

L'Ateneo dei Gourmets
L'Ateneo dei Gourmet è un percorso didattico per la formazione della figura del Gourmet con una preparazione specifica dedicata alla gestione e alla comunicazione del vino e degli alimenti.Il percorso didattico si compone di lezioni teoriche frontali, lezioni pratiche, degustazioni, visite.
Competenze e Conoscenze trasmesse:
Tecniche applicate in vigna ed in cantinaVitigni e territori italiani / europei / internazionali
Legislazione vitivinicola
Metodo Vog di degustazione cibo e vino
Studio approfondito degli alimenti
Confronto delle materie prime e loro utilizzo Tecniche di cottura
Uso specifico dei materiali
La qualità della ristorazione oltre il piatto
Il mondo delle bevande
Le tendenze enogastronomiche
Marketing sul vino
Gestione delle risorse umane
Al termine del percorso il Gourmet sarà in grado di orientarsi pienamente ed in totale autonomia nell'ampio mondo dell'enogastronomia.
Showcooking
Il corso di cucina si sviluppa in 6 incontri.Ogni lezione vedrà impegnati due chef, che selezioneranno le materie prime, introdurranno l'argomento della serata con breve parte teorica e tratteranno argomenti legati alla ricerca delle stesse, al corretto uso degli strumenti di cucina e di cottura.
Seguirà poi una parte pratica con diretto coinvolgimento dei partecipanti, degustazione finale delle due preparazioni eseguite durante la serata con abbinamento di due differenti tipologie di vino.
I partecipanti ogni volta riceveranno le ricette scritte, con l'elenco degli ingredienti e le indicazioni per una corretta composizione del piatto.
Degustazioni
L'Associazione VOG crea ad hoc degustazioni per neofiti, approfondimenti per esperti del settore eno-gastronomico, di cucina base ed avanzata,e incontri di addestramento al servizio di vini e di addestramento alle relazioni pubbliche.
VOG organizza inoltre degustazioni comparative, serate a tema eno-gastronomiche con approfondimento delle tecniche di accostamento cibi-vini-bevande alcoliche.
Intrattenimento culturale
Per il perseguimento dei propri scopi l'Associazione si propone altresì di:- redigere e/o collaborare alla divulgazione, anche tramite pubblicazione su supporto cartaceo, elettronico, informatico od ottico, dell'arte eno-gastronomica, in particolare mediante stesura di opuscoli, bollettini, articoli, manuali, periodici, riviste, con esclusione della pubblicazione ed edizione di giornali quotidiani, prodotti discografici e cinematografici, il tutto nel rispetto della Legge 5 agosto 1981 n. 416 così come modificata dalla Legge 7 marzo 2001 n. 62;
- ricercare sinergie, stipulare convenzioni e promuovere forme di collaborazione che consentano agli associati di usufruire di benefit, risorse e servizi per l'esercizio della loro attività di impresa;
- intraprendere iniziative di utilità sociale, culturali, ricreative e di qualsiasi natura purchè prive di lucro;
- sponsorizzare, anche tramite agenzie, le iniziative istituzionali, in accordo con i fini dell'Associazione, che necessitano di un finanziamento per la realizzazione di progetti.
Convegni
L'Associazione organizza periodicamente:- tour eno-gastronomici in Italia ed all'estero;
- banchi d'assaggio;
- concorsi enologici e di cucina;
- visite a cantine e realtà aziendali del mondo alimentare;
- convegni, laboratori, stages, seminari, fiere, manifestazioni ed ogni altro tipo di attività didattica, anche per conto terzi, incontri conviviali, feste, mostre.