantina, realizza un moderno impianto di vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio dei vini.

Oggi la Monsupello è gestita dagli Eredi di Carlo, la moglie Carla e i figli Pierangelo e Laura Boatti, affiancati da un preparato staff tecnico in vigneto e cantina coordinato dall'Enologo Marco Bertelegni.

I 50 ettari di vigneti di proprietà, coltivati per avere basse rese di uva ad ettaro, la vendemmia manuale esclusivamente in cassetta, le rese uva/vino inferiori al 55% sono l€impegno che si pone per presentare vini strutturati ed armonici che possano dare al consumatore delle emozioni.

Programma:
Ore 8.30 - Ritrovo in Via Macello a Crema per partenza con Pulmino
Ore 10.15 - arrivo presso la Cantina
Merenda in cantina
Ore 16.00 - Rientro

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2013.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



11

aprile

QUARANTACINQUE VINI PER MEGLIO COMPRENDERE LA FRANCIA
SECONDO MODULO

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



18

marzo

KABINET - SPATLESE - AUSLESE - BEERENAUSLESE - EISWEIN - TROCKENBEERENAUSLESE
Comprendiamo la classificazione attraverso la degustazione delle diverse tipologie di bianchi tedeschi.

Lunedì 18 Marzo ,ore 20.30 presso la cantina dell'Enoteca Fuoriporta, in via Matteotti 15, Crema.

In degustazione la Cantina:
SCHLOSS JOHANNISBERG Geisenheim - Germania

Scrive Andrè Dominè nel suo monumentale Il Vino, "il castello di Johannisberg è per eccellenza l'istituzione vinicola del Rehingau".

I Vini:
RIESLING ROTLACK KABINETT FEINHERB
RIESLING GRÜNLACK SPÄTLESE
RIESLING ROSALACK AUSLESE
RIESLING ROSA-GOLDLACK BEERENAUSLESE

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota Associativa 2013.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



28

febbraio

TAGLIO BORDOLESE: PERCHE' LA FRANCIA NE DETIENE IL PRIMATO
I vini in degustazione:

Chateau Sociando Mallet 2007- Haut Medoc
Chateau Talbot 2009 - Gran Cru Classé - Saint Julien
Chateau Cos d'Estournel 2004 - Saint Estephe

Tenuta San Guido Sassicaia 2009 - Bolgheri
Marchese Guerrieri Gonzaga San Leonardo 2006 - Vigneti delle Dolomiti
Az. Ag. Silvia Imparato Montevetrano 2005 - Colli di Salerno

Numero dei posti limitato ed aperto solo ai VOG soci in regola con la quota associativa 2013.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



25

febbraio

SHOWCOOKING STEP "I SEGRETI PER FARE IL TORTELLO CREMASCO"
Lunedì 25 Febbraio 2013
ore 20.30, presso Sala&Cucina "Cristian Marazzi" Via della Bassa 27 - Cremosano (CR)

SHOWCOOKING STEP
"I SEGRETI PER FARE IL TORTELLO CREMASCO"
Le materie prime, la realizzazione, la cottura, la degustazione, l'abbinamento.

Il laboratorio di "Paolo e Ale" ci guiderà nella lezione, coinvolgendoci nell'esecuzione dei Tortelli Cremaschi, secondo l'antica ricetta della tradizione.
Seguirà l'assaggio e la ricerca del sempre controverso abbinamento con il vino, degustandone tre diverse tipologie.

Posti limitati e solo per i VOG soci in regola con la quota Associativa 2013.

Per informazioni ed iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it oppure 3296765397 Ambasciatrice VOG Cremona Delfina Piana

Plusinfo >



31

dicembre

RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA
Gentilissimi Soci
Vi comunico che il termine per rinnovare la VOG TESSERA per l'anno 2013 è il 31 Dicembre 2012, versando la somma di € 50,00 attraverso Bonifico Banco Posta Codice IBAN IT45T0760111400000009661118, intestato VISTAOLFATTOGUSTO, causale: rinnovo quota associativa ed il vostro Nome e Cognome, o direttamente nelle sedi delle diverse Ambasciate VOG.

Plusinfo >



21

novembre

QUANDO VALE LA PENA ASPETTARE
Degustazione di formaggi stagionati e vini longevi.

Per iniziare, la produzione in diretta della Mozzarella Izanella Bufalo Boutique Az. Massari

Brut del Contadino Ciro Picariello con:
Parmigiano Reggiano dall'Emilia Romagna, Gran Sardo dalla Sardegna e Caprino in fillo all'aceto balsamico.

Risotto al Parmigiano Reggiano

Damijan Kaplja Friulano 2006
Nervi Gattinara DOCG 2004
Balgera Ca' Fracia Valtellina Superiore DOCG 2000
Nieeport Porto Colheita 1998 con:

Plateau di Robiola di Roccaverano dal Piemonte
Pecorino di Fossa dalle Marche
Formadi Frant dal Friuli
Blu del Monceniso dal Piemonte

il tutto accompagnato dalle Confetture e gelatine Marchigiane SI.Gi. di mele, prugne, fichi, agrumi...
ed un bicchiere di moscato abbinato ad un dolce, per scambiarci anche se con un po' di anticipo, gli Auguri di Natale.

Relatori Bandirali Luca, Delfina Piana e Piergiorgio Marmaglio.

L'evento si terrà Mercoledì 21 Novembre alle ore 20.30 nella sede dell'Ambasciata VOG di Lodi, presso Villa Fabrizia - Via Mirabello 1 a Bertonico (Lodi).

Per ragioni organizzative le adesioni dovranno pervenire entro il 16 Novembre chiamando al 3296765397 o scrivendo a vog@vistaolfattogusto.it.

Plusinfo >



21

ottobre

E' NATA LA NUOVA SEDE VOGLodi
presso la Vineria FuoriPorta a Villa Fabrizia, Via Mirabello 1, Bertonico (LO)

www.villafabrizia.it

VOG ha il piacere di invitare tutti i Soci alla sua inaugurazione
Domenica 21 Ottobre dalle ore 16.00 alle 19.00.

La giornata vedrà la collaborazione del laboratorio artigianale Couture RACCA Chocolate di Rubano.

Couture RACCA Chocolate nasce dalla passione e dalla creatività di Monica e Gianni. Una costante ricerca nel mondo del cioccolato all'insegna dell'innovazione.
Le specialità: le creme da spalmare con nomi evocativi come maquillage pour l'Ame e Eclat Noisette, le Silhouette, gli Snack, i Lingot, i Meteor, i Monolithe, le Tavolette con nomi come Nuit Criminelle o Eternelle Tentation e un ricco assortimento di Praline.
Il tutto preparato con materie prime di grande qualità.

Nel pdf allegato le indicazioni per arrivare a Villa Fabrizia

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



27

settembre

QUARANTACINQUE VINI PER MEGLIO COMPRENDERE LA FRANCIA

Plusinfo >



23

settembre

IMPORTANTE!!! A TUTTI I VOG SOCI
GENTILISSIMI VOG SOCI

teneteVi liberi per domenica 23 settembre!

VOG Vi da la possibilità di partecipare ad una importante manifestazione che vedrà la presenza dei più capaci e riconosciuti artigiani dell'alimentazione.
Riceverete a breve l'invito cartaceo che Vi darà diritto all'accesso alla fiera, solitamente aperta solo agli addetti del settore.
VOG sarà presente con un suo spazio e Vi aspetta per abbinare alle eccellenze gastronomiche i vini che rientrano nella filosofia VOG e quindi molto vicini alla serietà ed all'etica dei prodotti in degustazione.

La partecipazione è esclusivamente offerta solo ai VOGSoci che dovranno esibire all'entrata la tessera e la spilla di appartenenza.

In allegato trovate l'elenco delle Aziende partecipanti.

Con una punta di orgoglio per essere parte di questo evento unico, considerata la selezione estrema degli espositori, Vi attendiamo numerosi

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



17

settembre

SHOWCOOKING AUTUNNO 2012
A scuola di cucina & vino

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



11

settembre

CHAMPAGNE E PORCHETTA
Martedi 11 Settembre ore 20,30 presso l'Enoteca Fuoriporta

In degustazione:

PASCAL DOQUET - BLANC DES BLANC - COTE DES BLANCS
HENRIOT BRUT SOUVERAIN - MONTAGNE DE REIMS
GOSSET BRABANT - RESERVE GRAND CRU BRUT NATURE - VALLÉE DE LA MARNE
BARON DAUVERGNE - CUVÉE OEIL DE PEDRIX GRAND CRU - VALLÉE DE LA MARNE
TARLANT - LA VIGNE D'ANTAN VENDAGE 2000 - PRE FILOSSERA - VALLÉE DE LA MARNE

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



26

agosto

UN SALTO NELLE VIGNE ALTOATESINE PRIMA CHE LA VENDEMMIA ABBIA INIZIO
Domenica 26 Agosto

Ulteriori dettagli:
Programma definitivo:
Domenica 26 Agosto
ore 6.30 - Partenza con Bus da Crema Via Macello
ore 7.00 - Partenza con bus da Cremona Via Mantova
ore 10.30 - Arrivo alla Tenuta Kranzel
Visita alla cantina e vigneti, degustazione guidata
Visita al giardino labirinto
ore 13.00 - pranzo da Christian Pinggera (Schnalshuber) a Plars di Sopra.
Premio MASO CON GUSTO 2010 per il miglior Maso gourmet scelto tra i 32 che compongono la rete del Gallo rosso, osterie contadine sparse per tutto l'Alto Adige , particolarmente attente alla genuinità dei prodotti. (www.schnalshuber.eu)
ore 15.30 - Arrivo presso Cantina Stachlburg
Visita alla cantina e vigneti, degustazione guidata da Dominic Wurth della produzione ed in seguito una verticale di Pinot Nero di otto annate dal '92 a oggi.
Ore 19.00 assaggio di Speck e formaggi tipici
Rientro previsto per le ore 24.00

Stachlburg

L'azienda agricola Stachlburg è situata nell'antico castello del XII secolo di Stachlburg, a Percines, in Val Venosta, e appartiene alla famiglia Kripp dal 1540. Nelle vigne, coltivate dal 1998 con metodo biologico, troviamo uve lagrein, schiava, regent, pinot nero, bianco e grigio, merlot, chardonnay, sauvignon, gewürztraminer. Oltre ai vigneti, vengono coltivate, sempre con metodo biologico, mele di alta qualità.
I vini prodotti sono: Alto Adige Kretzer rosato, rosso Alto Adige Val Venosta Schiava Doc, bianco Val Venosta Sauvignon e Pinot Grigio e altre etichette, tra cui uno Chardonnay barricato, un Traminer aromatico e uno spumante brut metodo classico. Da non perdere una visita alla cantina e alla struttura, di interesse architettonico. Di recente è stato rimesso in funzione dopo decenni di inattività un vecchio torchio, grazie all'aiuto di un artigiano locale.
P. Mitterhoferstrasse 2, Percines (Bolzano) tel +39/0473.968014 (www.stachlburg.com)

Kränzel

La cantina Kränzel ha sei ettari di vigne di proprietà e in locazione, tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare. I vitigni bianchi coltivati sono weißburgunder, chardonnay, sauvignon blanc, gewürztraminer, i rossi vernatsch, blauburgunder, lagrein, merlot, cabernet sauvignon. Tra i vini troviamo il Pinot Bianco, il Lagrein, il Pinot Nero e un passito ottenuto da uve schiava. Una caratteristica della tenuta è il giardino realizzato come un labirinto, destinato a diverse attività. Uno spazio del labirinto espone sculture di artisti contemporanei altoatesini e internazionali, che è possibile acquistare.
via Palade 1, Cermes (Bolzano) tel 0473.564549 (www.labyrinth.bz)

Il numero dei posti è limitato, la prenotazione è impegnativa da effettuarsi entro il 20 Luglio.
Il versamento della quota può essere fatto in Enoteca Fuoriporta a Crema o attraverso bonifico Conto VOG IBAN Bancoposta IT45T0760111400000009661118 causale VOGtour Alto Adige, entro il 31 Luglio

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



2

luglio

SALU.....MARE
presso Enoteca Fuoriporta - Crema

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



23

giugno

PER CHI NON C'ERA... IN LANGUEDOC

Plusinfo >



13

giugno

PERCORSO DEGUSTATIVO
Quando i sensi hanno il gusto giusto.

Tre appuntamenti per comprendere con facilità ed immediatezza le caratteristiche proprie e distintive di un vino, con metodo VOG. Tutti i vini verranno serviti coperti e rivelati solo al termine della lezione.

13 giugno
Brut-Millesimato - Pas dosè - Blanc des blancs - Rosé

20 giugno
Bianco giovane - Bianco aromatico - Bianco invecchiato - Bianco passito - Bianco liquoroso

27 giugno
Rosso giovane - Rosso invecchiato - Rosso da invecchiamento - Rosso da uve parzialmente appassite - Rosso Liquoroso

Orario lezioni: 21.00 ÷ 23.00
Posti disponibili: 15

Comprende il materiale didattico ed i vini.
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Materiale didattico: libro di Emile Peynaud

Relatori Bandirali Luca Presidente Vog, Delfina Piana Vice Presidente Vog

Sede:
ENOTECA FUORIPORTA - VIA MATTEOTTI 13 CREMA
Ambasciatore VOG Cremona: Delfina Piana
3296765397 per informazioni o iscrizioni: vog@vistaolfattogusto.it

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



5

giugno

SHOWCOOKING ADVANCE
L'Ateneo dei gourmet

in collaborazione con i cuochi dell'Associazione Le Tavole Cremasche

presenta

SHOWCOOKING ADVANCE

"A scuola di cucina e vino"

II° LIVELLO

OBIETTIVI:

Approfondire la conoscenza delle materie prime utilizzate in cucina,per conservare sapori e principi attivi degli ingredienti,per poter interpretare al meglio le ricette, valutando di volta in volta tecniche di cottura e utensili da cucina.

Le serate vedranno anche un ulteriore approfondimento anche per quanto riguarda l'abbinamento cibo-vino con la degustazione guidata di due tipologie di vino per ogni lezione.

Martedì 5 Giugno:
IL RISO

La lezione prenderà in esame alcune tipologie di riso
- Luoghi comuni e falsi miti sul mondo del riso.
- Verranno realizzate ricette salate e dolci con le varie tipologie di riso.

Martedì 12 Giugno:
LE FARINE

In cucina, la farina viene utilizzata per innumerevoli preparazioni:
- produrre pasta e pane
- produrre torte e prodotti di pasticceria
- addensare salse.
Verranno realizzate diverse ricette con varie tipologie di farine

Lunedì 18 Giugno:
LE VERDURE

Non solo zuppe e minestre
Le verdure sono parte integrante della tradizione culinaria italiana.
- Come cuocerle e come trasformarle in pietanze uniche ed importanti sfruttando la loro versatilità
- L'apporto nutrizionale
Verranno realizzate più ricette con varie tipologie di verdure.

Lunedì 25 Giugno:
PROVA FINALE


I partecipanti verranno divisi in squadre, ad ogni squadra verrà affidato l''secuzione di una preparazione e sarà richiesto anche il giusto abbinamento, una giuria che sarà composta dai VOG degustatori e dagli chef, valuterà la realizzazione migliore.

Il corso è limitato a 15 persone ed è aperto solo ai VOGsoci che hanno frequentato il primo livello SHOWCOOKING sense.

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione.

I vini selezionati fanno parte della filosofia VOG e saranno sempre di alto profilo, l'abbinamento verrà seguito dai degustatori VOG.

I degustatori V.O.G. - Bandirali Luca - Delfina Piana.

Gli chef:- Antonio Bonetti, Ristorante Bistek - Carlo Alberto Vailati, Ristorante Il Ridottino - Nicola Salatti, Ristorante Il Fante - Sergio Brambini, Ristorante Brambini.

La sede del corso è la sala e la cucina "Cristian Marazzi" presso l'Oratorio di Cremosano, in via della Bassa 27.

Per informazioni ed iscrizioni Enoteca FUORIPORTA Via Matteotti 15 Crema tel.037383747.

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



20

maggio

VOG TOUR 2012
LANGUEDOC

PROGRAMMA DEFINITIVO

DOMENICA 20 MAGGIO
Crema,
7h 00 : Partenza Via Del Macello
Cremona
7h 40: Partenza Via Mantova

Pont du Gard, Gard, Languedoc, Francia: nel pomeriggio - Distanza 650 km
Visita del sito turistico del famoso acquedotto
www.pontdugard.fr

Il sito del Pont du Gard è situato in piena natura, nella garrigue (gariga) dove cresce il timo, pianta aromatica usatissima in cucina che a maggio sta in piena prima fioritura. Potrebbe essere divertente e utile visto che il timo è di ottima qualità e si conserva secco più di un anno. Prevedere buone scarpe, forbici, coltelli e ceste.

Collias, Gard: Distanza 8 km

Cena e Albergo => HOSTELLERIE LE CASTELLAS***
2** stelle Michelin
Chef: Jérome NUTILE (meilleur ouvrier de France 2011)
Chef Sommelier: Jean-Luc SAURON
Profilo: "Etoile montante" della cucina francese

Hostellerie le Castellas
30, Grand rue - 30210 Collias
www.lecastellas.com
T : 04 66 22 88 88

LUNEDÌ 21 MAGGIO
Aniane, Hérault : Distanza 130 km
10h 00 MAS DE DAUMAS GASSAC - V. Guibert de la Vaissière
Profilo: Cantina pioniera nella regione, imprescindibile, stile "bordolese", fama internazionale.

Mas de Gassac
Haute Vallée du Gassac - 34150 Aniane
www.daumas-gassac.com
T : 04 67 57 88 45

Puéchabon, Hérault : Distanza 9 km
11h 45/12h 00 DOMAINE DE MONTCALMÈS - Frédéric Pourtalié
Profilo: Piccola azienda 1 rosso 1 bianco, "étoile montante", bella beva.

Chemin du Cimetière
34150 Puéchabon
www.domainedemontcalmes.com
T : 04 67 57 74 16

Montpeyroux, Hérault : Distanza 11 km
13h 30 Pranzo => LES TERRASES DU MIMOSA
Gestore : Clotaire Gaillard
Profilo : Secondo ristorante del famoso "Le Mimosa", perfetto per il pranzo, bel listino dei vini, amici dei produttori che visiteremo dopo soprattutto Aupillhac et Clovallon.

23, Place de l'Horloge - 34150 Montpeyroux
www.restaurantlemimosa.com
T : 04 67 44 49 80

15h00 DOMAINE D€AUPILLHAC - Sylvain Fadat
Profilo : Grandi rossi del Languedoc, sperimentazione, cuore, vecchie vigne, carignano.

32, Rue du Plô - 34150 Montpeyroux
www.aupilhac.com
T : 04 67 96 61 19

Jonquières, Hérault : Distanza 4 km
17h00/17h15 MAS JULLIEN - Olivier Jullien
Profilo : Grandi rossi, tipicità Languedoc, discrezione, rarità, senza compromessi.

4, Chemin du Mas Jullien
34725 Jonquières
T: 04 67 96 60 04

Clérmont L'Hérault, Hérault : Distanza 7 km
Coopérative Oléicole - Huile d'Olive de Clermont L'Hérault
www.olidoc.com
Profilo : In funzione dell'orario, sulla via del ritorno in albergo, possiamo fare un piccolo stop a questo mulino che produce il migliore olio della regione.


Mèze, Hérault : Distanza 36 km
19h00/19h30 Albergo => HOTEL DE LA PYRAMIDE***
Profilo: Albergo familiare, vista sulla laguna di Thau, lungomare, parco, piscina, bel village di Mèze.

8, Promenade Sergent Jean-Louis Navarro
34140 Mèze
www.hoteldelapyramide.fr
T : 04 67 46 61 50

Marseillan :Distanza 5 Km
21h 00 Cena "La Table d'Emilie".

MARTEDÌ 22 MAGGIO

Nizas, Hérault : Distanza 23 km
10h00 DOMAINE LES AURELLES - Basile Saint-Germain
Profilo: Modernità, architettura, biodinamico, tecnicità, omogeneità, già grande ma presto incontournable.

Domaine des Aurelles - 8, Chemin des Champs Blancs
34320 Nizas
www.les-aurelles.com
T : 04 67 25 08 34

Etang de Thau, Hérault: Distanza 27 km
12h 00/12h 15 => Mas de Montpénèdre, Azienda TARBOURIECH, produttore di ostriche
Visita dell'impianto, degustazione della famosa ostrica rosa unica al mondo: La Spéciale Tarbouriech poi pranzo al Saint Barth' in bordo alla Laguna di Thau con specialità di produzione propria e tra l'altro la "grigliata di cozze".

MEDI THAU MAREE S.A. - Mas de Montpénèdre
34340 Marseillan
http://www.medithau.com/page=animation
http://www.facebook.com/pages/Le-St-Barth/224070387604174€v=info
Tel: 04 67 77 70 25

Béziers, Hérault: Distanza 35 km

14h 45/15h 00 DOMAINE DE LA COLOMBETTE - François e Vincent Pugibet
Profilo: "Le Diable du Chardonnay"

Ancienne route de Bédarieux - 34500 Béziers
www.lacolombette.fr
T : 04 67 31 05 53

Mèze, Hérault: Distanza 44 km
19h30 Albergo => Hotel de la Pyramide

Setè Herault : Distanza 20 Km
21h00 Cena La Coquerie*
1 stella Michelin
Chef: Anne Majourel

wwwannemajouirel.fr
T : 06 47 06 71 38

MERCOLEDÌ 23 MAGGIO

Valflaunes, Pic Saint Loup, Hérault: Distanza 58 km
10h00 DOMAINE DE L€HORTUS - Jean Orliac
Profilo : Grande rosso - Grande Bianco, filosofia "d'artigiano della vigna", terroir eccezionale

Domaine de l'Hortus - 34270 Valflaunès
T: 04 67 55 31 20
www.vignobles-orliac.com

11h45 MAS BRUGUIERE - Xavier et Guilhem Bruguière
Profilo: Dinastia, terroir, micro-clima, delicatezza, Biologico.

La Plaine - 34270 Valflaunès
www.mas-bruguiere.com
T : 04 67 55 20 97

Pranzo pic-nic conclusivo con le diverse "prede" del soggiorno.

=> Ritorno verso l'Italia e Crema: distanza restante 690 km.

Le adesioni si accetteranno sino ad esaurimento dei posti disponibili


PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



9

maggio

VOGCOMPLEANNO
Cari VOGsoci

preparatevi perché VOG, il 9 Maggio, compie un anno e Vi vogliamo tutti presenti.

In allegato l'invito.

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



4

maggio

CHAMPAGNE TASTING
JOURNAL TASTED
TWO BEST SOMMELIERS OF THE WORLD TASTE UNDER PERFECT BLIND TASTING CONDITIONS

VOG vi propone una degustazione alla ceca di cinque Champagne selezionati tra tutti gli assaggi realizzati in una degustazione, che i due migliori Sommeliers del mondo, MARKUS DE MONEGO e ANDREAS LARSON hanno pubblicato su Journal Tasted confronteremo le loro valutazioni con le nostre.

GLI CHAMPAGNE:

Tarlant Cuvée Louis
Ayala Brut Majeur
Krug Grand Cuvée
Gosset Grande Reserve Brut
Thienot Brut

L'evento si terrà presso l'Enoteca Fuoriporta, Via Matteotti 15 Crema, Venerdì 4 Maggio alle ore 21,00.
L'adesione dovrà pervenire via e-mail a vog@vistaolfattogusto.it o telefonicamente al numero 3296765397.

PDF  Scarica allegato


Plusinfo >



14

aprile

PICCOLI PRODUTTORI ALLA RISCOSSA
Sabato 14 Aprile dalle 16.00 alle 19.00
nella cantina dell'Enoteca Fuoriporta, via Matteotti 15 a Crema Cr
in degustazione le seguenti Aziende:

SELVANOVA
Squille di Castel Campagnano-Caserta-Campania
Ettari vitati 13
Aquavigna - Pallagrello bianco
Vignantica-Aglianico

PARADISO DI FRASSINA
Loc.Frassina-Montalcino-Toscana
Ettari vitati 8
Brunello di Montalcino-Sangiovese grosso
Gea - S.Antimo rosso-Sangiovese grosso

ROMANA CARLO
Frazione Gombe-Dogliani-Piemonte
Ettari vitati 15
Barbera Rumanota
Dolcetto di Dogliani docg Brich dij Nor

NIEDERMAYR
Cornaiano-Alto Adige
Ettari vitati 15
Gerwurztraminer Doss
Pinot nero Precius

SPECOGNA LEONARDO
Corno di Rosazzo-Friuli
Ettari vitati 16
Pinot grigio
Merlot Oltre

L'evento è aperto solo ai VOG soci
Le adesioni dovranno pervenire via e-mail vog@vistaolfattogusto.it o chiamando al 3296765397.

Plusinfo >



14

aprile

AMBASCIATA VOGBrescia
Sabato 14 Aprile dalle ore 16.00 alle 19.00, presso il Salotto dei Sapori Via Europa 45, 25050 Camignone di Passirano, Brescia
Tel.: 030 61 59 227
info@salottodeisapori.com - www.salottodeisapori.com

l'Ambasciata VOGBrescia sarà a disposizione per illustrarvi gli scopi e le finalità di VOG ed il Percorso de gustativo che si terrà a partire dal 2 maggio.

Ambasciatore: Massimo Tinelli
vog-bs@vistaolfattogusto.it
Tel. 335 462389

Plusinfo >



7

marzo

PERCORSO DEGUSTATIVO A CREMA
Quando i sensi hanno il gusto giusto



Tre appuntamenti per comprendere con facilità ed immediatezza le caratteristiche proprie e distintive di un vino, con metodo VOG. Tutti i vini verranno serviti coperti e rivelati solo al termine della lezione.

I corsi sono aperti ai soli VOGSOCI
Orario lezioni: 21.00 - 23.00
Posti disponibili: 12

Comprende il materiale didattico ed i vini.
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Materiale didattico: libro di Emile Peynaud

Percorso degustativo: I rossi
IL VINO - VISTA.OLFATTO.GUSTO
7 MARZO

5 tipologie nelle diverse interpretazioni
Rosso giovane
Rosso invecchiato
Rosso da invecchiamento
Rosso da uve parzialmente appassite
Rosso liquoroso


Percorso degustativo: i Bianchi
IL VINO - VISTA.OLFATTO.GUSTO
14 MARZO

5 tipologie nelle diverse interpretazioni
Bianco giovane
Bianco aromatico
Bianco invecchiato
Bianco passito
Bianco liquoroso


Percorso degustativo: Gli spumanti
IL VINO - VISTA.OLFATTO.GUSTO
21 MARZO

5 tipologie nelle diverse interpretazioni
Brut
Millesimato
Pas dosè
Blanc des blancs
Rosé


Per informazioni:
Delfina Piana
Vice Presidente VOG
vog@vistaolfattogusto.it
telefono: 0373 83 747

Sede del corso:
Enoteca Fuoriporta
via Matteotti, 15
26013 Crema
telefono: 0373 83 747

Plusinfo >



24

febbraio

I BIANCHI DEL SOLE, I BIANCHI DEL FREDDO E LE PERLE DEGLI ZAR
VOGexclusive piccoli numeri per grandi eventi


I vini in degustazione:
del freddo
DOMAINE GANEVAT - Cote du Jura-Savagnin 2008
SCHLOSS JOHANNISBERG - Reingau - Mosella - Riesling Kabinet Trocken 2009
CAVE DU VIN BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE - Aosta - Morgex-Blanc de Morgex et de la Salle 2009 - Prié blanc

del sole
MARISA CUOMO - Costa d'Amalfi - Campania - Furore bianco Fior d'uva 2009 - Falanghina e Biancollella
DOMAINE ARRETXEA - Irouleguy - Sud Ovest - Hegoxuri 2009 - Gros et Petit Maseng
DOMAINE OLIVIER PITHON - Calce - Roussillon - Cuvée Lais 2009 - Grenache blanc et gris

Degustazione di Ostriche Belon de Belon "000" da Riec sur Belon Bretagna, allevamento Thaeron dal 1879

Evento aperto solo ai VOGsoci
per un numero limitato di 10 persone, che si ripeterà in date da destinarsi

Bottiglie alla cieca
Supporto multimediale di tutte le tipologie in degustazione

Presso Sede VOG Enoteca Fuoriporta, Via Matteotti 15 Crema Cr
Relatori /Confronto Luca Bandirali e Delfina Piana
Per iscrizioni vog@vistaolfattogusto.it
Ambasciatore VOG Cremona Delfina Piana 3296765397

Plusinfo >



23

febbraio

E' NATA L'AMBASCIATA VOGBRESCIA
Ambasciatore: Massimo Tinelli
vog-bs@vistaolfattogusto.it

Tel. 335 462389

Iniziamo subito con un:

PERCORSO DEGUSTATIVO
Quando i sensi hanno il gusto giusto.

Tre appuntamenti per comprendere con facilità ed immediatezza le caratteristiche proprie e distintive di un vino, con metodo VOG. Tutti i vini verranno serviti coperti e rivelati solo al termine della lezione.

2 Maggio
Brut-Millesimato-Pas dosè - Blanc des blancs - Rosé

8 Maggio
Bianco giovane - Bianco aromatico - Bianco invecchiato - Bianco passito - Bianco liquoroso

16 Maggio
Rosso giovane - Rosso invecchiato - Rosso da invecchiamento - Rosso da uve parzialmente appassite - Rosso Liquoroso

Orario lezioni: 21.00 - 23.00

Posti disponibili: 16

Comprende il materiale didattico ed i vini.

Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Materiale didattico: libro di Emile Peynaud

Relatori Bandirali Luca Presidente Vog, Delfina Piana Vice Presidente Vog

Sede:

Salotto dei sapori
Food Experience

Via Europa 45, 25050 Camignone di Passirano, Brescia
Tel.: 030 61 59 227
info@salottodeisapori.com - www.salottodeisapori.com

Ambasciatore: Massimo Tinelli
vog-bs@vistaolfattogusto.it
Tel. 335 462389

Nel pomeriggio di sabato 14 Aprile dalle ore 16.00 alle 19.00, presso il Salotto dei Sapori, l€Ambasciata VOGbrescia sarà a vostra disposizione per illustrarvi gli scopi e le finalità di VOG ed il Percorso degustativo.

Plusinfo >



21

febbraio

SHOWCOOKING INVERNO/PRIMAVERA 2012
Visto il successo della prima edizione, vi presentiamo il programma della seconda.

SHOWCOOKING INVERNO/PRIMAVERA 2012
A SCUOLA DI CUCINA & VINO
 
Il corso si sviluppa in 6 incontri.
Ogni lezione vedrà impegnati due chef, che selezioneranno le materie prime, introdurranno l'argomento della serata con breve parte teorica e tratteranno argomenti legati alla ricerca delle stesse, al corretto uso degli strumenti di cucina e di cottura. Seguirà poi una parte pratica con diretto coinvolgimento dei partecipanti, degustazione finale delle due preparazioni eseguite durante la serata con abbinamento di due differenti tipologie di vino.
I partecipanti ogni volta riceveranno le ricette scritte, con l'elenco degli ingredienti e le indicazioni per una corretta composizione del piatto.
 
Programma delle lezioni:

Martedì 21 febbraio 2012
GLI ANTIPASTI

SFORMATI DI VERDURE
ANTIPASTI DI PESCE
2 tipologie di vino in abbinamento
Introduzione alla degustazione
 
Martedì 28 febbraio 2012
I PRIMI

LE PASTE FRESCHE RIPIENE
LA PASTA SECCA CON IL PESCE
2 tipologie di vino in abbinamento
La successione dei vini a tavola, modalità di servizio, temperature
 
Lunedì 5 marzo 2012
I SECONDI DI PESCE

IL PESCE AL FORNO
IL PESCE IN PADELLA
2 tipologie di vino in abbinamento
La conservazione del vino, la cantina ideale
 
Lunedì 12 marzo 2012
I SECONDI DI CARNE

LA CARNE IN LUNGA COTTURA
LA CARNE IN BREVE COTTURA
2 tipologie di vino in abbinamento
Gli abbinamenti per tradizione

Lunedì 19 marzo 2012
I DOLCI

LE TORTE DA FORNO
I DOLCI AL CUCCHIAIO
2 tipologie di vini in abbinamento
I vini passiti e liquorosi
 
Lunedì 26 marzo 2012
PROVA FINALE

I partecipanti verranno divisi in squadre, ad ogni squadra verrà affidata l'esecuzione di una preparazione e sarà richiesto anche il giusto abbinamento del vino, una Giuria che sarà composta dai VOGdegustatori e dagli Chef valuterà la realizzazione migliore.
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione.

NOTA
I vini selezionati fanno parte della VOGphilosopy e saranno sempre di alto profilo, l'abbinamento verrà seguito dai VOGdegustatori.
 
L'orario delle lezioni sarà dalle 20.30 alle 23.00.
Il numero dei posti è limitato a 15 persone.

Sede del corso:
Sala&Cucina "Cristian Marazzi"
Oratorio di Cremosano
via della Bassa, 27
Cremosano

La struttura mette a disposizione una grande cucina attrezzata da un ampio piano di cottura ed una sala adiacente ad essa per seguire in assoluto agio e tranquillità la parte teorica.

Per informazioni ed iscrizioni
Enoteca FUORIPORTA
Via Matteotti, 15
Crema
Tel.0373 83747
 
I VOGdegustatori
Luca Bandirali
Delfina Piana
 
NOTA
Le Tavole Cremasche
A febbraio del 1996 nasce l'Associazione "Le Tavole Cremasche", un piccolo gruppo di Ristoratori che intendono far conoscere ed esportare la tradizione della cucina locale, valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio Cremasco, diventare promotori di iniziative turistiche e culturali e interlocutori al servizio delle manifestazioni locali.

Per informazioni visitate www.tavolecremasche.it

Gli Chef:
Luciano Albertini
Ristorante Le Tre Rose

Antonio Bonetti
Ristorante Bistek

Sergio Brambini
Hostaria San Carlo

Nicola Salatti
Ristorante Il Fante

Carlo Alberto Vailati
Ristorante Il Ridottino

Plusinfo >



24

novembre

UN MENU' DA VOG
Giovedì 24 Novembre, ore 20.15
Ristorante Botero, Via del Ginnasio 4 Crema .
www.ristorantebotero.it

Una serata durante la quale sarete coinvolti nel dare il vostro gradimento nell'abbinamento dei vini con i piatti.

Verranno servite alla cieca due tipologie di vino per ogni preparazione ed al termine verrà decretato l'abbinamento che ha avuto più consensi .

Il VOGmenù con i vini scelti apparirà sul nostro sito e verrà proposto in carta dal Ristorante per tutto il mese di dicembre ed offerto ai VOGsoci con uno sconto del 10%.

I PIATTI e I VINI

Malfatti di zucca violina con burro salvia e sesamo

Igt Vigneti delle Dolomiti Muller Thurgau - Radoarhof
Mosella Riesling Schiefer - Villa Huesgen

L'anatra muta arrostita con pipeto e soffice di patate

Doc Barbera d'Alba - Cascina Roccalini
Doc Montepulciano d'Abruzzo - Cirelli

Semifreddo di marroni e amaretti con salsa di cachi e scaglie di cioccolato fondente

Igt Sicilia Zibibbo - Giuseppe Alagna
Docg Ramandolo - Anna Berra

Per i problemi legati al tasso alcoolemico è possibile portare un accompagnatore che pagherà € 35,00.

Le adesioni dovranno pervenire entro Venerdì 18 Novembre chiamando i numeri 037383747 o 3296765397.

Sarà anche l'occasione per scambiarci gli auguri di Natale

Per informazioni: Ambasciatrice Vog Cremona Delfina Piana, vog@vistaolfattogusto.it.

Plusinfo >



17

novembre

PORTA LA TUA BOTTIGLIA
Carissimi Amici,
l'incontro PORTA LA TUA BOTTIGLIA riprende nella nuova ambasciata di Lecco presso il Ristorante TETTO BRIANZOLO,

giovedì 17 Novembre alle ore 20.00,

dove ciascuno di Voi potrà portare una bottiglia che verrà servita alla cieca e sulla quale si discuterà in gruppo.

Il numero dei partecipanti e degli assaggi non potrà essere superiore a 10, quindi daremo priorità a chi si iscriverà per primo.

Tema: nebbiolo e sangiovese

Al termine verrà servito un piatto

Ristorante Il Tetto Bianzolo, località Lissolo € 23888 - Perego
Ambasciatore: Fabio Folonaro
fabiofolonaro@libero.it
tel: +39 3408071309

Plusinfo >



31

ottobre

ALTO ADIGE
Per produrre dei vini di grande personalità, non bastano uve sane, mature e ottenute dai migliori vigneti, ma occorre anche una filosofia adeguata e l'impegno incondizionato dell'uomo.

Lunedì 31 Ottobre 2011 dalle ore 17.00 alle 20.00
in degustazione l'Alto Adige con le seguenti cantine che rappresentano questo pensiero:
Alois Lageder
Labyrintgarten Kranzel
Stachlburg Baron Von Kripp
Radoarhof
e la macelleria Pramstrhaler con un assaggio di speck.
presso Enoteca Fuoriporta Via Matteotti 15 Crema

L'evento è gratuito e solo per i soci VOG che dovranno presentare la tessera di appartenenza.
E' indispensabile la prenotazione chiamando al numero 037383747.

Plusinfo >



5

ottobre

DAVIDE CONTRO GOLIA
DEGUSTAZIONE



Carissimi Amici,
il primo appuntamento di Ottobre ci vedrà impegnati in una degustazione che abbiamo intitolato DAVIDE CONTRO GOLIA.
Un confronto tra produttori noti e piccoli poco conosciuti. I vini saranno serviti alla cieca e ciascuno darà la propria valutazione con la nuova scheda VOG.
Le tipologie in degustazione:
Nino Negri docg Valtellina Superiore Vigneto Fracia
Balgera docg Valtellina Superiore Cru Fracia
Soldera docg Brunello di Montalcino riserva
Pian dell€Orino docg Brunello di Montalcino
Donnafugata doc Mille e una Notte
Porta del Vento Igt Sicilia Maque'
La serata si terrà presso il ristorante "Il Fondaco dei Mercanti" che al termine ci proporrà un assaggio della sua cucina.
Loc . Mulino n°1 26010 Moscazzano Cr tel 0373661777

Vi ricordo che le iniziative sono aperte solo ai Soci VOG
la tessera di Euro 50,00 è valida per tutto il 2011 e 2012.
Per iscrizioni 037383747 o news@vistaolfattogusto.it
Ambasciatrice VOG Cremona:
Delfina Piana

Plusinfo >



19

settembre

TONI E COLORI DEL BAROLO
GITA NELLA ZONA DEL BAROLO

19 Settembre 2011 - Ore 7.30 Partenza in Bus per Barolo
Ore 9.30 visita alla CANTINA CASCINA ADELAIDE
www.cascinaadelaide.com, Via Aie Sottane 14 12060, Barolo (CN) Tel: +39 0173 560503
Ore 10.30 arrivo presso ristorante stellato LOCANDA NEL BORGO ANTICO
www.locandanelborgo.com, via Boschetti 4 , Barolo tel.0173 56355

ORIZZONTALE DI BAROLO ANNATA 2007
APPROFONDIMENTO GUIDATO DAL DOTT. SIMONE ORTALE AGRONOMO
I 5 Comuni in degustazione:
BAROLO - CASCINA ADELAIDE

CASTIGLIONE FALLETTO - BROVIA
LA MORRA - RENATO RATTI
MONFORTE - DOMENICO CLERICO
SERRALUNGA - MASSOLINO

Ore 12.30 nella veranda panoramica che dà direttamente sui vigneti pranzo con la cucina piemontese riveduta con creatività e intelligenza dallo Chef Massimo Camia
Ore 15.30 visita allo storico TORRONIFICIO BARBERO D. www.barberodavide.it ,Via Brofferio 84 Asti, tel.0141594004

Rientro previsto per le ore 20.00 circa

Le adesioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, entro e non oltre Lunedì 4 luglio
Per informazioni ed adesioni 0373837847 o scrivere a news@vistaolfattogusto.it

Plusinfo >



30

giugno

SHOWCOOKING AUTUNNO/INVERNO
Il corso si sviluppa in 6 incontri.

Ogni lezione vedrà impegnati due chef, che selezioneranno le materie prime, introdurranno l€argomento della serata con breve parte teorica e tratteranno argomenti legati alla ricerca delle stesse, al corretto uso degli strumenti di cucina e di cottura. Seguirà poi una parte pratica con diretto coinvolgimento dei partecipanti, degustazione finale delle due preparazioni eseguite durante la serata con abbinamento di due differenti tipologie di vino.
I partecipanti ogni volta riceveranno le ricette scritte, con l€elenco degli ingredienti e le indicazioni per una corretta composizione del piatto.

Programma delle lezioni:

Lunedì 26 Settembre

GLI ANTIPASTI
SFORMATI DI VERDURE
ANTIPASTI DI PESCE
2 tipologie di vino in abbinamento
Introduzione alla degustazione

Lunedì 3 Ottobre

I PRIMI
LE PASTE FRESCHE RIPIENE
LA PASTA SECCA CON IL PESCE
2 tipologie di vino in abbinamento
La successione dei vini a tavola, modalità di servizio, temperature

Lunedì 10 Ottobre

I SECONDI DI PESCE
IL PESCE AL FORNO
IL PESCE IN PADELLA
2 tipologie di vino in abbinamento
La conservazione del vino, la cantina ideale

Martedì 18 Ottobre

I SECONDI DI CARNE
LA CARNE IN LUNGA COTTURA
LA CARNE IN BREVE COTTURA
2 tipologie di vino in abbinamento
Gli abbinamenti per tradizione

Martedì 25 Ottobre

I DOLCI
LE TORTE DA FORNO
I DOLCI AL CUCCHIAIO
2 tipologie di vini in abbinamento
I vini passiti e liquorosi

Lunedì 31 Ottobre

PROVA FINALE
I partecipanti verranno divisi in squadre, ad ogni squadra verrà affidata l'esecuzione
di una preparazione e sarà richiesto anche il giusto abbinamento del vino,
una Giuria che sarà composta dai VOGdegustatori e dagli Chef valuterà
la realizzazione migliore.
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato
di partecipazione.

NOTA
I vini selezionati fanno parte della VOGphilosopy e saranno sempre di alto profilo,
l'abbinamento verrà seguito dai VOGdegustatori.
L€orario delle lazioni sarà dalle 20.30 alle 23.00
Il numero dei posti è limitato a 15 persone


I VOGdegustatori
Luca Bandirali
Delfina Piana

Gli Chef
Luciano Albertini
Ristorante Le Tre Rose
Via Maltraversa, 1/b
Castelleone
Tel. 0374 57021
chiuso martedì sera e mercoledì

Antonio Bonetti
Ristorante Bistek
Viale Alcide de Gasperi, 31
Trescore Cremasco
Tel. 0373 273046
chiuso martediì sera e mercoledì

Sergio Brambini
Hostaria San Carlo
localita€ Colombare di Moscazzano
Tel. 0373 66190
chiuso lunedi€ sera e martedi€ sera

Nicola Salatti
Ristorante Il Fante
Via del Fante, 23
Santo Stefano di Crema
Tel. 0373 200131
Cell. 339 416139
chiuso domenica sera e lunediì

Carlo Alberto Vailati
Ristorante Il Ridottino
Via Alemanio Fino, 1
Crema
Tel. 0373 256891
chiuso domenica sera e lunedì

Sede del corso
Sala&Cucina €Cristian Marazzi€
Oratorio di Cremosano
via della Bassa, 27
Cremosano

La struttura mette a disposizione una grande cucina attrezzata da un ampio
piano di cottura ed una sala adiacente ad essa per seguire in assoluto agio
e tranquillità la parte teorica .

Per informazioni ed iscrizioni
Enoteca FUORIPORTA
Via Matteotti, 15
Crema
Tel.0373 83747

NOTA
Le Tavole Cremasche
A febbraio del 1996 nasce l'Associazione "Le Tavole Cremasche", un piccolo gruppo
di Ristoratori che intendono far conoscere ed esportare la tradizione della cucina
locale, valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio Cremasco, diventare
promotori di iniziative turistiche e culturali e interlocutori al servizio delle manifestazioni
locali.

Per informazioni visitate www.tavolecremasche.it

Plusinfo >



29

giugno

GIOCHI SENZA FRONTIERE
Mercoledì 29 giugno ore 21.00

presso il Ristorante "Maosi" - via Izano 2/A,Crema / Loc.San Bernardino. / www.ristorantemaosi.it


Vini in degustazione:

Alto Adige - Alois Lageder - Chardonnay

Ardeche - Coteaux des Vigneaux - Syrah

Borgogna - Pommard Domaine Derain - "Les petits noizons"

Campania - Ciro Picariello - Fiano di Avellino

Friuli IGT - Fulvio Bressan - Schioppettino

Loira - Domaine des Roches Neuves - Chenin l'Insolite

Liguria - La Ginestraia - Pigato Poggio Cervo

Piemonte - Roccalini - Barbaresco

Slovenia - Cotar - Vitoska

Toscana - Pian dell'Orino - Brunello di Montalcino


La degustazione dei vini verra' organizzata in squadre di tre persone, ad ogni squadra verranno serviti alla cieca cinque tipologie dei vini sopra elencati. Per facilitare l'organizzazione della serata, ci si può iscrivere con formazioni già costituite. In palio alla squadra che riconoscerà per prima tutti i cinque vini una cena
dello chef Alberto Ciceri del Ristorante "Maosi". I vini selezionati fanno parte della filosofia VOG.
Le adesioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 037383747
oppure scrivere a news@vistaolfattogusto.it

Plusinfo >



23

giugno

PERCORSO DEGUSTATIVO: I ROSSI
IL VINO - VISTA.OLFATTO.GUSTO

23 Giugno - Crema

5 tipologie nelle diverse interpretazioni
Rosso giovane
Rosso invecchiato
Rosso da invecchiamento
Rosso da uve parzialmente appassite
Rosso liquoroso



Percorso degustativo: quando i sensi hanno il gusto giusto.
I° EDIZIONE
Tre appuntamenti per comprendere con facilità ed immediatezza le caratteristiche proprie e distintive di un vino, con metodo VOG. Tutti i vini verranno serviti coperti e rivelati solo al termine della lezione.
Lo stesso percorso degustativo verrà proposto in due diverse sedi: a Crema ed a Cusago, Milano.

I corsi sono aperti ai soli VOGSOCI
Orario lezioni: 21.00>23.00
Posti disponibili: 12

Comprende il materiale didattico ed i vini.
Al termine verra' rilasciato un attestato di frequenza.
Materiale didattico: libro di Emile Peynaud


Per informazioni:
Delfina Piana
Vice Presidente VOG
vog@vistaolfattogusto.it
telefono: 0373 83 747
Sede:
Enoteca Fuoriporta
via Matteotti, 15
26013 Crema
telefono: 0373 83 747

Per informazioni e prenotazioni:
Angela Morani
AmbasciatriceVOG Milano
info@ristorantepascoli.it
telefono: 02 901 93 95
Sede:
Ristorante Pascoli
via Fratelli Cervi, 5
20090 Cusago, Milano

Plusinfo >



16

giugno

PERCORSO DEGUSTATIVO: I BIANCHI
IL VINO - VISTA.OLFATTO.GUSTO

16 Giugno - Crema

5 tipologie nelle diverse interpretazioni
Bianco giovane
Bianco aromatico
Bianco invecchiato
Bianco passito
Bianco liquoroso


Percorso degustativo: quando i sensi hanno il gusto giusto.
I° EDIZIONE
Tre appuntamenti per comprendere con facilità ed immediatezza le caratteristiche proprie e distintive di un vino, con metodo VOG. Tutti i vini verranno serviti coperti e rivelati solo al termine della lezione.
Lo stesso percorso degustativo verrà proposto in due diverse sedi: a Crema ed a Cusago, Milano.

I corsi sono aperti ai soli VOGSOCI
Orario lezioni: 21.00>23.00
Posti disponibili: 12

Comprende il materiale didattico ed i vini.
Al termine verra' rilasciato un attestato di frequenza.
Materiale didattico: libro di Emile Peynaud


Per informazioni:
Delfina Piana
Vice Presidente VOG
vog@vistaolfattogusto.it
telefono: 0373 83 747
Sede:
Enoteca Fuoriporta
via Matteotti, 15
26013 Crema
telefono: 0373 83 747

Per informazioni e prenotazioni:
Angela Morani
AmbasciatriceVOG Milano
info@ristorantepascoli.it
telefono: 02 901 93 95
Sede:
Ristorante Pascoli
via Fratelli Cervi, 5
20090 Cusago, Milano

Plusinfo >



9

giugno

PERCORSO DEGUSTATIVO: GLI SPUMANTI
IL VINO - VISTA.OLFATTO.GUSTO

9 Giugno - Crema

5 tipologie nelle diverse interpretazioni
Brut
Millesimato
Pas dosè
Blanc des blancs
Rosé

Percorso degustativo: quando i sensi hanno il gusto giusto.
I° EDIZIONE
Tre appuntamenti per comprendere con facilità ed immediatezza le caratteristiche proprie e distintive di un vino, con metodo VOG. Tutti i vini verranno serviti coperti e rivelati solo al termine della lezione.
Lo stesso percorso degustativo verrà proposto in due diverse sedi: a Crema ed a Cusago, Milano.

I corsi sono aperti ai soli VOGSOCI
Orario lezioni: 21.00>23.00
Posti disponibili: 12

Comprende il materiale didattico ed i vini.
Al termine verra' rilasciato un attestato di frequenza.
Materiale didattico: libro di Emile Peynaud


Per informazioni:
Delfina Piana
Vice Presidente VOG
vog@vistaolfattogusto.it
telefono: 0373 83 747
Sede:
Enoteca Fuoriporta
via Matteotti, 15
26013 Crema
telefono: 0373 83 747

Per informazioni e prenotazioni:
Angela Morani
AmbasciatriceVOG Milano
info@ristorantepascoli.it
telefono: 02 901 93 95
Sede:
Ristorante Pascoli
via Fratelli Cervi, 5
20090 Cusago, Milano

Plusinfo >



4

giugno

E PER CHI NON C'ERA... LA LOIRA
I vini, le cantine, i racconti, le immagini



Degustazione aperta e gratuita solo per i soci VOG, nel cortiletto dell'Enoteca FuoriPorta
Crema, Via Matteotti 13/15

Plusinfo >



0

gennaio

CHENIN DALL'ANTIPASTO AL DOLCE
CENA EVENTO A TEMA , LO CHENIN D'OLTRALPE INCONTRA ALCUNI DEI GRANDI TESORI DELLA GASTRONOMIA ITALIANA.


Plusinfo >



0

gennaio



Plusinfo >



0

gennaio



Plusinfo >